• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SEM & SEO

Scalare i motori di ricerca e guadagnare visibilità: strategie e tecniche di Search Engine Marketing

Come dare visibilità al tuo sito web e vincere la sfida della SERP? Ecco 5 cose che abbiamo imparato durante il Corso Online in Search Engine Marketing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

747 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Siamo giunti alla conclusione del Corso Online in Search Engine Marketing, durante il quale Gianpaolo Lorusso, Luca De Berardinis e Fabio Di Gaetano, ci hanno spiegato la disciplina dell’Inbound Marketing, che racchiude la capacità di scalare i motori di ricerca e guadagnare visibilità, sia attraverso iniziative organiche che a pagamento.

In attesa del lab in aula che si terrà l’1 e il 2 Dicembre a Milano, facciamo insieme un breve recap dei principali insegnamenti appresi durante il corso e ringraziamo i nostri docenti per averci infuso tanto sapere Ninja!

Corso Online Search Engine Marketing

1. Porre le basi per misurare i risultati

Gianpaolo Lorusso ci ha accompagnati nei meandri di Google Analytics approfondendo la parte tecnica di questo strumento e le sue funzioni avanzate. È infatti importante avere ben chiaro come settare le varie impostazioni disponibili sia per Analytics che per l’account Google AdWords.

Riuscire a utilizzare a pieno questi strumenti non è facile e inizialmente bisogna prenderci dimestichezza in modo trasversale, saranno infatti i nostri alleati nel portare avanti la nostra strategia. La lezione più importante? Impostare le metriche in modo corretto e analizzare i dati è fondamentale!

Search Engine Marketing

Credits: Depositphotos #9761679

2. SEM, SEO e SEA: le definizioni essenziali

Abbiamo subito cominciato acquisire competenze specifiche in ambiti specifici. È infatti opportuno iniziare col capire bene la differenza tra SEM (Search Engine Marketing), SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising).

Il Marketing all’interno dei motori di ricerca, ovvero quello che viene definito Search Engine Marketing è formato da sia da iniziative organiche di SEO, che da iniziative a pagamento di SEA.

All’interno del Search Engine Advertising troviamo Google AdWords, il sistema di riferimento per il pay per click, ma anche molte alternative interessanti:

  • Affiliazioni
  • Piattaforme di Real Time Bidding per acquisire spazi pubblicitari tramite un network di operatori tra publisher e inserzionisti
  • Circuiti display e scambio di banner

AdWords rimane in ogni caso lo strumento di base da conoscere per alcuni vantaggi indiscussi:

  • Sistema premiale (basato sul rendimento degli annunci: «punteggio di qualità»)
  • Forti potenzialità di targeting (annunci estremamente mirati)
  • Rete search per visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP) in Google e nei partner di ricerca
  • Rete display per visibilità in siti che hanno dato in gestione a Google (AdSense) i propri spazi pubblicitari
  • Campagne video per la visibilità su YouTube e con annunci video nella rete display

Search Engine Marketing

Credits: Depositphotos #136465700

3. Il punteggio di qualità

Il punto focale che definisce come strutturare le campagne AdWords è il punteggio di qualità che si basa sulla valutazione di tre passaggi importanti:

  • il tasso di clic sul mio annuncio
  • la pertinenza del mio annuncio
  • l'esperienza d’uso dell’utente che cliccando sull’annuncio atterra su una pagina specifica, il sito quindi deve rispondere bene alla domanda che si è posto l’utente nella sua ricerca.

Questi tre fattori vengono considerati dall’algoritmo di Google per determinare il punteggio di qualità della campagna. Più saremo specifici nella determinazione delle parole chiave, scrittura dei testi degli annunci e loro impostazione, più avremo possibilità di ottenere punteggi migliori e aumentare la performance delle nostre iniziative di advertising.

4. L’importanza delle long tail

C’era una volta un tempo, agli albori di internet, in cui scegliere parole chiave con un alto volume di ricerca poteva bastare per trovarsi in cima alla pagina dei risultati di ricerca (SERP). Oggi, però, non è più così semplice!

Nel nuovo mercato mondiale i grossi volumi di search non provengono dai termini più scontati, o “blockbuster”, bensì dalla long tail, ovvero le piccole nicchie, il cui valore sommato ha un’importanza superiore a quello dei bestseller.

Gli utilizzatori di Internet desiderano infatti informazioni sempre più precise e rilevanti, e per questo utilizzano un maggior numero di parole chiave durante le proprie ricerche.

La long tail frutta più della prima posizione, come ha ben espresso Fabio Di Gaetano:

«Se vuoi diventare il leader del tuo settore devi cercare di conquistare ogni mare, ogni fiume, ogni stagno, ogni rivolo del tuo mercato».

Search Engine Marketing

Credits: Depositphotos #48409677

5. Fattori di ranking da considerare

È innegabile: Google ad oggi è di gran lunga il motore di ricerca più utilizzato in Italia e non puoi proprio permetterti di ignorarlo.

Tenerti aggiornato sui fattori di ranking del colosso di Mountain View è fondamentale, perché conoscendone i criteri riuscirai in modo più intuitivo a ricordare le azioni più efficaci da intraprendere, e a capire se cambiamenti dell’algoritmo richiedono che tu cambi strategia SEO.

Ecco alcuni dei  fattori di ranking più importanti nel 2017:

  • Numero e qualità dei backlink
  • Autorevolezza dei link in entrata
  • Specificità dei contenuti
  • Lunghezza dei contenuti
  • Https (anziché il semplice http)
  • Utilizzo di immagini
  • Velocità di caricamento sito
  • Utilizzo degli anchor text a corrispondenza esatta
  • Basso tasso di rimbalzo

Search Engine Marketing

Credits: Depositphotos #68428213

La Ninja Academy Experience

Seguire i corsi Ninja Academy non significa solo seguire lezioni e imparare sul campo attraverso esempi concreti, ma anche entrare a far parte di un network di Guerrieri, con cui poter scambiare opinioni, opportunità professionali e magari instaurare amicizie e collaborazioni.

Tutto questo è stato possibile grazie al gruppo chiuso Facebook, appositamente creato a supporto di tutti i partecipanti al Corso online in Search Engine Marketing. Un ottimo strumento per confrontarsi, fare domande e chiarire dubbi sugli argomenti trattati.

Corso online in Search Engine Marketing

I docenti sono in prima fila per rispondere ai quesiti degli studenti e pubblicare approfondimenti.

Corso online in Search Engine Marketing

E alla fine di tutto, ti aspetta il test di verifica sulle nozioni apprese. Una volta superato, otterrai il certificato ufficiale della partecipazione al corso, pronto per essere aggiunto al tuo curriculum!

E ora?

Il Corso Online in Search Engine Marketing è terminato, ma sei in tempo per partecipare ad un altro dei Corsi Online della Ninja Academy, come quello in Content Marketing: imparerai a gestire a 360° la progettazione, lo sviluppo e la gestione nel tempo dell’ecosistema di contenuti legati ad un business.

Be Ninja!

Scritto da

Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratifican… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico
7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto