• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips&Tricks

Come utilizzare i social in tutte le fasi del funnel di vendita

Costruire un funnel sui social media per convertire utenti in clienti è un'operazione complessa: qui vi spieghiamo come gettare le basi e partire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/11/2017

Chiunque oggi si occupi di digital marketing conosce l’importanza che i social media hanno in una strategia di comunicazione online.

Tuttavia, ancora molte aziende pensano che basti essere presenti sui social, creare contenuti più o meno rilevanti per gli utenti e coinvolgerli per avere un impatto positivo sul ROI (return on Investment). Nella realtà però non è proprio così. Qual è il tassello che manca? Sicuramente quello di sviluppare una strategia ad “imbuto”, con l’obiettivo di costruire un funnel che porti con maggiore facilità a convertire utenti in reali clienti.

Cosa intendiamo per funnel

Per funnel intendiamo una rappresentazione ideale del “viaggio” che gli utenti compiono partendo dalle prime informazioni che raccolgono sulla nostra azienda, fino ad arrivare all’acquisto del nostro prodotto o all’eventuale interruzione dei rapporti con la stessa.

Molte ricerche dimostrano che gli utenti utilizzano in maniera attiva i social media prima di effettuare un acquisto e dopo averlo effettuato, li utilizzano per rimanere aggiornati o per richieste di assistenza.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

Diviene quindi necessario pianificare un customer journey in cui coinvolgere in tutte le fasi gli utenti guidandoli all’acquisto finale. Suddividendo il ciclo di vita del cliente in 4 fasi differenti (attrazione, conversione, conclusione e fidelizzazione) possiamo creare una strategia e contenuti più performanti per i nostri canali social e che possono essere facilmente misurati per valutare l’impatto sul nostro brand.

Fase di attrazione

In questa prima fase, l’obiettivo è quella di attirare più prospect all’interno del nostro funnel. Sarà importante fornire a questo nuovo pubblico contenuti realmente utili e di valore.

Misurare metriche come il tasso di engagment, i click o le azioni realizzate dagli utenti, le impression e la crescita dei fan, è fondamentale per misurare il successo di questa fase. Possiamo attrarre nuovi utenti nella prima fase del funnel attraverso:

  • Creazione di contenuti utili e rilevanti

Per creare contenuti che attirino potenziali “true fans” bisognerebbe porsi alcuni quesiti come "Quali sono i problemi che il mio prodotto può risolvere? Quali contenuti trova divertenti e pertinenti il mio utente ideale?".

Sarà necessario utilizzare i nostri canali social come una risorsa per informare e intrattenere i nostri utenti. In che modo? Attraverso la creazione di infografiche, how to o blog post che trattino argomenti rilevanti e che incuriosiscano e attirino il giusto traffico dai social media al nostro web site o alle nostre landing page.

E’ importante in questa fase tenere traccia del traffico generato, segmentandolo e creando le nostre nicchie di mercato.

  • Newsjacking

Un modo per farsi notare e catturare l’attenzione di un nuovo pubblico è quello di creare contenuti cavalcando notizie e fatti rilevanti dell’ultima ora. In questo modo si può massimizzare la scoperta e la consapevolezza del nostro brand inserendoci in conversazioni in real time.

Questo non significa dover per forza creare una complessa strategia di real time marketing, quanto piuttosto condividere messaggi semplici e giusti al momento giusto. Un esempio perfetto? L'ultima trovata di Ikea dopo la sconfitta dell'Italia contro la Svezia alle qualificazioni dei prossimi mondiali. Mentre circolavano i primi hashtag per boicottare il colosso d'arredamenti svedese, la risposta è stata un post su Facebook dove si invitavano gli utenti a recarsi in un punto vendita Ikea per ritirare un simpatico omaggio.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

 

  • Coinvolgimento degli influencer

Prevedere il coinvolgimento di influencer nella prima fase del nostro funnel, significa creare un percorso finalizzato al reale coinvolgimento degli utenti e all’incremento della reputazione on-line. Infatti utilizzando in questa fase personalità con una buona autorità presso il nostro pubblico potenziale, questi possono agire da amplificatori per il nostro brand, aumentando la visibilità e la creazione di nuove conversazioni.

Fase di conversione

Dopo aver attirato nuovi utenti e potenziali clienti, nella fase di conversione l’obiettivo è quello di convertirli in veri fan del nostro brand. In questa fase dovremmo essere in grado di offrire un valore aggiunto agli utenti acquisiti. Un esempio può essere quello di individuare un lead magnet, ovvero un contenuto gratuito che forniamo in cambio di un contatto dal nostro utente.

In questo modo potremmo interagire con il nostro potenziale cliente anche attraverso altri canali riuscendo a coinvolgerlo meglio e a interagire in maniera più approfondita. Come convertire il traffico precedentemente acquisito?

  • Proporre contenuti gratuiti

Uno dei metodi più efficaci per convertire il traffico acquisito in true fan è quello di offrire contenuti o soluzioni gratuite che rispondano alle reali esigenze dei nostri utenti. Un ebook, un webinar, un corso gratuito o l’utilizzo per un periodo limitato di un free trial di un software. Ad esempio, AdEspresso, software che aiuta le piccole e medie imprese a ottimizzare la pubblicità su Facebook, offre al proprio pubblico di riferimento un ebook con più di cinquecento esempi di Twitter Ads da cui prendere spunto per le proprie campagne.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

Utilizzare le ricerche di mercato

Nelle campagne di marketing rivolte ad un pubblico B2B, le ricerche di mercato sono molto importanti. Le aziende sono costantemente alla ricerca di nuove tendenze e studi per individuare i comportamenti del loro target di mercato. Creando contenuti premium che focalizzano l’attenzione su studi e ricerche possiamo invogliare i nostri utenti a saperne di più.

Un esempio è ciò che avviene in questo annuncio proposto da Think with Google. L’obiettivo finale è quello di convertire gli utenti ad utilizzare gli annunci AdWords. Tuttavia, prima di mettere in evidenza il loro servizio, il team che sta dietro il progetto ha sviluppato attraverso campagne di lead marketing il proprio database di email, offrendo suggerimenti educativi e ricerche di mercato ad utenti che operano nel settore del digital marketing.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

Invitare il pubblico a webinar e live

Ci strumenti più interattivi dei video per entrare in contatto con il nostro pubblico?

Webinar, live streaming e stories, rappresentano un enorme patrimonio per le aziende per creare esperienze interattive e coinvolgenti.

Mailup ha utilizzato Facebook per rivolgersi al suo specifico target e aggiornarli costantemente sull’imminente arrivo della Video Academy. Costruendo consapevolezza sul webinar in anticipo, l’azienda ha in questo modo convertito i fan in lead nel momento in cui si iscrivono al webinar stesso.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

Fase di conclusione

 E’ in questa fase che si raccolgono i frutti delle fasi precedenti. Nella fase di Attrazione abbiamo costruito la nostra community, li abbiamo nutriti con contenuti di qualità e li abbiamo convertiti in lead con offerte e contenuti gratuiti.

In questa fase sapremo con maggiore precisione chi sono i nostri utenti, cosa cercano e cosa vogliono ed è quindi arrivato il momento di trasformarli in veri e propri clienti.

  • Prezzi in evidenza

Un annuncio sui social media nella fase di conclusione dovrebbe offrire prezzi chiari e ben visibili mettendo che mettano in evidenza i reali vantaggi offerti dal prodotto e che rispondono ai bisogni espressi dai nostri utenti e raccolti nelle fasi precedenti.

Avere i prezzi in evidenza limiterà il numero di click alla pagina di destinazione solo degli utenti realmente interessati all’offerta.

Come possiamo notare dall’annuncio di Nespresso, l’offerta a tempo limitato mette in evidenza sconto e prezzo speciale nel giorno del rientro in ufficio di molti lavoratori. Questo messaggio chiaro ed esplicito contribuisce a ridurre la frequenza di rimbalzo della pagina di destinazione, poiché gli utenti conoscono già in precedenza il prezzo del prodotto.

Questa tipologia di annunci possono avere ottimi risultati se indirizzati a lead qualificati o a utenti che hanno già visualizzato un determinato prodotto attraverso campagne di remarketing.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

  • Mostrare le caratteristiche del prodotto in azione

Foto, gif o mini video da utilizzare sui social per mostrare come il nostro prodotto può adattarsi allo stile di vita quotidiano. Nell’esempio proposto Bellroy ha utilizzato le Instagram Ads per promuovere le cover per iPhone in pelle e con porta carte di credito.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

 

Il video presenta in maniera originale il prodotto probabilmente rivolgendosi ad un pubblico che già conosce il brand o ha visitato precedentemente il web site.

Fase di fidelizzazione

Siamo arrivati ora alla fase che molti considerano come la più importante del funnel, dove dovremo essere in grado di rispondere efficacemente alle richieste di un cliente che ha acquistato un nostro prodotto, ai suoi problemi e alle sue domande.

Diversi studi dimostrano come sia 6-7 volte più costoso attrare nuovi clienti rispetto a conservarne uno già acquisito. I social media permettono una grandissima potenzialità in questa fase per prendersi cura dei nostri clienti anche dopo l’acquisto. Vediamo in che modo.

  • Risposte personalizzate

Fornire assistenza, risposte rapide e personalizzate, gestire le lamentele con risposte coerenti utilizzando un tono coerente è sempre un ottimo modo per fidelizzare i clienti. I social media sono il luogo ideale per il customer care e investire in risorse che si occupano di fornire un servizio di personalizzato in base alle richieste è sempre una grandissima idea.

  • Attività di remarketing

Se il vostro desiderio è quello di far ritornare clienti che hanno già acquistato un prodotto dal vostro web site, allora è importante che vengano pianificate delle campagne di remarketing attraverso i social media. Sarà quindi necessario non solo limitarsi a creare contenuti destinati solo a nuovi utenti, ma piuttosto capire come educare e intrattenere i clienti già acquisiti.

Uno dei modi migliori per farlo è quello di utilizzare il pixel di conversione di Facebook o i pubblici personalizzati di utenti che hanno già visitato il web site, acquistato nel vostro negozio o interagito con i vostri contenuti. In questo modo mostreremo gli annunci solo ad utenti che hanno già familiarità con il nostro brand o che hanno già acquistato un prodotto o visitato una determinata sezione del nostro web site.

  • Educare i clienti sull’utilizzo dei prodotti

Uno dei modi più interessanti per fidelizzare i clienti acquisiti è quello di fornire contenuti che permettano di vedere il brand in modi nuovi e creativi.

Nell’esempio sottostante, Galbani educa i propri clienti proponendo stuzzicanti ricette che hanno come protagonista i loro prodotti. Questi contenuti sono rilevanti sia per i clienti potenziali che per quelli attuali, che conoscono già il prodotto e vengono incuriositi a provare nuove forme di utilizzo e consumo.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

 

  • Motivare i clienti giorno dopo giorno

 Motivare, ispirare e dare la carica ai tuoi clienti attraverso i social media è sempre una strategia che crea grande interesse e valore per il brand. Nike ad esempio ha creato su Pinterest un board rivolto esclusivamente a contenuti motivazionali. Con oltre 120.000 follower, il board è sicuramente in target con i clienti e i fan dell'azienda e gli avvincenti contenuti rappresentano una costante fonte di ispirazione e motivazione quotidiana.

Come utilizzare i social media in ogni fase del funnel di vendita

 

I clienti potenziali, attuali e abituali sono quasi tutti sui social media. Per questo motivo è importante creare strategie e contenuti che si concentrino su tutte le fasi del ciclo di vita del cliente. Fornendo i giusti contenuti ai giusti utenti e integrandoli in una strategia di marketing più ampia, potremo aumentare il ROI dei nostri investimenti e costruire relazioni autentiche e durature con i nostri clienti.

Scritto da

Emanuele Loiacono 

Digital strategist & Social Media Manager @TBI Marketing

Nato nel segno dei 56k, quando scaricare da internet era un'impresa eroica, mi sono da subito appassionato del mondo digital. Dopo una Laurea in Marketing e comunicazione e un… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuele Loiacono  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Le emoji più usate nel 2023 (e come sono cambiate negli ultimi 10 anni)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto