• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Professioni del Futuro

Digital Fundraiser: l’identikit completo di una delle professioni più indispensabili del momento

Il digitale / tech hanno aperto scenari ampi per la raccolta fondi in ambito no profit. Come svilupparne il potenziale? Quattro chiacchiere con Elena Zanella

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Maestri Alberto 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2017

I media digitali hanno aperto grandi prospettive in termini di raccolta fondi online. Basta pensare a realtà come KickStarter, IndieGoGo o altri business sono cresciuti in modo esponenziale, facendo proprio del micro-finanziamento online una leva di sviluppo e creazione di valore condiviso. D'altra parte, in un'era di risorse (economiche, ma non solo) scarse, ottenere i finanziamenti diventa sempre più una questione "di vita".

Per tale ragione, il Digital Fundraiser è diventata una vera e propria professione. Digitale, ma non solo: perché affonda le proprie competenze nel fundraising tradizionale, per poi arricchirsi di prospettive e strumenti grazie al cosciente utilizzo delle nuove tecnologie.

Una domanda allora sorge spontanea: chi è, cosa fa e dove lavora il Digital Fundraiser?

Per chiarirne il profilo ed esplorarne le competenze, ho fatto una chiacchierata di grande interesse con Elena Zanella, consulente, speaker, CEO della Fundraising Academy e principale referente del (digital) fundraising in Italia - nonché Autrice di "Digital Fundraiser. La guida essenziale per chi fa raccolta fondi online".

Buona lettura!

Il profilo del Digital Fundraiser

Ciao Elena, e benvenuta su Ninja Marketing. Una domanda "calda", per iniziare: chi e cosa fa il Digital Fundraiser?

Buongiorno a te Alberto, ai lettori e a tutta la Redazione :-)

Il fundraiser è la persona a cui corre il compito di occuparsi del reperimento delle risorse utili all’organizzazione per poter svolgere le proprie attività sociali e concorrere a favorire la sostenibilità dell’organizzazione stessa. Il digital fundraiser ha il medesimo compito ma si occupa di tutto ciò che è legato al web.

Detto più semplicemente, il digital fundraiser è quella persona che all’interno di un’organizzazione nonprofit o di un ente pubblico ha il compito di studiare, pianificare, avviare e mantenere attiva la relazione con le proprie community al fine di mantenere sempre alta l’attenzione verso la buona causa.

Posizionamento, monitoraggio, analisi, ingaggio, conversione e comunicazione sono gli aspetti attorno ai quali ruota l’attività ordinaria, molto straordinaria direi, del digital fundraiser.

Il toolkit del Digital Fundraiser

Tu sei partita dal mondo del fundraising, senza la parola "digitale". In che modo i Social Media e le nuove tecnologie hanno impattato nelle dinamiche di fundraising?

Le nuove tecnologie e i media sociali in particolare hanno e avranno un ruolo sempre più da protagoniste nelle scelte legate fundraising. Il costo contatto ridotto e l’analisi immediata dei risultati rendono il mezzo strategico per il nonprofit che può permettersi di sperimentare strade diverse senza investimenti eccessivi, individuando, allo stesso tempo, i canali più confidenti attraverso i quali l’organizzazione può meglio raccontare la propria attività, attraverso cui meglio interagire con la propria community, mantenerla attiva e convertirla al dono. Anche la “relativa”, ma sappiamo bene non essere così, facilità d’uso dei mezzi ne hanno favorito la larga adozione.

La semplicità, tuttavia, spesso si accompagna a banalità d’uso e qui sta appunto il grande limite e la contraddizione: il pensiero comune che basti pubblicare, non importa come, non importa quando, non importa cosa, et le voilà tutto magicamente succede, è ancora diffuso e difficile a morire. Nella comunicazione digitale, come nella comunicazione in genere, occorrono professionalità che faticano ancora ad affermarsi, appunto perché ritenute – erroneamente, come sappiamo – praticabili da chiunque, e da chiunque abbia un pc e una connessione, come in questo caso.

Si cita spesso il mobile come paradigma che rivoluziona il modo di fare comunicazione e interazione tra soggetti e persone. In che modo è possibile raccogliere fondi da mobile? Sarà possibile immaginare un fundraising mobile only, o il desktop a tuo avviso rimarrà un mondo imprescindibile?

Il grado di penetrazione del mobile ci porta a dire che sarà questo è il mezzo preferito ora e che molto probabilmente sarà il mezzo preferito anche in futuro. Ciò significa che dobbiamo guardare al mobile nelle scelte strategiche, adeguando le modalità di accesso al dono al consumo da questo tipo di device.

Tuttavia, occorre essere obiettivi: l’esperienza insegna che ogni strumento che ha avuto una grande diffusione non verrà mai mandato in pensione definitivamente, o almeno non in tempi brevi. Pensiamo alla carta: io sono una patologica del web ma l’odore della carta ha un fascino insostituibile per me; o pensiamo all’uso del fax: quanti sono gli enti e le persone che ne fanno ancora lago uso? Il bollettino di conto corrente postale è ancora il mezzo preferito ma questo perché a donare sono le persone con età più matura e quindi meno incline all’uso dei mezzi elettronici. E via di questo passo.

Occorre lasciare al donatore la scelta di come donare e quindi ci corre l’obbligo di dotarci di tutti le modalità possibili, dalle più moderne a quelle che riteniamo ormai superate e che superate non sono affatto. Certo la paura di lasciare i propri dati personali è ancora una barriera importante e credo verrà solo superata da una maggior cultura circa i sistemi di sicurezza attivi ora e attivabili in futuro. La garanzia non la dà nessuno ma questo è vero in ogni contesto, dentro e fuori dal web.

Il Digital Fundraiser, all'opera

Ma di digital fundraiser, hanno bisogno solo le organizzazioni no profit?

Il digital fundraiser è una figura nuova e potente: alle qualità e competenze del social media manager, combina le soft skylls che devono contraddistinguere una persona che si occupa di sociale. La massimizzazione dei risultati rispetto al raggiungimento di un beneficio sociale condiviso ha, a mio modo di vedere, nettamente più valore e fascino di quanto possa avere un prodotto in vendita, per quanto bello sia.

Quindi, sì.

Il digital fundraiser potrebbe usare qualità che impatterebbero non poco sul profit, a patto che lo voglia, naturalmente. Conosco digital fundraiser a cui il vestito del digital strategist in una company stava molto stretto e hanno voluto rientrare nel nonprofit accettando dei compromessi non sempre di vantaggio. La qualità delle cose che promuovi e il senso di appartenenza a una buona causa hanno per alcuni il sopravvento rispetto al quanto ti porti a casa in termini economici.

Il più bel caso di digital fundraising che hai gestito.

Il mio compito è più di orientamento e strategia, poi il lavoro quello vero, quello operativo, viene fatto internamente. Con Uildm, ad esempio, l’individuazione dell’impianto per la creazione di un nuovo portale che confacesse alle esigenze di un’organizzazione in espansione, con un rinnovato posizionamento identitario e una modalità di interazione con l’utenza moderna e costante, è stato lo stimolo per la realizzazione di un portale molto attivo e orientato al fundraising su cui l’associazione declinerà, nel prossimo futuro, i siti di sezione con modalità che varieranno a seconda delle esigenze e delle complessità di ciascuno.

Tutto, però, molto orientato al fundraising e dunque alla costruzione dell’ingaggio, del mantenimento della relazione e l’offerta di modalità di dono differenti.

L’attenzione all’utente in primis, e naturalmente a una comunicazione costante, crossmediale, integrata http://uildm.org/. Per un progetto così bello ed efficace ci vogliono visione, volontà di fare le cose, investimenti: con Uildm ho trovato terreno fertile e i risultati si vedono, giorno dopo giorno. Squadra fantastica!

Del fundraising hanno bisogno tutte le organizzazioni no profit. E la leva digitale ha aperto scenari di interesse per la raccolta fondi. Come svilupparne il potenziale? Il parere di Elena Zanella.

Scritto da

Maestri Alberto 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo


Segui Maestri Alberto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Gli italiani preferiscono il fundraising digitale (lo dice il report)
Buone pratiche per le non profit che vogliono raccogliere fondi e farsi conoscere con il digitale
Dell’Era: “Facebook diventerà un punto di riferimento per il fundraising”

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto