• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Corsa allo spazio

NASA ed Elon Musk si sfidano per la colonizzazione di Marte (a colpi di tecnologia)

La NASA ha intenzione di accelerare la rincorsa al pianeta rosso grazie a razzi alimentati da energia nucleare, una tecnologia sperimentata negli anni 70 e riposta nel cassetto. Fino ad ora!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/03/2018

La rincorsa al pianeta rosso è appena (ri)cominciata, con un nuovo e decisivo slancio.

Ad aprire le danze ci ha pensato Starman, manichino seduto a bordo di una Tesla che Elon Musk ha lanciato nello spazio meno di un mese fa, con l'obiettivo di far partire la rincorsa alla colonizzazione di Marte.

LEGGI ANCHE: C’è un’automobile in orbita nello spazio. È la Tesla di Elon Musk

Starman non arriverà su Marte, ma dietro di lui c'è chi sta pensando seriamente a come fare: secondo Bloomberg infatti, la NASA ha investito nel 2017 in un contratto da 18.8 milioni di dollari con BWXT Nuclear Energy Inc., per disegnare e sviluppare un razzo a propulsione nucleare.

Nasa-Marte-Nucleare

La scommessa NASA: una tecnologia della guerra fredda

I primi disegni sui razzi a propulsione nucleare risalgono agli anni 70, epoca in cui, in piena Guerra Fredda, il nucleare rappresentava una minaccia molto più che un'opportunità.

A differenza della propulsione termica, che brucia grandi quantità di carburante per generare la spinta necessaria, il sistema nucleare utilizza la fissione, scindendo gli atomi di uranio all'interno del reattore, generando il calore necessario per riscaldare il propellente, tipicamente l'idrogeno liquido.

L'idrogeno poi si espande e viene spruzzato da un ugello, per dare la propulsione necessaria al razzo.

I vantaggi di questa tecnologia? Un raddoppio dell'efficienza con cui viene utilizzato il combustibile e, soprattutto, una riduzione delle dimensioni e del peso dei reattori, che si traduce in una riduzione significativa del tempo di volo.

Nasa-Marte-Nucleare

Un mockup di motore nucleare del 1967! (fonte: Bettmann Archives via Getty Images)

L'abbandono del nucleare e la sua riscoperta

Lunga vita al nucleare per lo spazio quindi? Non proprio, il sistema venne quasi subito abbandonato: il problema delle radiazioni e la difficoltà nel reperimento e del corretto utilizzo dell'uranio, unito alle temperature di fusione davvero troppo alte da raggiungere per l'epoca (si parla di più di 2.000 gradi Celsius) hanno lasciato spazio ad altre metodologie ingegneristiche.

Oggi però, i presupposti per il suo ritorno ci sono tutti: secondo Jonathan Cirtain infatti, vice presidente per i programmi a tecnologia avanzata di BWXT, dalla NASA "sono stati fatti significativi passi in avanti nella ricerca e nella tecnologia di nuovi materiali, necessari per i componenti fondamentali del reattore".

Miglioramenti così significativi da inserire la propulsione nucleare (NTP) nel NASA Game Changing Development Program, volto ad esplorare tutte le possibili tecnologie innovative in ambito spaziale.

"Più ci allontaniamo dal sistema solare e più la propulsione nucleare può offrire l'unica opzione tecnologica percorribile per raggiungere la superficie di Marte ed altri mondi", ha dichiarato Sonny Mitchell, Nuclear Thermal Propulsion project manager al NASA’s Space-Flight Center, in un comunicato stampa che annunciava la collaborazione con la già citata BWXT.

La sfida (di costi e di nervi) con Elon Musk

Arrivare su Marte non è, ovviamente, facile: i km sono 55 milioni (per avere un paragone, la distanza media terra-luna è di 375.000km) e le variabili sono molte, spingendo la NASA a dichiarare il 2030 come anno obiettivo di arrivo nella sua orbita della presenza umana.

La stessa NASA è convinta perà che sia proprio la propulsione nucleare che possa dare una significativa spinta a questa previsione, anche dal lato della riduzione dei costi: sviluppare infatti tecnologie degli anni 70 consente di attingere ad un know-how comunque elevato.

Nuove tecnologie arrivano anche dal materiale nucleare, con lo studio per l'utilizzo dell'uranio a basso arricchimento (LEU), più sicuro dell'uranio naturale (NU) e più facile da ottenere.

Aggiungiamo al lato tecnologico anche la spinta della concorrenza con i privati: Elon Musk e la sua società Space Exploration Technologies Corp. sono in pole position e anche Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, ha manifestato il suo interesse nei viaggi spaziali, fondando Blue Origin.

Musk, in particolare, sta puntando ad un sostanziale decremento dei costi, grazie all'impiego di tecnologie più economiche e riutilizzabili: suo lo sviluppo infatti di un motore alimentato da ossigeno liquido e metano, in parallelo all'idea che i razzi potrebbero essere riutilizzati e non distrutti dopo ogni lancio.

Insomma: gli anni '70 con la NASA o la visione di Musk? La certezza è che, con un panorama concorrenziale così vasto, la rincorsa al pianeta rosso è più viva che mai!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • NASA Is Bringing Back Cold War-Era Atomic Rockets to Get to Mars
  • NASA’s “Cheap” Alternative for Reaching Mars? Atomic Rockets.

I primi disegni sui razzi a propulsione nucleare risalgono agli anni 70, epoca in cui, in piena Guerra Fredda, il nucleare rappresentava una minaccia molto più che un'opportunità.

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault
Funzionale non basta: come un’impresa può fare propri i principi de-sign
Dopo le Tesla Made in China la nuova sfida di Elon Musk passa per Berlino

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto