• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

Mini guida per aspiranti blogger: quello che c’è da sapere per creare il tuo calendario editoriale

Definisci i tuoi obiettivi, riconosci il tuo target e trova le idee giuste: ecco alcuni consigli utili per essere un blogger di successo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/05/2018

Molti brand utilizzano uno strumento per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e per mantenere vivi i rapporti con quelli già acquisiti, fidelizzandoli attraverso contenuti diversi rispetto alle foto e ai video pubblicati sui canali social.

Si tratta del blog: una sorta di diario di bordo in cui approfondire esperienze e prendersi più tempo per raccontare della propria azienda fuggendo dagli spazi stretti di Facebook, Instagram e Twitter.

Ma come individuare i contenuti giusti per il tuo blog e come impostare il tuo calendario editoriale per un anno intero?

Imposta gli obiettivi che intendi raggiungere

Prima di tutto, ciò che devi fare è domandarti dove vuoi arrivare, quali obiettivi vuoi raggiungere.

Vuoi aumentare la riconoscibilità del tuo marchio? Vuoi accrescere l'impegno e la fiducia dei tuoi fan? Oppure desideri generare più conversioni e clienti? Queste sono le domande che dovrai porti prima di aprire il tuo foglio di calcolo ed iniziare ad annotare idee.

Magari puoi aiutarti seguendo il modello Smart.

blog

Dopo aver impostato i tuoi obiettivi concentrati sulla creazione e la pubblicazione del tipo esatto di contenuti che ti aiuterà a raggiungerli e trova modi efficaci di indirizzare i tuoi clienti sul tuo blog.

Conosci e riconosci il tuo target

Ora che hai definito i tuoi obiettivi la domanda che devi porti è: come posso ottenere il massimo dai miei contenuti? Semplice, prima di tutto devi sapere qual è il tuo target di riferimento e quali sono gli interessi e i bisogni dei tuoi clienti o potenziali tali. Questo ti aiuterà a generare contenuti più mirati che guideranno i risultati.

Per conoscere il tuo target al meglio, puoi aiutarti dando un nome e un volto ai personaggi del tuoi pubblico. Per esempio, potresti trovare più facile generare contenuti per Maria, 22 anni che studia sviluppo software e gestione aziendale ed è interessata a costruire la propria attività. Di cosa vorrà leggere? 

blog

Crea il calendario

Adesso che hai anche "conosciuto" i tuoi bersagli è arrivato il momento di passare alla parte pratica: creare il calendario ed organizzare i tuoi contenuti. 

Apri un modello di foglio di lavoro vuoto su Google o su Excel ed utilizza il primo foglio per una pianificazione generale. 

Per mantenere alto il livello d'interesse dei tuoi lettori cerca di diversificare i contenuti che pubblicherai sul tuo blog non solo per quanto riguarda gli argomenti ma anche per il formato. Tendenzialmente, un buon blog pubblica contenuti di questo genere:

  • Guide pratiche
  • Articoli di opinione
  • Recensioni
  • Case Study
  • Infografiche
  • Video
  • Podcast
  • Interviste
  • Contenuti interattivi: quiz, sondaggi, mappe, test e così via
  • Documenti di ricerca

Ovviamente, a seconda della nicchia a cui ti rivolgi puoi aggiungere altri tipi di contenuto, più specifici.

Ecco, inserisci tutti questi contenuti nel tuo primo foglio di lavoro e diversifica ogni riga con un colore diverso, questo ti aiuterà ad orientarti meglio.

Aggiungi nuovi fogli cliccando sul pulsante + nella parte inferiore dello schermo.

Puoi decidere tu se aggiungere 12 fogli - uno per ogni mese - oppure, nel caso in cui prevedi di pubblicare un solo contenuto a settimana, potresti creare anche solo 2 fogli (pianificherai, in questo modo, sei mesi su ogni foglio).

Aggiungi ai nuovi fogli queste colonne:

  • Data di pubblicazione
  • Scadenza della prima bozza
  • Titolo del post
  • Autore del post
  • Tipo di contenuto
  • Parole chiave
  • Call to action
  • Immagini (nel caso fossero già pronte): in primo piano, screenshot e così via
  • Uno spazio per annotare appunti o le domande del tuo team

Colora questa riga e fai copia e incolla sugli altri fogli.

Quando pianifichi il tuo calendario editoriale non dimenticare alcune date importanti - ricorrenze, vacanze importanti, eventi del settore, uscite di prodotti - e inserisci alcuni post ad esse dedicate nel tuo planning.

blog

Ad esempio, se vendi cupcakes vorrai essere preparato per le ricorrenze in cui le persone potrebbero acquistare maggiormente il tuo prodotto, magari chiedendone una variante a tema. Se sei un B2B, probabilmente, t'interessano gli eventi del settore a cui partecipa il tuo pubblico di destinazione oppure potresti partecipare in prima persona e scrivere un post in cui racconti la tua esperienza.

Per diventare un blogger di successo ricorda che è importante essere coerenti e chiari nella pubblicazione dei post, che sia solo una volta a settimana o più post al giorno. Come si è già detto, i contenuti di un blog non sono come quelli dei social network, non devono essere letti nel momento in cui vengono pubblicati.

Potrai comunque promuoverli e diffonderli attraverso i social, quindi affidati agli strumenti di analisi messi a disposizione soprattutto da Facebook e Twitter.

 

blog blog

Inserisci queste informazioni nei tuoi fogli di calcolo per avere sempre la situazione sotto controllo.

Come trovare le idee giuste?

Probabilmente, l'idea di pianificare i post da pubblicare da qui ad un anno ti spaventa e ti stai chiedendo: come farò a trovare i temi e gli argomenti giusti?

Certamente, questo è più semplice quando conosci il tuo target di riferimento.

Fai una ricerca sui contenuti più popolari condivisi dalla tua nicchia nell'ultimo anno, dai un'occhiata al lavoro di altri blogger da cui trarre ispirazione, inizia ad utilizzare strumenti come Feedly e Flipboard per tracciare gli argomenti che potrebbero interessarti e segui magazine e pagine del tuo settore.

blog

BuzzSumo è un ulteriore strumento per scoprire i contenuti più ricercati in base alle parole chiave. BuzzSumo permette di filtrare i risultati per data, contenuto, condivisioni sul tuo social network preferito e altri filtri. 

blog

Ancora, Google Keyword Planner e Ubersuggest sono altri strumenti interessanti che possono aiutarti, attraverso parole chiave, a capire in che modo le persone eseguono ricerche online e a migliorare i tuoi titoli la SEO dei post del blog. Per iniziare, crea una lista di circa 20 parole chiave da ricercare.

blog

Ora, utilizza le parole chiave che hai individuato durante la tua ricerca nei post del tuo blog.

Le idee per il tuo blog non devono solo essere belle, ma soprattutto efficaci, dovranno generare risultati soddisfacenti. Tieni sempre sotto controllo Google Analytics per scovare i tuoi migliori risultati e cercare di replicarli, magari cavalcando l'onda di un post popolare che ti ha portare molte visualizzazioni.

Se scopri, ad esempio, che uno dei tuoi migliori post è un po' datato potresti scrivere un articolo sullo stesso argomento ma con informazioni aggiornate.

I sondaggi e le interviste ad esperti del tuo settore e influencer rappresentano un altro modo molto efficace per scoprire cosa piace ai tuoi lettori.

Infine, presta molta attenzione ai commenti del tuo e di altri blog che trattano gli stessi temi. Le domande e i consigli dei lettori ti aiuteranno a capire di cosa scrivere e a quali contenuti sono più interessati.

Ovviamente, è probabile che nel corso dei mesi il tuo planning possa subire dei cambiamenti. Non preoccupartene troppo, è naturale: dovrai comunque star dietro alle novità del tuo settore per offrire ai tuoi lettori temi sempre al passo con i tempi.

L'importante è aver creato una struttura solida a lungo termine che ti permetterà di pubblicare contenuti efficaci e strategicamente pianificati.

Aggiungi le tue idee al calendario

Ora che la situazione ti è molto più chiara, hai gli spunti necessari per generare idee accattivanti ed efficaci per il tuo blog e hai capito qual è il modo migliore di procedere puoi inserire tutto all'interno del tuo calendario editoriale ed organizzare al meglio il tuo lavoro, anche per un intero anno.

Inoltre, saprai inserire nel tuo foglio di lavoro anche le informazioni che inizialmente facevi più fatica a reperire.

Dopo averlo compilato per intero, dai un'ultima occhiata al tuo planning annuale. Ti soddisfa? Pensi che soddisferà i tuoi lettori? Ti sembra abbastanza diversificato per argomenti e formati? Riuscirai a rispettare le scadenze e gli obiettivi che ti sei prefissato? 

Bene, se la risposta a tutte queste domande è sì allora hai fatto un ottimo lavoro. Non ti resta che iniziare a pubblicare e a condividere con chi non aspetta altro che i tuoi contenuti!

Le idee per il tuo blog non devono solo essere belle, ma soprattutto efficaci, dovranno generare risultati soddisfacenti. Tieni sempre sotto controllo Google Analytics per scovare i tuoi migliori risultati e cercare di replicarli, magari cavalcando l'onda di un post popolare che ti ha portare molte visualizzazioni.

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 semplici consigli per aumentare le conversion dei tuoi contenuti
Statistiche utili per dare vita ai contenuti del tuo blog nel 2020
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto