• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
L’esilarante campagna di Heinz contro il...
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business online

Robin Good ci racconta la sua Formula di Sharewood, per fare business online senza dipendere dalla pubblicità

Durante la presentazione del libro "Da Brand a Friend" abbiamo scoperto quali sono i passi fondamentali per creare business basati su contenuti di valore e su un seguito di fan appassionati

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

883 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/11/2017

Visibilità, credibilità e modelli di business online per gli indipendenti e per le piccole aziende sono stati i temi al centro dell'incontro con Robin Good al Create Dojo di Salerno, sede di Ninja Marketing e Digital South, per presentare il suo ultimo libro “Da Brand a Friend”, edito da ROI Edizioni.

A moderare questo momento di scambio e di ispirazione, Mirko Pallera - founder & CEO di Ninja Marketing, che ha chiesto a Robin di illustrare i principi contenuti in questo libro che supera il concetto di marketing tradizionale per proporre un nuovo modo di fare business online.

Robin Good, nipote immaginario di Robin Hood, che rubava ai ricchi per dare ai poveri, a differenza del famoso paladino della giustizia, non proviene dalla foresta di Sherwood, ma da Sharewood, la foresta della condivisione. E fulcro del pensiero di Good e del suo libro, è appunto la Formula di Sharewood, «una strategia per creare business online attraverso la condivisione di vero valore e la coltivazione di un seguito di fan appassionati».

Per comprendere meglio i passi fondamentali che un business online dovrebbe seguire per essere utile e apprezzato e di conseguenza profittevole e duraturo, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Robin durante la presentazione del libro e la prima cosa che abbiamo capito è che oggi un’azienda che produce contenuti media può pensare a un business che non sia strettamente dipendente dalla pubblicità. Anche se «in alcune situazioni è quasi inevitabile dover pagare un “pedaggio” come avviene su Facebook, dove la presenza promozionale ha poco senso se non allochi un budget», un'azienda oggi può trascendere il marketing budget della pubblicità, in particolare grazie alla possibilità di ottenere servizi e prodotti di qualità migliori rispetto agli altri e utilizzando il passaparola e la gratificazione dei clienti come pubblicità. L'esempio più classico? Amazon.

robin good

Business online senza pubblicità: si può fare, con contenuti di valore

«La pubblicità, per dirla tutta, non vive di qualità ma di popolarità, quindi per andarle incontro ci abbassiamo a fare cose di livello mediocre misurandone i risultati - come le views - e non la qualità. Trovo che ci spendiamo male: per chi come me è appassionato di ciò di cui scrive, non è un fattore positivo».

Nei 5 passi della sua Formula di Sharewood, Robin Good individua innanzitutto la necessità per i brand di individuare la propria nicchia di mercato, un’opportunità di business rappresentata da un problema, un interesse o un’esigenza specifica per la quale ci sia domanda misurabile su Internet, ma per la quale ci sia solo un ristretto numero di fornitori in grado di soddisfarla. Tutto questo significa saper far convergere i propri interessi e le proprie capacità con l’effettiva domanda da parte di un gruppo di persone.

Quindi sarà necessario produrre contenuti di valore per quella nicchia. Facile a dirsi, ma spesso poco chiaro per molte aziende che faticano a comprendere la definizione di valore, che Robin ci spiega così:

«I contenuti di valore sono semplici da individuare: basta guardare a contenuti che non siano recensioni uguali a mille altre, ma invece siano articoli giornalistici o divulgativi sui quali si è speso tempo, e qualcuno ha investito il proprio lavoro. Il valore si crea solo dove c’è un dispendio di energie al di sopra della media, dunque in termini concreti il prodotto realizzato va oltre il dovuto, in maniera significativa, raccogliendo e sintetizzando informazioni, dandomi una visione d’insieme ma mostrandomi voci diverse, organizzando risorse utili sull’argomento. Qualcosa di molto diverso, insomma, dalla recensione di un tool o da un post che esprima opinioni personali».

robin good

Qualità anziché quantità, vuol dire anche cambiare l'idea di Influencer

La ricerca del valore non ha nulla a che fare con i tempi velocissimi del web, dettati invece da questo meccanismo tradizionale che dipende dalle views e di riflesso dalla pubblicità: oggi si ragiona ancora troppo spesso nei termini del dover fare mille cose di spessore uno, invece di sole due cose, ma di spessore novanta.

La scelta ovviamente è demandata ad ogni azienda, ma in questo senso anche il termine di Influencer dovrebbe cambiare accezione:

«Qualcuno mi affibbia questo termine - racconta Robin - e ti faccio un esempio tangibile: mi hanno scritto chiedendomi l’indirizzo per inviarmi una bottiglia di Champagne, perché avevo scritto una recensione riguardo un tool che poi era stato utilizzato in tutte le università italiane. Io non sapevo nemmeno di essere stato così bravo: in genere faccio delle cose che tornano utili a parecchie persone e le persone lo dicono l’une alle altre; di conseguenza agli occhi di quelli che ne beneficiano sono un Influencer, ma io non mi vendo come tale, non sono mai nei tag di qualche brand. Sono Influencer nei fatti ma non nella politica di vendita».

LEGGI ANCHE: “C’ero una volta”, un romanzo che tutti i creativi dovrebbero leggere

23844473_10156789066695830_6317428013783849755_n

A chi credono oggi i consumer?

Costruire la propria credibilità condividendo contenuti di valore, naturalmente non esenta dall'errore. «Per quanto possa costare, ogni errore va colto come una opportunità. Affrontare l’errore vuol dire riconoscerlo, con la massima trasparenza: indicare cosa si intende fare perché la cosa non succeda di nuovo. Oltre alle inevitabili scuse, ovviamente».

Se oggi i consumatori hanno perso fiducia in ciò che è “ufficiale”, negli sponsor, nelle celebrità e nei grandi marchi, è perché questi non hanno saputo costruire un rapporto umano con le persone.

«Non si è solo facciata, si è anche umani realmente e ci si prende delle responsabilità: è un segno etico di correttezza. Non siamo più alla politica del noi abbiamo un prezzo migliore», sottolinea Robin.

Parlando ancora di contenuti, valore e spessore, Robin Good aggiunge che il marketing è un settore in cui è facile passare inosservati, perché gli argomenti sono molti e affascinanti, ma il rischio di trattarli tutti è quello di non essere caratterizzati da niente.

«Luigi Centenaro fa marketing ma è l’uomo del personal branding, ha scritto il primo libro sul personal branding, ha creato il personal branding canvas, insomma ha sviluppato idee in quella direzione. Chi come Montemagno è più, secondo me, generico, a tutto tondo sul digitale, ha grande popolarità ma non ha uno spessore specifico in una direzione, è un ottimo oratore, un ottimo videomaker, un ottimo divulgatore di idee, più in ambito generalista. Questo per me può essere un limite generale nella strategia dei contenuti: essere troppo larghi».

La scelta dei contenuti, in pratica, dovrebbe diventare una contaminazione tra l’editore e il proprio pubblico: è evidente che essere dipendenti dalla pubblicità può porre davanti al pericolo di diventare sempre meno di spessore e non incontrare più il proprio pubblico. «Seguo Jeff Jarvis, che è un paladino del giornalismo innovativo e alternativo e non un marketer e produce sempre idee nuove, modelli di business, di nuovi modi di organizzare i giornali in futuro», ci consiglia Robin.

Rinunciare alla pubblicità e sostenersi con i “fan”, il modello verso cui ci conduce questo dialogo su Da Brand a Friend. Ci chiediamo allora, come? E anche Robin Good non ha una risposta preconfezionata: questo è ancora un mondo da esplorare. Se è il pubblico a finanziare, comunque, dovrebbe anche decidere quali progetti seguire e magari quali storie raccontare. In un modello simile avremmo da un lato l'editore come coordinatore e dall'altro il pubblico che decide chi e cosa far crescere, anche all'interno della redazione.

Chi e perché dovrebbe leggere Da Brand a Friend

Da brand a friend 300 dpi

Da Brand a Friend è un libro che va letto per capire che ci sono nuovi modi per approcciarsi al marketing, modi che mettano al centro le persone e il loro gradimento rispetto a quello che le aziende producono, perché, vista dal lato opposto, è nelle persone il vero valore per le aziende.

«Come autore sei sempre preparato al fatto che qualcuno smonti la tua opera, ti faccia da critico per farti migliorare, perché mentre lo scrivi ci stai dentro, perdi un po’ la prospettiva - ci spiega Robin Good -. Chi ha letto il libro (parliamo di cinture bianche o gialle, imprenditori anche alle prime armi affascinati dal desiderio di muoversi online e diverse piccole aziende, come farmacie, scuole di formazione), ci ha trovato un manuale di riferimento che non usa un gergo tecnico e propone un percorso chiaro e comprensibile di come muoversi in questa direzione: una strada generale collegata a esempi concreti. Ed è poi basata sui 5 passi fondamentali: posizionarsi bene, sviluppare credibilità, coltivare una community di fan, ascoltare la community e creare prodotti e servizi su misura per loro. Vale sia per chi fa il blogger che voglia costruire una guida, ma vale anche per il farmacista che può offrire prodotti personalizzati ai clienti che ha ascoltato adeguatamente, creando nuove soluzioni in grado di rispondere in modo efficiente alla concorrenza di Amazon e del commercio online».

Un libro per chi si avvicina al business e al marketing ma vuole farlo con lo sguardo nuovo di chi ha il privilegio di partire dall'online e dal digitale, in un mondo dove sono le persone stesse a dirti quale direzione prendere in questa foresta e la condivisione è diventata la vera chiave per il successo.

«La pubblicità, per dirla tutta, non vive di qualità ma di popolarità, quindi per andarle incontro ci abbassiamo a fare cose di livello mediocre misurandone i risultati - come le views - e non la qualità. Trovo che ci spendiamo male: per chi come me è appassionato di ciò di cui scrive, non è un fattore positivo».

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine fritte
Qatar 2022, quali sono i brand che stanno scendendo in campo contro i Mondiali (e perché)
Perché il Brand Purpose non è un semplice badge da appuntarsi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto