• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Case Study

Nutella cambia la ricetta, non lo dice, ed è già caos

Non è il primo caso, era già successo con Coca-Cola e il logo GAP. La domanda è: davvero i consumatori hanno così tanto potere da riuscire a sostituirsi ai direttori Marketing?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/11/2017

Prima la strenua difesa dell'olio di palma utilizzato nella sua ricetta. Ora quella piccola variazione negli ingredienti della crema di nocciole più famosa al mondo in Francia e Germania. Così Nutella torna a dover affrontare una dura polemica sui social che ha assunto nelle ultime ore la forma del #BoycottNutella.

Ma perché tanto rumore per un cucchiaino di magica crema alle nocciole?

nutella nuova ricetta

#BoycottNutella: la vicenda

L’associazione dei consumatori tedesca Verbraucherzentrale Hamburg ha riscontrato la variazione nell'elenco degli ingredienti della Nutella, dopo alcune segnalazioni da parte di appassionati consumatori che avevano notato un cambiamento nel colore della crema da loro acquistata.

Ferrero è subito intervenuta dichiarando: «Possiamo rassicurare tutti i fan di Nutella che la sua ricetta, unica e deliziosa, rimane quella che conoscono e amano, con gli stessi criteri di alta qualità. In Italia, il contenuto di nocciole, cacao, zucchero rimane invariato. Ad agosto ci siamo limitati a sostituire il siero di latte con una quantità equivalente di latte scremato in polvere (2,1 grammi ogni 100). La percentuale passa ora dal 6,6% al 8,7%. Questo ci permette di accrescere la qualità complessiva del latte contenuto in Nutella, garantendo una miglior permanenza nel tempo del nostro gusto unico e inconfondibile».

La nuova ricetta di Nutella, dunque, non dipenderebbe da una scelta più salutare o sostenibile, ma solo da una esigenza interna all'azienda, probabilmente per abbattere i costi: sembra infatti che gli ingredienti più economici andrebbero a sostituire la quantità di nocciole utilizzate.

Ferrero, si sarebbe ritrovata recentemente a dover fronteggiare una crisi nella produzione di questa materia prima dovuta al possibile venire meno dei suoi accordi con la Georgia, terzo maggiore produttore al mondo.

Una vicenda, insomma, più intricata di quello che potrebbe sembrare e che forse anche per questo ha provocato reazioni tanto accese sui social network.

Social media: storia di amore e odio per il brand Nutella

Il marchio Nutella, diciamolo senza troppi giri di parole, è uno di quelli che i consumatori non riescono a non amare anche sui social. Ha saputo inserirsi in un contesto fatto di personalizzazione grazie a campagne vincenti veicolate anche da spot indimenticabili, ha creato quella famosa magia con gli utenti che tutti i brand ricercano e che è fatta di relazione e conversazione.

https://www.youtube.com/watch?v=iJoYvAhVPEM

Eppure, la sua presenza sui social non è stata immune già da altre crisi, come quella legata all'uso massiccio di olio di palma nella ricetta originale: Ferrero si è sempre difesa affermando che il suo olio di palma è prodotto a una temperatura controllata e che per questo non sarebbe nocivo per la salute, senza dimenticare che solo la caratteristica di essere incolore e inodore di questo grasso vegetale consente di ottenere il gusto inconfondibile di Nutella.

Mentre tutti correvano a scrivere sui loro prodotti "senza olio di palma", Ferrero si spendeva in una lunga campagna di trasparenza fatta anche di visite negli stabilimenti di Alba, dove la Nutella viene prodotta.

E così le vendite in Italia della crema alle nocciole sono alla fine cresciute del 15%, come dichiarato dal responsabile globale del prodotto lo scorso anno.

Oggi Ferrero sostiene di aver cambiato la sua ricetta solo in Francia e Germania, per andare maggiormente incontro ai gusti dei consumatori a livello globale.

Cosa ne pensano i fan su Twitter? Non sembrano essere molto d'accordo.
Non sembrano essere molto d'accordo

Così, anche se Ferrero ha mantenuto la linea dura sul caso olio di palma, potrebbe vedersi ora costretta a fare un passo indietro sulla nuova ricetta della Nutella.

LEGGI ANCHE: La nuova campagna di Nutella: la bellezza di essere unici

I precedenti: New Coke e GAP

Il caso Nutella, ovviamente non è il primo che potrebbe dimostrare il peso dei consumatori nelle scelte di marketing delle aziende.

Sullo stesso blog di Coca-Cola Company si può leggere una storia entrata ormai nel mito: quella della New Coke, la ricetta modificata della bevanda gassata più famosa al mondo, che nel 1985 non riuscì in nessun modo a imporsi sul mercato, ma anzi determinò alla fine una crescita delle vendite della Coca-Cola "originale".

Nonostante numerosi test sul gusto della nuova formula avessero dimostrato un maggiore gradimento da parte di ben 200mila consumatori, Coca-Cola dovette ritornare sui suoi passi, alla ricetta segreta della Coca-Cola classica proprio a causa delle proteste: i consumatori si erano sentiti traditi, come se qualcuno gli avesse portato via uno dei loro affetti, un valore talmente importante e sedimentato nell'immaginario collettivo da scatenare reazioni così forti.

new coke

Ma anche GAP nel 2010, già al tempo dei social quindi, ha dovuto fronteggiare le proteste degli utenti del web e fare retromarcia sul proprio rebranding. In quel caso alle migliaia di commenti di critica su Twitter e Facebook seguì perfino un sito che invitava gli utenti a inventare il proprio logo GAP.

In un'epoca in cui moltissimi brand hanno sentito l'esigenza di "rifarsi il look" per adattarsi ai nuovi trend del design, l'azienda, alla fine, non ha potuto far altro che rinunciare alle proprie velleità di cambiamento e, anche in questo caso, tornare indietro, al vecchio logo.

gap flop logo

La vera storia di Nutella e della sua ricetta

Chissà cosa direbbero i tanti fan di Nutella leggendo la vera storia della nascita del prodotto proprio sul sito del brand? Il cambiamento di oggi va certamente reso noto e Ferrero non potrà non fare i conti nelle sue scelte future con questo nuovo flame.

nutella

Ma tu lo sapevi che Nutella fu creata per rimediare alla scarsità di cacao dopo la Seconda Guerra Mondiale e che il pasticcere piemontese Pietro Ferrero le diede la forma di un panetto, in modo da poterla tagliare e gustare su una fetta di pane, battezzandola "Giandujot", dal nome di una celebre maschera del carnevale torinese?

Solo in seguito la Nutella divenne spalmabile, con il nome di SuperCrema prima e di Nutella poi.

Il test finale, in ogni caso, sarà quello delle vendite: diminuiranno davvero o il boicottaggio resterà solo un fenomeno social?

Chissà cosa direbbero i tanti fan di Nutella leggendo la vera storia della nascita del prodotto sul sito del brand?

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto