• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I trucchi del mestiere

Instagram Stories: piccolo manuale per usarle meglio

Le Instagram Stories sono uno dei formati più attuali e utilizzati: qualche consiglio pratico per sfruttarle appieno

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Le Instagram Stories sono uno dei formati più attuali e utilizzati. Gli utenti ne abusano, mentre le aziende le usano al fine di catturare la loro attenzione: ma davvero ci riescono?

Dalle indubbie potenzialità in termini di engagement e reach, le Instagram Stories sono uno dei formati più attraenti e performanti dell’ultimo anno: ecco qualche consiglio pratico per sfruttarle appieno, al fine di ottenere una comunicazione efficace - per i brand e non.

Il mattino ha l’oro in bocca, ma non per le Instagram Stories

I periodi della giornata in cui viene registrato un maggior tasso di completamento (superiore al 70%) sono il primo pomeriggio (12.00 - 19.00) e, in particolare, la sera fino a tardi (20.00 - 00.00). Non è difficile da intuire, in realtà, poiché si tratta degli orari in cui gli utenti riescono a concedersi dei momenti di relax e, si sa, ormai abbiamo l’inconscio bisogno di riempire ogni momento morto con un annoiato scroll dei feed dei nostri social. 

instagram stories

Fonte: SocialMediaToday

Consiglio: durante la pausa pranzo, il ritorno a casa sui mezzi pubblici o nel momento di relax sul divano dopo cena, abbiamo il maggior bacino d’utenza su tutti i social network. Tuttavia, si tratta spesso di una fruizione “lobotomizzata”, di un automatismo non controllato. Sempre più spesso gli utenti si collegano senza la volontà di andare alla ricerca di qualcosa di specifico, per questo oggi è davvero difficile essere impattanti, trovare la giusta leva per stimolare l’attenzione dell’utente, scuoterlo dalla propria condizione di dormiveglia (molto simile allo zapping degli anni Sessanta) e convincerlo di aver trovato quel qualcosa che non stava cercando. Solo arrivati a questo punto, l’utente sarà spinto a concederci il proprio like o il proprio follow.

Il pubblico preferisce le short stories

Le Stories sono, per natura, un formato agile ed effimero, che sfrutta il fascino della diretta e risponde all’esigenza di adeguarsi ad un sempre minor tempo di attenzione da parte degli utenti. è sempre più importante colpire l’utente finale entro i primi secondi di fruizione del proprio contenuto: sembra ci sia una correlazione diretta tra il completion rate e il numero di Stories prodotte dagli utenti - di Story in Story è naturale riscontrare una diminuzione delle views. In conclusione, il completion rate risulta essere inversamente proporzionale al numero di post (che vanno a comporre le vostre Storie).

Instagram Stories

Fonte: SocialMediaToday

Consiglio: le chiacchiere stanno a zero. A meno che non siate Chiara Ferragni, sappiate che le 30 Stories che raccontano la giornata che avete passato tra le mura casalinghe fatica a diventare un contenuto attraente per i vostri follower che, con molta probabilità, vi abbandoneranno dopo i primi secondi di speech. Siate interessanti, d’impatto: in questo caso è davvero la prima impressione quello che conta, perché difficilmente il vostro pubblico vi darà un'altra possibilità. L’incontro tra brand e utenti finali assomiglia sempre più a un primo appuntamento: se risulterete “uguali a tutti gli altri” non vi sarà concesso una seconda uscita.

Influencer, meglio se verticali

Le performance degli Influencer sono state analizzate prendendo in considerazione il completion rate (o tasso di completamento), ovvero la percentuale complessiva di coloro che guardano la Storia dall’inizio alla fine. In questo caso, sono gli influencer verticali ad avere la meglio: coloro che sono “influenti” rispetto a una tematica ben precisa (fashion blogger, food blogger, travel blogger, …) hanno maggiori probabilità che i follower seguano interamente tutte le loro Storie. A differenza degli influencer orizzontali, hanno sicuramente un pubblico meno trasversale ma più fedele e appassionato. Quindi, se prendiamo come benchmark per la nostra comunicazione il completion rate, gli infuencer sono il media più efficace. Subito dopo, troviamo i settori dell’Intrattenimento e dello sport, che vantano un completion rate del 67%.

Instagram Stories

Fonte: SocialMediaToday

Consiglio: se siete un brand e volete approcciarvi al mondo delle Instagram Stories, valutate l’idea di farlo sfruttando l’influencer marketing, anche affidando a uno (o più) di loro il takeover del proprio canale Instagram. Ovviamente, è fondamentale scegliere degli influencer in linea con il settore di riferimento del brand, con un alto engagement rate (oggi è di gran lunga più importante del numero di follower) e un audience in target.

Instagram punta tutto sulle Stories

instagram stories

Finora le Storie sono rimaste relegate nella barra in cima alla home dell’App, intrappolate in sfere con l’immagine identificativa del proprio autore: il che significa che l’identità dell’autore ha sempre avuto un peso maggiore rispetto al contenuto e alla qualità della Storia stessa. Per ovviare a questo limite, Instagram sta lavorando all'inserimento di vere e proprie anteprime delle Stories direttamente all’interno del feed: una sorta di trailer che invita gli utenti a cliccare per visualizzare “come va a finire”. Articolo tratto da una Storia vera.

LEGGI ANCHE: Instagram: 10 consigli per aumentare i follower e migliorare la propria comunicazione

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Facebook Advertising: la tua guida completa aggiornata al 2023
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Reels & Stories: gli shortform per conquistare tutto

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto