• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Automotive

Manager, star o milionari, chi comprerebbe la nuova Roadster di Elon Musk?

Con i suoi 400 km orari ad un prezzo bassissimo per una sportiva di questo livello, Tesla sperimenta anche i profili di acquirenti tipo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

974 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/11/2017

Una presentazione in pieno stile Tony Stark, per un prodotto inatteso in casa Tesla, la nuova Roadster 2020, che anche nei colori richiama la scintillante armatura robotica di Iron Man.

Oltre ad aver presentato i suoi nuovi semiarticolati, i veicoli pesanti attesi già da tempo, Tesla ha incluso nel suo fantastico show live dello scorso fine settimana anche l'entrata in scena del nuovo modello di sportiva. Secondo Elon Musk sarebbe l'auto di serie più veloce mai prodotta, con una accelerazione di soli 1,9 secondi da 0 a 60 e di 4,2 secondi da 0 a 100.

Con queste caratteristiche tecniche ed un prezzo davvero economico per essere una supercar, qual è il vero target della nuova sportiva di casa Tesla?

LEGGI ANCHE: MW, Ford e Volkswagen fanno un mega patto per non farsi fregare da Tesla

tesla macchina più veloce

Quanto costa, com'è fatta e cosa può fare la Tesla Roadster

«Questo è il modello base», ha detto Musk, che ha proseguito spiegando che la velocità massima di questo nuovo modello è di 400 Km/h, con una batteria in grado di percorrere fino a 1.000 Km in autonomia. Tutti dati che inseriscono la sportiva di Tesla tra le più economiche delle supercar con caratteristiche equivalenti.

Venduta al prezzo di 200 mila dollari, la nuova Roadster promette di essere la sportiva più veloce di sempre, insomma, ma anche la più economica. Senza contare che parliamo sempre di un veicolo elettrico.

Solo per fare un esempio, una supercar come la Lamborghini Aventador S è venduta a più del doppio del suo prezzo. Mentre la McLaren P1, l'autovettura sportiva ad alimentazione ibrida sviluppata da McLaren nel 2013, capace di un'accelerazione da 0 a 300 Km/h in soli 17 secondi, era venduta a oltre 1 milione di euro.

Un'auto, la Roadster, presentata accanto ai due nuovi camion di Tesla più per creare stupore e sorpresa con le sue linee accattivanti e sportive, generando ulteriore clamore intorno all'evento di presentazione dei nuovi veicoli Semi Tesla. E per questo proposta al pubblico con un'entrata in scena spettacolare all'interno dell'hangar in cui si è svolta la presentazione.

LEGGI ANCHE: Il significato del logo Tesla, spiegato da Elon Musk

Musk ha perfino offerto la possibilità di provare la nuova Roadster a chiunque depositasse 50 mila dollari di anticipo per l'acquisto una volta che la macchina sarà in produzione e naturalmente alcuni fan hanno subito colto al volo l'occasione.

Il lancio è previsto per il 2020 e, grazie al referral program di Tesla, alcuni fortunati possessori di auto della casa potranno ricevere gratuitamente una delle mille Roadster Founders Series, la versione a tiratura limitata da 250 mila dollari.

Tesla roadster

Giovane (e con tanti soldi), l'identikit del potenziale acquirente

L'archetipo del proprietario di una Tesla è cambiato nel corso del tempo e con il modificarsi dei modelli prodotti dalla casa automobilistica. Se fino a qualche anno fa l'acquirente tipo a cui pensava Tesla per la suo Model S viveva in California (area geografica particolarmente sensibile a temi come l'attenzione all'ambiente, oltre che molto ricca) e guadagnava più di 100 mila dollari all'anno, oggi, anche grazie all'emergere di un mercato dell'usato per le Tesla, gli acquirenti sono più giovani, guadagnano meno e non sono necessariamente star di Hollywood.

Secondo un'analisi condotta qualche anno fa dalla piattaforma per la vendita di auto Edmunds.com, la base clienti di Tesla si era già estesa ad un mercato di massa, strategia confermata anche dal tanto discusso Model 3 di Tesla, di cui la società aveva anticipato a luglio un tasso di produzione di 20.000 auto al mese entro la fine di dicembre, ma di cui finora sono stati prodotti solo 260 veicoli.

Se è soprattutto il mercato dell'usato in espansione per Tesla, come dimostrano i dati raccolti anche in Florida, a Washington, in Texas, nel New Jersey, in Arizona e Nevada, è chiaro che il target a cui Musk vuole rivolgersi anche con la sua New Roadster, non è lo stesso degli acquirenti di una Ferrari, di una Bugatti o di una Lamborghini, ma si lega più a quello di BMW o Mercedes.

Anche in questa fascia di automobili, infatti, Tesla pensa ad un pubblico più giovane, pronto a sperimentare qualcosa di nuovo in nome di un brand che è innanzitutto espressione di valori condivisi come ricerca tecnologica, scelta dell'elettrico per la mobilità, visione a lungo termine di nuovi standard grazie alla diffusione delle stazioni di ricarica superveloci. Giovani manager e star del cinema che abbracciano questa filosofia, piuttosto che appassionati di grandi motori e design raffinato, disposti a spendere anche cifre da capogiro per avere in garage una Testa Rossa.

La New Roadster è bella e accattivante nelle linee sì, ma non sembra avere ancora molto a che fare con l'artigianato di lusso tipico del Made in Italy. Di questo Musk è consapevole e lo riflette nel prezzo della sua supercar: velocissima per dimostrare tutto il potenziale delle batterie elettriche di Tesla, ma senza le pretese di eleganza e design di una vettura delle case automobilistiche più blasonate. Musk punta a comunicare anche attraverso la Roadster tutta la ricerca tecnologica dietro il marchio e anche i suoi acquirenti sono più interessati a questo aspetto che al collezionismo.

tesla lamborgini

Il futuro delle sportive è elettrico o a benzina?

Anche per la New Roadster non mancano i detrattori per Tesla, che già sottolineano che chiunque possa permettersi di spendere un quarto di milione di dollari per un'auto si attende anche un elevato standard di qualità nelle finiture e per questo la casa produttrice dovrà superare presto i problemi qualitativi che ha già avuto con la più semplice Model X.

Ma secondo chi ha già avuto la possibilità di provare la nuova sportiva di Musk, «si può ancora parlare di stile, sospensioni, maneggevolezza, interni, caratteristiche o quant'altro su un'automobile, ma per quanto riguarda la potenza del motore, non c'è più alcun confronto. L'elettrico ha vinto».

Rispetto alla vecchia Roadster, poi, la seduta è stata rialzata e probabilmente le migliori prestazioni sono dovute ad una diversa disposizione delle batterie, che hanno permesso di concedere all'auto una linea ancora più aerodinamica, molto più simile alle cugine sportive a carburante, diminuendone anche il peso.

Il primo modello di Roadster

Il primo modello di Roadster

Tre motori (uno anteriore e due posteriori), un tetto removibile e una configurazione dei posti 2+2 completano le caratteristiche di un'auto che soprattutto per il prezzo e le prestazioni si candida a surclassare le sue pari come Ferrari o Lamborghini.

Secondo le stime di ciascun produttore, una Ferrari 812 Superfast, una McLaren 720S e una Lamborghini Aventador S impiegano circa un secondo in più del Tesla per raggiungere i 60 Km/h e  tutte e tre non raggiungono la velocità massima di 340 Km/h.

Musk ha scherzato, spiegando che dopo aver guidato questa auto, guidare una macchina a benzina sarà come guidare un veicolo a vapore.

Un po' di rumore per non parlare più (male) di Model 3

Secondo qualcuno, infine, la presentazione dei Semi truck e della New Roadster, ha avuto lo scopo soprattutto di distrarre investitori ed analisti di Wall Street dai problemi di produzione del Model 3, cercando di suscitare nuovamente tutto l'entusiasmo verso il brand che aveva spinto Tesla a diventare uno dei più importanti produttori di auto negli Stati Uniti e uno dei più amati dai fan.

Anche la prenotazione dell'auto con un deposito di 50.000 dollari sembrerebbe più un'operazione di crowdfunding che un vero e proprio pre-ordine: un modo per rimpinguare le casse della società basato sull'affezione dei sostenitori di questo grande sogno elettrico, ma che punta ad una ripresa rispetto agli sforzi finora falliti nella produzione del Model 3.

Resta certo, però, che anche in Europa la follia e l'entusiasmo di Tesla per i suoi progetti, ha spinto tante case automobilistiche ad accelerare sul fronte dell'elettrico e della mobilità sostenibile, iniziando a progettare soluzioni non solo per il trasporto individuale, ma anche per flotte aziendali condivise.

Il target a cui Musk vuole rivolgersi anche con la sua New Roadster, non è lo stesso degli acquirenti di una Ferrari, di una Bugatti o di una Lamborghini, ma si lega più a quello di BMW o Mercedes.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
La strategia marketing di Tesla: punta sulle connessioni emotive e non investe in pubblicità
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto