• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tenere la contabilità e altri esempi di lavori ripetitivi fatti con chatbot e AI

Non ci ruberanno il lavoro, anzi, ci aiuteranno. Così chatbot e intelligenza artificiale possono farci fare più cose (e meglio)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Federico Oggioni 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2017

L’intelligenza artificiale vive un paradosso: i sistemi AI infatti vengono progettati per fornire prestazioni che in passato erano di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana, per il momento però, nella società odierna, svolgono solo funzioni logiche e mnemoniche che di “intelligente”, nell’accezione quotidiana del termine, hanno poco.
Ad oggi, la AI non è ancora in grado di sviluppare intelligenza emotiva e creativa, ma può essere veramente utile per alcuni lavori ripetitivi e noiosi, e permettere all’umano di dedicarsi a progetti più concettuali.

Intelligenza artificiale, chatbot e contabilità

chatbot-intelligenza-artificiale

Commercialisti e Contabili di tutto il mondo, presto potrete respirare un po’ e preservare le energie per il fine mese!
Attualmente gli studi commercialisti passano più tempo a rispondere a semplici domande dei propri clienti o preparare e registrare fatture, piuttosto che concentrarsi sui reali problemi e permettere all’azienda di spendere i propri soldi in maniera più oculata.
Grazie all’implementazione di Sistemi di Intelligenza Artificiale basati su machine learning specifici per il settore, saranno i ChatBot a interagire con i clienti sulle problematiche più semplici. Grazie proprio ai modelli di machine learning più saranno le interazioni, più il chatbot sarà preciso nelle risposte. Solo, nel caso in cui il chatbot non sappia rispondere alla domanda del cliente, il problema verrà passato direttamente ad un umano pronto a risolverlo.

https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2017/11/botkeeper_gif2.mp4

La domanda è: i Chatbot saranno una minaccia per i commercialisti?
La risposta è chiaramente no. Non essendo più oberati dalla routine, i contabili potranno sviluppare skills più strategiche e diventare una risorsa di maggior valore per l’azienda o il cliente per il quale lavorano.

pegg_chatbot

Coco d’Hont, giornalista della Association of Accounting Technicians sostiene che “proprio perchè i chatbot possono lavorare solo su domande semplici, l’abilità di dare risposte complesse e personalizzate è molto più importante ora che mai. Dobbiamo considerare i Chatbot come assistenti molto precisi, ma non troppo svegli, che ci evitano i lavori noiosi e ripetitivi, dandoci più tempo per lavorare in maniera più strategica sui nostri clienti”.

I due chatbot che consiglio sono Pegg e botkeeper, entrambi implementabili con Facebook Messenger e Slack per garantire ai clienti una facilità di connessione e di utilizzo su piattaforme ampiamente conosciute.

Intelligenza artificiale nel turismo: un robot di nome Pepper

Un’altra importante novità del settore dal mondo dei ChatBot è stata presentata al BTO2017, la fiera del turismo online di Firenze, un appuntamento imperdibile per gli esperti del settore, dove era presente anche Keesy, una startup fiorentina legata al home sharing di cui ho parlato qualche mese fa.

LEGGI ANCHE: Keesy, il nuovo servizio smart e mobile di home sharing

Secondo un recente studio di McKinsey nel settore dell’ospitalità il 48 per cento delle ore è dedicato ad attività di routine, prevedibili e ripetibili che possono essere automatizzate.

chatbot-intelligenza-artificiale
Per questo motivo Jampaa, con la collaborazione di Ciset, dell’Università Ca’Foscari di Venezia e Parcs Hotels, ha creato Paolo Pepper, un social robot receptionist che parla e comprende il linguaggio umano, un automa che percepisce le emozioni e agisce di conseguenza.

Pepper è stato progettato per rendere l’interazione con gli esseri umani più naturale e intuitiva possibile e grazie alla sua costante connessione a Internet è in grado di fornire ogni tipo di informazione recuperabile dal web (orari dei treni, ristoranti in zona, consigli di viaggio, ecc.). Grazie a 4 microfoni direzionali che ha nella sua testa, è in grado di rilevare la provenienza di suoni e voci e girare la faccia in direzione di chi sta parlando.

Questi microfoni gli consentono anche di analizzare il tono della voce per interpretare lo stato emotivo delle persone con cui interagisce. 1 fotocamera 3D e 2 telecamere HD gli permettono di riconoscere invece immagini, oggetti e volti.

Anche in questo caso, Pepper, come Pegg e botkeeper, potrà essere una risorsa per gli addetti al turismo e non “ruberà” il lavoro ai receptionist o al personale dell’accoglienza che potrà dedicarsi ad altre attività e garantire un servizio migliore al cliente e al turista.

Questi sono solo due esempi recenti dal mondo dei Bot e dell’Inteligenza Artificiale, un mondo in continua evoluzione, che sarà uno dei trend più importanti del 2018.
L’utilizzo di questi sistemi dovrà essere visto come un’opportunità e non come una minaccia sia dalle aziende che dagli operatori del settore, che potranno e dovranno sviluppare skills più strategiche, diventando indispensabili per le aziende.

"Dobbiamo considerare i Chatbot come assistenti molto precisi, ma non troppo svegli, che ci evitano i lavori noiosi e ripetitivi, dandoci più tempo per lavorare in maniera più strategica sui nostri clienti!” Coco d’Hont, giornalista della Association of Accounting Technicians

Scritto da

Federico Oggioni 

Social Media Manager

"Sono nato a Milano, ma attualmente vivo a Prato. Mi reputo un appassionato di sport, esperto in marketing, comunicazione e social media.. Mi piace tenermi costantemente in… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Oggioni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto