• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Spunte blu e dintorni

Questa storia delle notifiche ci sta sfuggendo di mano

Com’è accaduto che un paio di innocue spunte blu diventassero qualcosa che non diciamo ci ossessiona, ma che sicuramente ci infastidisce?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/05/2018

Quand’è successo che il tempo di risposta ai messaggi, alle e-mail, si contraesse fino a pochi secondi? Com’è accaduto che un paio di innocue spunte blu diventassero qualcosa che non diciamo ci ossessiona, ma che sicuramente ci infastidisce?

La comunicazione che cambia

Inutile dire come la comunicazione sia cambiata negli anni, ma quello che è affascinante è come siamo cambiati noi in relazione ai messaggi che mandiamo. Scrivere una lettera era una sorta d’atto di fede: scrivevi non tanto per essere letto, ma per scrivere e basta. C’è stato un certo periodo negli anni ’90 in cui avere un amico di penna era tornato di moda. Sulle riviste per preadolescenti c’erano intere rubriche di annunci di ragazzi che cercavano amici di penna. Scrivevi un messaggio e lasciavi il tuo indirizzo, qualche volta accumunati da un gruppo musicale che si seguiva, altre volte dalla semplice curiosità di conoscere persone nuove.

E scrivere una lettera è una cosa che ti prende del tempo. Innanzitutto, ti devi sedere, ci devi pensare e poi devi scrivere un unico corpo. Con il cinismo di adulti stimiamo che bisognava scrivere un minimo di 500 battute. Ebbene, quando la lettera partiva, non sapevi quando sarebbe arrivata e se sarebbe arrivata. Certo, l’attendevi, ma con quale regolarità controllavamo la cassetta delle lettere? Una volta a settimana più o meno.

Voi con quale cadenza controllate, invece, le email? WhatsApp? Le app dei social?

spunta blu

La spunta blu: la codifica del non detto

Mandiamo messaggi in continuazione. Molti di noi li preferiscono di gran lunga alle telefonate per ragioni che potremmo riassumere in “te lo voglio chiedere, te le devo chiedere, ma non voglio conoscere subito la risposta o mi voglio prendere tutto il tempo necessario, dopo, per risponderti ancora”. O semplicemente per comodità.
Così, man mano, abbiamo affidato alla messaggistica – definita appunto, emblematicamente, istantanea – l’arduo compito di recapitare anche messaggi importanti.

Appuntamenti, questioni complesse, domande apparentemente banali ma per noi ricche di valore di cui noi abbiamo immediato riscontro non verbale dall’altro. La non verbalità del riscontro è una delizia tutta del mezzo digitale. Prima non esisteva. Scrivevi una lettera e leggevi la risposta alla lettera.

Adesso non è così. Invii un messaggio e osservi la prima spunta: messaggio inviato. Seconda spunta: messaggio recapitato. Spunta blu: messaggio letto. E successivamente ignorato o banalmente non risposto per volere del destinatario o degli eventi.

Così è anche per Instagram: nei messaggi puoi leggere l’ultima volta che quel dato utente era online oppure vedere chi ha guardato le tue storie. Abbiamo sviluppato una forte rete di linguaggio non verbale, sottomessaggi nel messaggio.

spunta blu

Un paradigma sociale

I tempi di risposta e le loro modalità sono così diventate grazie al mezzo digitale un elemento di prima rilevanza nel nostro modo di comunicare attuale. Con la conseguenza non banale che abbiamo sviluppato una sindrome da notifica, un’urgenza cioè di controllare se qualcuno ha commentato, scritto, risposto ai messaggi o mandatocene a loro volta qualcuno. Se ci hanno cercato, se ci hanno voluto, se ci hanno accettato.

L’istantaneità della messaggistica si è dunque trasformata nell’istantaneità dei feedback nei nostri rapporti. Nell’incapacità di attendere serenamente che l’altro, che magari banalmente è al lavoro o intanto gli si è forata la ruota dell’auto in tangenziale, trovi il modo di risponderci.

E se nessuno ci cerca? Abbiamo la percezione immediata che nessuno ci ha cercati. E questa sensazione di vuoto da notifica si ricollega a stretto giro alla mania di controllare continuamente la casella di posta elettronica, quell’idea che se non leggiamo subito il mondo senza noi si blocca.

Il mondo va avanti, come sempre, con i suoi ritmi e noi, probabilmente, dobbiamo ripensare i nostri eccessivamente accelerati dalla nostra vanità e dalla paura, primordiale, di non essere amati.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Cyndi Lauper, Trump e la fuga dai Social: le notizie hot della settimana
Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto