• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Transformation

Digital transformation e no profit: 20 consigli per farsi trovare pronti

Dalla leadership alla cultura del cambiamento: tutti gli aspetti della digital transformation che faresti bene a considerare all'interno della tua organizzazione no profit

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

797 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina De Felice 

Social media strategist I Content editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2017

Pensi che i tempi siano maturi per introdurre una rivoluzione digitale all’interno della tua organizzazione no profit o di quella con la quale collabori? Sappi che intorno a te è già avvenuta.
I cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni, nel modo in cui le persone comunicano, guardano la TV, imparano, utilizzano i servizi bancari, fanno acquisti e trovano risposte alle proprie necessità, sono stati paragonati alla “rivoluzione industriale”. E non è finita qui, perché la velocità con cui la tecnologia sta cambiando il nostro modo di vivere non è destinata ad arrestarsi.

Per il settore no profit, ad esempio, questo processo di trasformazione digitale offre entusiasmanti opportunità, e rischi significativi. Le organizzazioni che riusciranno a stare al passo con il cambiamento, troveranno nuovi modi per rivoluzionare le proprie dinamiche interne e offrire servizi di grande impatto alle persone che ne hanno bisogno.
Ovviamente, non esiste una bacchetta magica che possa avviare una trasformazione digitale da un momento all’altro.
La digital transformation è un percorso a ostacoli, tra progressi e sfide da affrontare. Alcune organizzazioni sono pronte al cambiamento, altre lo hanno già interiorizzato, altre, invece, non sanno da dove iniziare. O peggio, non sanno di doverlo fare.

20 strade che conducono alla digital transformation

LEGGI ANCHE: Come fare una strategia di influencer marketing per il no profit

Per avviare all’interno della tua organizzazione la digital trasformation, la tecnologia non basta. Dovrai ragionare su quattro macro-tematiche: mentalità, persone, processo e strumenti. All’interno di questi quattro temi, sono 6 gli aspetti da prendere in considerazione: leadership, cultura, information technology, innovazione, fondi, erogazione dei servizi. Vediamoli insieme.

Leadership

I leader, di qualunque tipo essi siano, hanno un ruolo ben definito da svolgere nel favorire la trasformazione digitale: per guidare il cambiamento, c’è bisogno di persone coraggiose che sappiano assumersi dei rischi, ispirare il cambiamento, che non deleghino ad altri le proprie responsabilità, che abbiano una visione aperta e strategica, non solo incentrata sulla mera “consegna del prodotto o servizio”, che sappiano partire dal basso, con piccoli progetti, e dimostrare che “si può fare”, che “funziona”. Un leader non può e non deve essere esperto di digital transformation, ma comprenderne la portata, e fare in modo che si compia.

Cultura

Non lasciarti ingannare dalla parola "digitale" nella diade "trasformazione digitale": la digital transformation è un processo di cambiamento culturale. Se non sai da dove iniziare, ti diamo una buona notizia: prima di te, qualcuno l’ha già fatto, e se sai dove guardare, non ti sarà difficile mettere in pratica la tua piccola rivoluzione. C’è anche una cattiva notizia, però: le persone non amano il cambiamento, perché spaventa, destabilizza, e incontrerai molte resistenze. Forse, però, se proviamo a uscire dalla retorica, troveremo molte evidenze di come l’uomo, finora, abbia saputo adattarsi. Non ti viene in mente alcun esempio? Tutti abbiamo imparato a usare il computer, la posta elettronica, abbiamo abbandonato i nostri telefoni fissi e ci siamo votati, e innamorati, agli smartphone. Quindi, sì, sarà un percorso lungo e doloroso, ma “impossible is nothing”. Curiosità, proattività, trasparenza, e spirito collaborativo: sono quello di cui hai bisogno.

IT - Information Technology

Dopo anni di difficoltà con l'IT legacy, sta emergendo una nuova generazione di strumenti che velocizzano le operazioni e migliorano la vita lavorativa e personale. Ora, non vogliamo annoiarti con tecnicismi; ti basterà sapere che sono numerose le modalità con cui gli strumenti IT possono far emergere le “capacità” digitali dei dipendenti, e la disponibilità di strumenti digitali aumenta in maniera esponenziale la condivisione di informazioni all’interno della tua realtà. L’IT ha quindi il compito di creare un contesto in cui si possano autonomamente reperire le soluzioni tecnologiche più adeguate, per poi rendere tali soluzioni funzionali all’obiettivo finale.

Innovazione

Diciamoci la verità: quando pensiamo all’innovazione, le realtà non profit non sono le prime case history che ci saltano alla mente. Non tutto è perduto, però: sono tre i modelli che le organizzazioni non profit possono utilizzare per sperimentare idee tecnologiche avanzate: istituire un “laboratorio” interno di ricerca e sviluppo; prevedere una eventuale partnership con un soggetto esterno; creare una startup a partire dall’azienda madre, se internamente le resistenze persistono.

Fundraising

La trasformazione digitale ha a che fare anche nuove forme di investimento, e sappiamo quanto il problema della mancanza di fondi sia sentito all’interno delle organizzazioni non profit. E allora, per alcune abbracciare il cambiamento vorrà dire cambiare le proprie strategie di finanziamento, per altre questo può significare adottare una mentalità più commerciale e trovare un modello interno di reddito, altre saranno in grado di gestire questa transizione attraverso la riallocazione dei fondi interni. Per la maggior parte delle realtà significherà abbracciare nuovi modelli ibridi di finanziamento: fondi interni, sovvenzioni, costruzioni di reti locali, finanza sociale e crowdfunding.

Servizi

Fino a oggi, la trasformazione digitale è stata fortemente assimilata ai concetti di raccolta fondi e digital marketing. In realtà, la vera sfida è il ripensamento del processo di erogazione dei servizi, attraverso la tecnologia. Da dove puoi iniziare? Inizia compiendo piccoli passi, e vai dritto al cuore del problema da risolvere. Il segreto è partire dai bisogni degli utenti, non dell’organizzazione.
Insomma, è chiaro: la digital transformation può fare grandi cose, ma se prima non crei una cultura pronta ad abbracciare il cambiamento, il percorso sarà tutto in salita.

4 consigli per generare profitti dalla tua app

Come non arrivare impreparati, in 20 mosse

Concludiamo dandoti 20 consigli su come mettere in pratica la trasformazione digitale all’interno della tua organizzazione:

1. Inizia dalla mission. Pensa al valore sociale che vorresti aggiungere al tuo lavoro, e poi a come la tecnologia può sostenere questo tuo obiettivo.
2. Impegnati e accetta le difficoltà. La digital transformation toccherà tutte le aree della tua organizzazione. Metti in conto che alcuni accetteranno la sfida, mentre altri non lo faranno.
3. Non limitarti a dire. Mostra. Parlare della digital transformation è utile, ma lo è ancora di più fare, e mostrare agli altri i tuoi risultati.
4. Sii trasparente. Condividi i tuoi piani, i tuoi dati, i tuoi fallimenti. Condividi tutto.
5. Non pensare solo a web e social. Prendi in considerazione tutte le forme di innovazione possibile.
6. Trova qualcuno, di interno o esterno all’organizzazione, che possa guidarti in questo processo, e dirigere la trasformazione digitale.
7. Non fermarti di fronte a chi ti dirà che “non è possibile”.
8. Assicurati che ci sia qualcuno nel consiglio di amministrazione che capisca il tuo progetto e ti supporti con chi invece non lo comprende.
9. Condividi la conoscenza digitale attraverso un team di progetto interdisciplinare. L’unione fa la forza.
10. Lavora a partire dai dati (questi sconosciuti) già presenti all’interno dell’organizzazione.
11. Datti obiettivi a breve termine. Concentrati su una cosa alla volta, e procedi a piccoli passi.
12. Trova nuovi modi per innovare. Metti su un team a partire da risorse interne, o attingi a partner esterni.
13. Co-progetta insieme alla tua audience. Coinvolgi i tuoi utenti e condividi con loro ogni nuovo progetto.
14. Non devi necessariamente creare nuovi sistemi interni. Lavora con persone e aziende che lo stanno già facendo.
15. Se non funziona, o è distante dalla tua mission, smetti di farlo.
16. Quello che vuoi fare, esiste già, ed esiste un modo per farlo meglio.
17. Usa il cloud, e permetti a tutti di lavorare anche fuori dall’ufficio.
18. Non esiste una sola soluzione a un problema.
19. Monitora l’impatto del lavoro di tutti.
20. Assicurati che la tua rivoluzione digitale sia sostenibile.

Scritto da

Valentina De Felice 

Social media strategist I Content editor

Nata il 21 febbraio 1983 a San Benedetto del Tronto. Dopo una laurea in Scienze della Formazione e una in Psicologia, decide di rinnovarsi coniugando sociale e comunicazione. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina De Felice  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato all’innovazione e al software SaaS

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto