• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SPECIALE Fashion blogger

Le mamme fashion blogger. Intervista a Elena Schiavon

Abbiamo intervistato (lungamente!) la fashion blogger Elena Schiavon, per cercare di capire con lei come può cambiare un racconto di personal branding dopo la maternità

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

584 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2017

Elena Schiavon, considerata tra le fashion blogger più influenti d'Italia, è un vulcano di idee. Ti conquista subito per la sua umiltà e il suo buonumore, anche quando la passi a prendere con una navetta in un paesino del Lago di Garda. Elena inizia la sua avventura nel fashion blogging nel 2007 che dal 2015 si evolve nel suo blog su Grazia.it, Impulse Mag.

Nel 2016 Elena è diventata mamma ed è stata capace di innovare la sua narrazione online includendo anche la sua esperienza di maternità. Un’operazione tutt’altro che semplice per un settore che finora – quest’anno a rompere definitivamente il tabù è arrivata nostra regina Chiara Ferragni – ha rinchiuso lo storytelling della fashion blogger nell’eterna adolescenza e giovinezza. Elena per prima è stata capace di affrontare il tema con la sua consueta delicatezza e bon ton non solo non perdendo pubblico, ma ampliandolo. Oggi il suo blog conta oltre un milione di visite.

L'abbiamo intervistata.

Come nasce un blog da 1 milione di views

Ciao Elena, innanzitutto complimenti per il tuo nuovo traguardo con Impulsemag, il tuo blog di fashion e lifestyle, che ha di molto superato il milione di visualizzazioni mensili. Ti aspettavi questo traguardo?

Naturalmente quando ho cominciato con il blog no, di certo no: ho iniziato mossa dalla passione per la moda e per me metriche e Analytics erano termini fuori dal mio dizionario. Negli ultimi anni invece devo ammettere che abbiamo lavorato molto per raggiungere questo obiettivo e il giusto mix di contenuti e strategia ha dato il risultato che ci eravamo prefissati.

Com’è arrivata l’intuizione del tuo blog, che nasce tra i banchi dell’università?

Sono sempre stata una persona molto curiosa, e molto determinata. Mentre studiavo avevo cominciato a navigare e seguivo alcune blogger americane. Ispirata da questa nuova forma di comunicazione, e con il desiderio di confrontarmi con la scrittura e con le ragazze con la mia stessa passione per la moda, ho aperto il mio primo blog nel 2007.

Elena Schiavon_fashion blogger-intervista

In questi ultimi due anni abbiamo assistito al successo nazionale di tutti i blogger del 2008/2009: Chiara Ferragni, GialloZafferano, Salvatore Aranzulla e tu. Pensi che accadrà lo stesso processo di lavoro/successo per i blog nati nelle annate successive?

«Una cosa che mi fa riflettere è fondamentalmente una: chi ha successo è sempre mosso dalla passione. Il business e la pianificazione vengono dopo (o insieme), e non sono il presupposto del successo: non è un caso se in questi anni abbiamo visto decine di blog (anche di personaggi molto famosi o influenti) che non hanno avuto alcun successo o sono morti. Questo perché se non hai la passione, la dedizione, l'interesse per curare un blog, è difficile avere successo. Non escludo che anche chi è arrivato dopo possa ottenere degli ottimi risultati, e forse stiamo assistendo ad un certo ritorno dei blog in una formula un po' più originaria e meno business oriented. Questo perché le persone cercano autenticità. Ma probabilmente chi vuole avere successo ora con un blog non può non confrontarsi con tutta una serie di attività che non hanno dovuto tenere in considerazione i primi: strategia, personal branding, SEO, etc».

In America è molto forte la cultura del fallimento, mentre in Italia è un qualcosa che censuriamo: il racconto dei vincitori è sempre fatto omettendo i loro tentativi falliti o errori. Ci racconti il tuo fallimento migliore? Quello che ti ha aiutata ad essere la Elena di oggi?

«Diverse volte ho parlato sui miei canali delle difficoltà che si incontrano anche in un lavoro agli occhi di tutti meraviglioso come il mio; credo che sia necessario creare anche una certa cultura dei social, cultura della difficoltà e sì, anche del fallimento perché i social tendono a censurare gli aspetti negativi».

elena-schiavon-gucci-fashion blogger-intervista

«Non ho un fallimento specifico che ha segnato la mia carriera, ma tanti piccoli episodi di difficoltà. Li ho sempre condivisi con la mia community perché la vita è quello che succede oltre Instagram, e voglio che le persone non debbano mortificarsi confrontandosi con dei modelli apparentemente perfetti che si trovano sui social. Forse il “fallimento” che mi ha bruciato di più è stato un casting per un programma TV: mi avevano cercato loro, alla fine avevo passato tutte le selezioni, eravamo rimaste in due e alla fine non hanno scelto me. Ma sono anche molto fatalista: probabilmente all'epoca non ero pronta, ma mi piacerebbe molto fare qualcosa in TV. Oggi sono molto più sicura di me e molto più autoironica, mi prendo meno sul serio».

elena-schiavon-gravidanza-fashion blogger-intervista

LEGGI ANCHE: Chi sono le fashion blogger italiane più popolari su Instagram

La fashion blogger diventa madre

Ti seguiamo da tempo e la cosa che ci ha colpito maggiormente è stata la tua capacità di trasformare lo storytelling nel tempo rimanendo sempre fedele a te stessa. L’esempio più evidente è stato il racconto di te come madre: sei riuscita a trasformare l’icona di eterna teenager che caratterizza un po’ le fashion blogger in mamma. Come hai operato il cambio di racconto?

«È stata una trasformazione che ha seguito il mio percorso di vita in modo piuttosto naturale, anche se lo ammetto, a volte non senza difficoltà. Il racconto della mia maternità è entrato nel racconto della mia vita, ma ho scelto di non farlo diventare l'argomento dominante; per capire quale direzione prendere da un punto di vista di contenuti mi sono avvalsa anche della consulenza di una professionista di personal branding per capire come portare avanti il mio lavoro dopo la nascita di Lavinia Giulia. Da un punto di vista social mi preme mostrare come la maternità non sia uno spartiacque tra quello che sei prima e quello che sei dopo: mi batto perché una donna che diventa mamma continui ad essere vista come donna e come professionista e non “solamente mamma”».

Il meglio del mio 2016 è tutto rinchiuso qui. L'anno che ha fatto di 2 3, che dopo anni di dolore ci ha portato la gioia più grande. Non posso chiedere di più e ringraziare ogni giorno per questo miracolo, Lavinia Giulia per avermi reso una mamma felice e Christian per essere un uomo e un papà straordinario. A voi un augurio di felicità e soprattutto l'augurio di imparare a godere di ogni piccola gioia, ogni giorno ❤ #LaviniaGiulia #semprepersempre #spreadthelove #bestof2016 (? @lodovica_barbiero)

Un post condiviso da Elena Schiavon (@elenaschiavon) in data: 31 Dic 2016 alle ore 03:45 PST

Hai riscontrato resistenze da parte del tuo pubblico ai post dove racconti il tuo essere madre?

«Generalmente no, devo ammettere che ho anzi scoperto un nuovo pubblico, o, meglio delle nuove compagne di viaggio, le mamme che mi seguono, mi consigliano, mi ispirano. Quello che ho potuto notare è che veramente qualunque argomento riguarda la maternità, o l'essere mamma risulta spesso essere molto divisivo o comunque molto partecipato: tutti si sentono in diritto di dire la propria opinione, nel bene e nel male, spesso anche in modo molto -troppo- brusco o senza considerare che dall'altra parte ci sono delle persone, delle mamme e dei papà. Temi come l'allattamento, lo svezzamento, scatenano dei flame pazzeschi perché ognuno ha una storia da raccontare.»

?Sarà che mi hai cambiato la vita ? Adesso che abbiamo una fitta agenda di impegni tra parchetto, passeggiate e giochi che ci sia vento, pioggia, nuvole, sole, il sabato e la domenica si sta sempre in giro. Che bello fare le cose insieme sempre ❣️It's incredibile how quickly Lavinia Giulia si growing up: I feel so blessed to be her mother and have the oppurtunity to spend every single day of our life togheter ??‍♀️ #bugaboo #bugaboocameleon3 #bugaboocameleon #instamum #stylishmum #mommylook #motherhood #strollingaround (? @lodovica_barbiero)

Un post condiviso da Elena Schiavon (@elenaschiavon) in data: 26 Feb 2017 alle ore 10:32 PST

LEGGI ANCHE: Quanto contano le fashion blogger fuori da Instagram
C’è qualche personalità pubblica che ti ha ispirata su come raccontare la maternità?

«La personalità pubblica che mi trasmette un'idea di empowered woman è Beyoncé: se ci pensi, wow, fa tutto e bene, per me è uno degli esempi pop che amo citare.

Per quanto riguarda blogger e influencer seguo le americane che hanno cominciato con me (come Pink Peonies o Taza) e sono diventate poi mamme continuando a fare serenamente il loro lavoro; poi una italiana, Federica Piccinini Sweet as a candy, semplicemente perché quando mi sembra di non riuscire a combinare niente presa tra lavoro e mammitudine la guardo e mi sprona a rimboccarmi le maniche: se ce la fa lei che ha tre bambini beh, mi dico, ce la puoi fare anche tu».

Sir Carter and Rumi 1 month today. ??❤️??????????

Un post condiviso da Beyoncé (@beyonce) in data: 13 Lug 2017 alle ore 22:10 PDT

Dal punto di vista di relazioni con i brand com’è stato accolto il “cambio di passo”?
«Alcuni marchi con cui ho lavorato quando ero incinta erano “preoccupati” della mia imminente maternità perché vivevano “moda” e “maternità” come due mondi totalmente distanti che non potevano coesistere: trovo che questa sia una idea vecchia e molto miope della maternità.
La moda non è solamente per le ragazzine, le donne giovani e belle, e per questo mi sono sempre battuta, fin dall'inizio, con il mio blog: la moda è per tutti, anzi, un atteggiamento contrario rivela una scarsa capacità di lettura della realtà. Per il resto devo ammettere di aver fatto una bella selezione, e ovviamente collaboro con chi sento vicino a me.

Il messaggio che voglio che passi attraverso il mio racconto è che una donna che diventa mamma “poi” non è solo mamma, ma continua ad essere donna, con tutto quello che questo significa».

Elena Schiavon-fashion blogger-maternità

Coinvolgere i bambini nella propria visibilità online

Pensi di evolvere ancora lo storytelling quando tua figlia sarà più grande e magari farla partecipare attivamente?

«Sapeste quante proposte di lavoro ho rifiutato per conto di Lavinia Giulia in questo anno e mezzo! Io e il papà abbiamo scelto di non “sfruttare” la nascita di nostra figlia per il nostro lavoro ma di lasciare che cresca serena e libera di scegliere, quando sarà il momento, che cosa fare con i social e come comunicarsi. Mia figlia non sarà protagonista di shooting e campagne nei prossimi anni: vi dico che no, non la vedrete mai, almeno finché sono io a doverla tutelare e scegliere se pubblicare o meno le sue foto».

IT. Attività di un certo livello: cimare il basilico che poi raccoglieremo per fare il basilico fresco ?? P.s. Mi è partito il trip #food, avete visto nelle Stories? Vediamo quanto durerà ???????? P.p.s. La Lavi ancora non mangia le verdure a pezzetti, consigli per farla 'capitolare'? EN. Taking care of basil for homemade pesto ?? . . . . . . #vitadamamma #motheranddaughter #thewomoms #mammaefiglia #mammablogger #bloggermamma #FoodForFoodies #InstaFood #BeautifulCuisines #GloobyFood #LoveFood #Foodiegram #Foodstagram #FoodVsco #FoodLover #FoodieLife #ItalyFood #italianfood #italianrecipe #pesto

Un post condiviso da Elena Schiavon (@elenaschiavon) in data: 22 Lug 2017 alle ore 10:41 PDT

Che rapporto hai, come madre, con la diffusione di immagini che ritraggono tua figlia online?

«Io e Christian abbiamo scelto di non condividere foto in cui la si vede in viso perché quella della diffusione di foto di minori è per me un argomento molto spinoso. Preferisco evitare che le foto di mia figlia finiscano chissà dove e non perché (come mi hanno scritto alcuni) mia figlia sia “brutta come me” (mi hanno scritto anche questo, in modo decisamente meno prosaico però!), ma semplicemente perché quando pubblico una foto su un social so che quella foto non appartiene più a me e non so dove finisce. Può finire in mani innocenti, ma anche no. Su questo aspetto personalmente non transigo, e più di me il papà, che fatica a lasciarmi pubblicare anche la foto di una manina!»

Un consiglio ai genitori non famosi che postano foto dei propri figli online?

«Da mamma so quanto amore e orgoglio ci sia nel pubblicare una foto di proprio figlio: si vuole condividere la gioia immensa e l'amore infinito che si prova per nostro figlio o nostra figlia e, credetemi, tante volte io stessa vorrei mostrarlo al mondo! Io non giudico le scelte di ciascuno, ma invito sempre chi ha poca dimestichezza con i social a considerare solamente una cosa: quando pubblichi una foto su Facebook o su qualunque social, quella foto smette di appartenere a te, non è più tua, e “vive di vita propria”. Te la puoi ritrovare ovunque e usata davvero in qualunque modo: l'importante è avere consapevolezza di quello che si fa, poi ognuno decide se “il gioco vale la candela”. Come ultimo lasciami sottolineare una cosa, anche per i non genitori: prima di pubblicare la foto dove compare un minore su un social chiedete il permesso ai genitori».

✨Oggi abbiamo festeggiato i primi 18 mesi di Lavinia Giulia ✨ Una giornata in famiglia, tra buon cibo e pioggia è una giornata di totale relax ? E voi come avete trascorso la vostra giornata? -------------------- Spending Sunday with my family ? . . . . . . #ootd #outfitoftheday #lookoftheday #fashiongram #currentlywearing #lookbook #whatiwore #whatiworetoday #ootdshare #outfit #clothes #wiw #mylook #fashionista #todayimwearing #instastyle #ElenaSchiavon #instafashion #outfitpost #fashionpost #todaysoutfit #fashiondiaries #zanellatobag #LoveKik

Un post condiviso da Elena Schiavon (@elenaschiavon) in data: 5 Nov 2017 alle ore 11:07 PST

«Il digitale è una grande opportunità e credo che i nostri figli abbiano a disposizione uno strumento prezioso per affermarsi come individui, confrontarsi e aprirsi al mondo. Mi auguro che vista l'importanza del digitale si affermi e nasca anche nel nostro Paese una vera e propria cultura del digitale, che allarghi sempre di più gli orizzonti e le opportunità per tutti i bambini. Il digitale è apertura, non chiusura».

Alcuni marchi con cui ho lavorato vivevano “moda” e “maternità” come due mondi totalmente distanti: trovo che questa sia una idea vecchia e molto miope della maternità.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Fashion Gaming: un nuovo modello di business per i brand del lusso
Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto