• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social

La storia dell’artista che aveva previsto il successo degli Influencer su Instagram

Era il 2014 e Amalia Ulman si finse una it girl su Instagram in nome dell'arte. Ecco la sua storia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

691 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/03/2018

Era il 2014, sono passati solo quattro anni eppure questa storia qualcuno l'ha già dimenticata. È la storia di Amalia Ulman l'artista che dal suo profilo Instagram riuscì a trollare tutti facendo finta di essere una it girl che cerca di far carriera a Los Angeles. Un gioco in nome dell'arte che però svelava un'amara verità, quella che ad oggi è la normalità (o quasi) su Instagram: il successo dell'influencer marketing.

Storia di un'istrionica Social Media Artist

Amalia è argentina, di professione fa l'artista e non di certo la fashion blogger, eppure per quattro mesi curò il suo profilo Instagram documentando la sua vita come una vera e propria influencer. Chi per la prima volta guarda i suoi post di quel periodo, non troverà nulla di strano, anzi.

Ok ok last 1 promise! This place was so cool tho ~~!!!

Un post condiviso da Amalia's Instagram (@amaliaulman) in data: Mag 16, 2014 at 7:51 PDT

Si tratta di un profilo perfettamente curato nei minimi dettagli, in cui citazioni positive, molti selfie e foto di pietanze perfettamente instagrammabili si mixano e danno vita alla precisa copia di un'odierna wall di una qualsiasi influencer. Amalia iniziò proprio intorno al mese di marzo del 2014 a postare su Instagram le prime foto del suo progetto che in tutto ne comprende 186. Dopo quattro mesi la Ulman ammise di fronte ai suoi follower che si trattava solo di una messa in scena, che era tutto finto e che i suoi post erano stati concepiti come una performance artistica dal nome “Excellences & Perfections”. Amalia_s_Instagram___amaliaulman__•_Foto_e_video_di_Instagram L'artista argentina progettò tutto con meticolosità: si intrufolava negli hotel di lusso per farsi delle foto, frequentava assiduamente H&M per comprare vestiti adatti al personaggio che aveva deciso di interpretare (ma che poi restituiva) e prendeva anche lezioni di pole dance per calarsi meglio in questo stile di vita fittizio. L'idea alla base era quella di interpretare la vita di una brava ragazza diventata cattiva (e della sua ritrovata redenzione che la porta a un mondo healthy fatto di yoga e cibo sano) facendo leva sulla facilità con cui il pubblico si lascia manipolare dalle storie raccontate attraverso i media. Amalia_s_Instagram___amaliaulman__•_Foto_e_video_di_Instagram 2 La perfomance artistica fu un successo mondiale e nel 2016 fu inclusa tra e opere esposte alla Tate Modern di Londra facendo della Ulman la prima Social Media Artist a meritare un posto in una simile istituzione museale.

Quattro anni dopo Instagram è davvero uno strumento di personal branding

Ogni influencer o brand che si mostra su Instagram sa bene oggi quanto la propria immagine sia direttamente riflessa sul wall dell'app. Si cerca di attuare un attento personal branding, si prova a costruire un profilo che racconti una storia, quella personale, e con questa si fa leva sull'empatia umana dei follower.

TOMORROW ICA Off-Site: Do You Follow? || Talk with Hannah Black & Derica Shields || 3.30pm || http://t.co/mjwuaR2Wwd Un post condiviso da Amalia's Instagram (@amaliaulman) in data: Ott 16, 2014 at 11:32 PDT

Gli stessi fondatori di Instagram iniziarono in seguito a guardare con interesse i profili particolarmente curati, tanto che in un'intervista del 2016 Kevin Systrom, co-fondatore del social visuale, ammise che per ben sei giorni non postò alcuna foto poiché nessuna sembrava abbastanza speciale da poter essere pubblicata.

Systrom suggerì anche che questa fu una delle ragioni che spinse Instagram a introdurre le famigerate Stories lo stesso anno: l'intento era appunto quello di lasciare al wall un ruolo "istituzionale" e permettere alle Stories di dare sfogo ai momenti più autentici e meno ricercati.

Ma tra tanti stereotipi, come mai la Ulman scelse proprio quello della good-girl-gone-bad? L'artista racconta:

"È la storia di una ragazza di provincia che sogna di diventare una modella. È stata scoperta da un fotografo e finisce a vivere a Los Angeles. Non ha soldi, si è appena lasciata con il fidanzato e cede alla tentazione di diventare una sugar baby. A un certo punto però la situazione si capovolge e lei inizia a drogarsi, finisce in riabilitazione e torna dalla famiglia, in provincia".

amalia-ulman

Dopo aver analizzato i profili più popolari su Instagram giunse alla conclusione che queste tre personas fossero quelle ad avere più seguito. Oggi questi tre stereotipi sono ancora molto diffusi, confermando la lungimiranza dell'artista che, attraverso la sua opera, non solo dimostrò l'efficacia del personal branding ma anche quella di una formula in grado di mixare diverse personalità e quindi altrettante tipologie di follower.

Un altro importante messaggio venne dimostrato dall'opera della Ulman: molti follower significano molto potere, e all'epoca l'artista ne aveva 94 mila e quasi tutti fake. A dimostrazione dell'efficacia dell'impatto numerico sulla psicologia del follower il messaggio pareva già chiaro anche in un periodo ancora non esageratamente florido per gli influencer.

La performance artistica prefigurava, dunque, l'inestimabile valore che oggi si è soliti attribuire alle celebrità su Instagram. Era il 2014 e l'influencer marketing stava per esplodere e cambiare (definitivamente?) le regole del gioco.

Un profilo perfettamente curato nei minimi dettagli, in cui citazioni positive, molti selfie e foto di pietanze perfettamente instagrammabili si mixano e danno vita alla precisa copia di un'odierna wall di una qualsiasi influencer.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto