• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla Free Masterclass
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla...
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli acquisti) anche online
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli...
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo sull’elettronica di consumo
Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo...
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber degli eventi”
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber...
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone e ritrovare sé stessi
5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone...
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Social media

Come i social network combattono la guerra al terrorismo online, spiegato bene

I grandi social network si alleano per combattere il dilagare della propaganda del terrorismo online. Una alleanza estesa a piccole aziende del tech, agenzie di sicurezza e ONG

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

80 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 20/01/2018

Il forum globale per la lotta al terrorismo online nacque a metà dell’anno scorso. Durante l’internet forum europeo, Twitter, Facebook e YouTube presentarono l’iniziativa al mondo.

Pochi giorni fa Facebook ha rilasciato un aggiornamento sui progressi fatti e le nuove adesioni conquistate: Ask.fm, Cloudinary, Instagram, Justpaste.it, LinkedIn, Oath, e Snap ne sono entrati a far parte.

Insieme ai grandi nomi del mondo social e tech, ben 68 piccole aziende sono state coinvolte attraverso workshop e conferenze tenute a San Francisco, New York, Giacarta e Bruxelles.

Cos’è il Forum Globale per la Lotta al Terrorismo?

Il GIFCT (da Global Internet Forum to Counter Terrorism, la sua denominazione in inglese) ha lo scopo di rispondere alle tattiche propagandistiche estremiste e terroristiche online, contrastandole.

Il continuo dialogo e collaborazione con i governi (attraverso la partecipazione alle riunioni del G7 e del Consiglio Europeo) la cooperazione con altre aziende del settore, associazioni civili ed enti accademici sono una parte fondamentale della iniziativa, che coprirà tre aree fondamentali:

  • Soluzioni tecnologiche
  • Ricerca
  • Condivisione della conoscenza

Tra le soluzioni tecnologiche già operative grande importanza ha il database condiviso di hash, (una sorta di impronte digitali uniche) che permettono alle aziende partecipanti di identificare ed eventualmente rimuovere contenuti di matrice terroristica , in qualche caso addirittura prima che siano pubblicati.

Il database, attivo da giugno 2016, conta già oltre 40mila impronte uniche di tal genere di contenuti.

Contemporaneamente continua la ricerca di nuove tecniche (incluse applicazioni dell’intelligenza artificiale come il Deep Learning) per affrontare il dilagare di propaganda terroristica online, coinvolgendo governi, enti e associazioni civili, il comitato per il contro terrorismo del consiglio di sicurezza dell’ONU e la fondazione ICT4Peace, che ha come obiettivo salvare vite umane e proteggerne la dignità attraverso la tecnologia per l'informazione e la comunicazione.

terrorismo online

Ogni nuova scoperta e sviluppo sarà quindi condivisa per permettere anche alle piccole aziende di avere i mezzi per combattere il terrorismo online, sia con metodologie e tecniche sviluppate ad-hoc sia con meccanismi di contro-informazione. Creators for Change di YouTube, il percorso di formazione per ONG di Twitter e le iniziative P2P e OCCI di Facebook, sono alcuni dei programmi e iniziative che permetteranno di creare un flusso di informazioni credibili e autentiche che contrastino la diffusione dei messaggi di odio ed estremismo online.

La condivisione delle conoscenze, tecniche e metodologie sviluppate avviene attraverso una specifica piattaforma.

La piattaforma di condivisione della conoscenza  contro il terrorismo online

Battezzata “Tech against terrorism”, la piattaforma è stata implementata dalla fondazione ICT4Peace, in seguito alla risoluzione 2354/2017 del consiglio di sicurezza dell’ONU e in conformità alle raccomandazioni del comitato anti terrorismo dell’ONU stessa.

Le aziende che desiderino aderire al progetto e accedere alla piattaforma dovranno dimostrare di rispettare e aderire ad alcuni principi operativi (l’elenco completo lo trovate alla voce Trustmark del loro sito).

In sostanza, oltre ad alcuni aspetti puramente tecnici o burocratici, i termini di servizio dell’azienda che intenda aderire dovranno esplicitamente proibire il terrorismo e garantire al tempo stesso il rispetto di alcuni principi fondamentali.

Dovrà essere garantita la libertà di espressione, la privacy degli utenti, il rispetto delle diversità e la difesa dalle discriminazioni.

Chi aderisce alla piattaforma dovrà assicurare la trasparenza necessaria ad una corretta gestione dei contenuti ammessi, di come si risponda ad eventuali richieste governative di collaborazione e di quali siano i criteri per decidere sui contenuti, nel rispetto dei diritti umani ma anche delle responsabilità delle persone.terrorismo online

Non sempre le decisioni prese in merito ad un contenuto potrebbero essere efficaci od opportune. Nel caso che queste avessero un impatto fortemente negativo sulle persone o comunità, devono essere previste le opportune misure per porvi rimedio.

La libertà di espressione comporta doveri e responsabilità, affermano, e non può essere assoluta: potrebbero esservi delle limitazioni se, nell’esercitarla, non si rispettassero i diritti o la reputazione di altri oppure se si mettessero a rischio la sicurezza nazionale, l’ordine pubblico, la salute o la morale.

Alle aziende aderenti viene richiesto di collaborare nello sviluppo di strategie per mantenere le rispettive piattaforme e prodotti immuni dall’abuso da parte di organizzazioni terroristiche e dei loro sostenitori, promuovendo al tempo stesso la tolleranza, la coesistenza e la diversità.

Un equilibrio difficile e delicato. Sarà possibile raggiungerlo?

Chi aderisce alla piattaforma dovrà assicurare la trasparenza necessaria ad una corretta gestione dei contenuti ammessi, di come si risponda ad eventuali richieste governative di collaborazione e di quali siano i criteri per decidere sui contenuti, nel rispetto dei diritti umani ma anche delle responsabilità delle persone.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Facebook vuole usare l’intelligenza artificiale per salvare vite umane Facebook vuole usare l’intelligenza artificiale per salvare vite umane
NinjaUsa2016: la guerra al terrorismo torna nell'agenda. Chi vince e chi perde NinjaUsa2016: la guerra al terrorismo torna nell'agenda. Chi vince e chi perde
6 modi per diventare leader di un team di successo 6 modi per diventare leader di un team di successo

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto