• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Cosa è possibile creare combinando storytelling e tecnologia

Dal gioco al marketing, realtà virtuale e realtà aumentata rappresentano un nuovo modo per creare storie e mondi più coinvolgenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Senese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/04/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono tecnologie con cui familiarizziamo ogni giorno sempre di più e che si stanno sviluppando in moltissimi settori, ma un contesto in cui più di altri VR e AR stravolgeranno le regole tradizionali è quello dello storytelling.

La narrazione intesa come intrattenimento, infatti, sta conoscendo molti cambiamenti grazie alla maggiore integrazione della tecnologia.

Fino ad oggi la fruizione di qualsiasi contenuto avveniva in 2D, con una certa difficoltà nel catturare l’attenzione delle persone. Per questo lo storytelling si è avvicinato sempre di più a una tipologia di contenuti differenti come la virtual reality, che permette di creare una customer experience completamente differente.

VR e AR, insomma, stanno rivoluzionando tutto, permettendo la creazione di contenuti molto più coinvolgenti. Un’opportunità non da poco per artisti, inserzionisti e creativi che dovranno capire come sfruttare questa rivoluzione e imparare a creare con le nuove tecnologie.

LEGGI ANCHE: Smart Mirror: come la realtà aumentata rivoluzionerà il fashion

L’impatto di VR e AR nello storytelling: il potenziale narrativo

ready player one

Per sfruttare al massimo questo cambiamento bisognerà essere in grado di individuare il potenziale narrativo di quello che si vuole raccontare.

In sintesi, questo è rappresentato da tutte quelle opportunità che si prestano ad essere utilizzate in ambienti immersivi e che quindi invitano al coinvolgimento degli utenti. I produttori dovranno essere bravi a creare dei mondi che riescano a far partecipare il pubblico, facendo sì che sentano la storia come fosse la loro.

Ogni scena, spazio e oggetto è un'opportunità per il creatore di fare una scelta sul coinvolgimento degli utenti. In un film, un oggetto in una stanza è un oggetto visivo, in VR / AR lo stesso oggetto è una possibilità per il creatore di guidare l’interazione.

Il potenziale narrativo si applica a tutte le tipologie di contenuti, dalle app alle pubblicità, in sostanza: il cervello proietta storie anche dove la storia non esiste, il potenziale narrativo lo mette semplicemente in pratica. Non è necessario avere solo una storia, bisogna essere in grado di raccontarla in un contesto di realtà immersiva. 

Ecco, quindi, tre modalità in cui sfrutare il potenziale narrativo per far sì che VR e AR siano coinvolgenti e riescano a far interagire il pubblico, generando una connessione emotiva e intima.

1. L’importanza degli spazi

UX design: virtual reality

LEGGI ANCHE: No, la Realtà Virtuale non è un hype (e cambierà davvero le nostre vite)

Sono gli spazi che ci circondano che raccontano le storie: il luogo e il contesto in cui ci troviamo ci comunicano qualcosa di ben preciso. Quando si costruiscono degli spazi virtuali bisogna tenere conto di queste considerazioni e partire dagli obiettivi che si sono prefissati. La relazione degli utenti con lo spazio si applica anche alle esperienze di AR.

Ad esempio se si sta realizzando un gioco da tavolo che utilizza AR, nella scelta della sua dimensione il fatto che gli utenti ci giochino seduti sul proprio letto o che abbiano la necessità di correre intorno ad un tavolo comporta delle notevoli differenze. Comprendere i desideri e le abitudini del proprio target di riferimento consente di utilizzare il potenziale narrativo in modo efficace e quindi di produrre contenuti che li attirino.

2. Attenzione ai dettagli

Pensare in piccolo può essere la chiave vincente, sono i dettagli che fanno la differenza. È con i dettagli che si riesce a coinvolgere maggiormente il proprio pubblico. Il segreto è analizzare la profondità degli oggetti in modo che possano essere usati a proprio vantaggio.

Un esempio banale: pensiamo di dover creare un gioco mobile, in cui uno degli oggetti da usare sia un vaso, donandogli delle proprietà inaspettate. Cosa succederebbe se invece di frantumarsi quando colpisce il terreno, rimbalzasse con un suono particolare? Potremmo creare un intero gioco che consiste nel far rimbalzare i vasi avanti e indietro come dei palloni da basket. Qui, il potenziale narrativo viene utilizzato per sovvertire le aspettative, per stabilire un'identità di marca che è bizzarra e ribelle.

3. Invitare ad interagire: non subire il comportamento degli utenti

Realtà Virtuale ed Aumentata nello shopping online

Gli sviluppatori hanno bisogno di anticipare i desideri del pubblico per creare esperienze che possano coinvolgere, tuttavia cercare di attirare l’attenzione degli utenti e indirizzarli a determinati comportamenti non è semplice. Importante è avere la consapevolezza di come il pubblico risponda a determinate forme, colori, in modo da utilizzare i vari “points of interest” a vantaggio dei propri obiettivi creativi.

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono media che portano nuove opportunità allo storytelling conferendone valore aggiunto, come ad esempio connessioni maggiori con i propri personaggi. Tramite queste tecnologie possono innescarsi relazioni che nella vita reale non potrebbero mai verificarsi.

Non è semplice realizzare questo tipo di dinamiche, perché anche se l’ambiente virtuale creato è avvincente, spesso il pubblico non è portato a seguire il filo logico della narrazione e lo storytelling perde valore. Ma non ci sono ancora regole scritte per capire come creare questa tipologia di contenuti: la soluzione migliore è quella di sperimentare.

Il potenziale narrativo della realtà virtuale è rappresentato da tutte quelle opportunità che si prestano ad essere utilizzate in ambienti immersivi e che quindi invitano al coinvolgimento degli utenti

Scritto da

Silvia Senese 

Appassionata di marketing, fashion, beauty e tech. Crede nel potere dei social network. Fermamente convinta che tutti abbiano una storia da raccontare!

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Senese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 trend sul metaverso per il 2023
Arriva il nuovo visore Meta Quest Pro: prezzo e caratteristiche
6 piattaforme di realtà virtuale che anticipano Metaverso

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto