• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Secondo noi

Il nuovo feed di Facebook ci obbligherà a fare contenuti migliori

Non è la prima volta che un social fa un cambiamento importante. Ma i contenuti restano al centro di tutto, a prescindere dalla necessità o meno di promuoverli

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Avrete certamente sentito parlare del test che Facebook sta effettuando in sei Paesi, per capire se la separazione del News Feed fra contenuti sponsorizzati e contenuti "neutri", o altrimenti detti organici, sia possibile.

A prima vista, la scelta sembrerebbe dettata da una necessità: quella di far diventare a tutti gli effetti Facebook un media a pagamento, obbligando quelle aziende che ancora - per scarsa sensibilità o per assenza di una strategia - non scelgono di puntare sulle sponsorizzazioni a cedere, cominciando a investire risorse per poter mantenere un minimo di visibilità.

Certamente, il passaggio potrebbe essere epocale, anche se già nel 2014, con l'abbattimento della portata organica dei post al risicato tasso del 6% (il famigerato Facebook Zero), il segnale era parso inequivocabile: ora, il problema sembra porsi in una logica di contenuto. Sarà ancora decisivo stilare piani editoriali competitivi dal punto di vista della creatività, considerando la trasformazione del wall pubblico?

fb-explore-feed-ios

 

LEGGI ANCHE: Facebook annuncia le nuove linee guida del Newsfeed

L'Explore Feed ci farà bene

La prima precisazione da fare è come il raddoppio dei news feed abituerà gli utenti a esplorare i contenuti con una lettura critica diversa e maggiore rispetto a quello che avviene oggi. Siamo tutti consapevoli di incappare talvolta in contenuti "sponsorizzati" e "liberi", proprio perché Facebook lo dichiara in calce al contenuto stesso: ebbene, raddoppiare gli spazi significherà portare all'estremo questa capacità di lettura, proprio perché sarà lo spazio in cui fruiremo i contenuti stessi a determinare il valore dello stesso.

Il fatto che determinate marche vedranno finire i propri contenuti in uno spazio secondario, ma dove sarà possibile reperire i contenuti condivisi dai propri amici (quindi, la vera ragione per cui stiamo su Facebook), potrebbe paradossalmente diventare un punto di forza. Infatti, il veder spingere la propria presenza nello spazio dedicato alla sfera sociale vera e propria, potrebbe rivelarsi la scusa giusta per lavorare su contenuti più votati all'entertainment, che l'utente sia pian piano chiamato ad andarsi a cercare volontariamente, perché ritenuti di valore.

Una svolta decisiva, che può essere evitata forti di una minima portata organica garantita dalla piattaforma, che ancora non ha avuto il coraggio a penalizzare in maniera marcata chi non investe, e che domani potrebbe rivelarsi obbligatoria, a maggior ragione se il ricorrere ai paid media (e quindi, delle sponsorizzazioni su Facebook) venisse considerato meno importante di investire su una creatività forte, distintiva, caratterizzante.

idee content social

LEGGI ANCHE: I primi effetti (nefasti) del nuovo feed di Facebook sui media indipendenti

I modelli di business dei social

C'è infine un ultimo aspetto da considerare, ed è legato in generale al mondo dei social media. La sostenibilità di ogni piattaforma oggi passa necessariamente dalla capacità di convertire la presenza di un brand in monetizzazione, pena l'obbligo di inserire fee d'utilizzo agli utenti. Oggi questo modello è acquisito, ma certamente non potrà durare: intanto per una logica di investimenti, che alla lunga ci vedrà necessariamente spostare verso altri media (un po' come sta capitando alla TV).

Oltre a ciò, una fisiologica emorragia di utenti che - piaccia o no - colpisce inevitabilmente tutte le piattaforme, senza esclusione. È capitato a IRC, è capitato a MySpaces, e sta capitando a Twitter e Facebook, che fa i conti con una generale disaffezione in particolare dal target under 24 (il vero banco di prova per tutti i marchi del mondo). Resistono i social settoriali e specifici, che però si poggiano su modelli di business decisamente più sostenibili e meno pretenziosi, che mettono al riparo da collassi inevitabili (come quello che ha colpito e sta colpendo, come detto prima, piattaforme più blasonate, come ad esempio il mitologico Second Life).

I social diventano paid media. O forse no

Il futuro non è quindi tanto nella capacità di riconvertirsi in paid media, quanto nell'offrire modelli che puntino sulla capacità di mantenere a lungo la relazione dell'utente, in funzione di una capacità di distinguersi, ma anche di intrattenerlo e di motivarlo con un offering differenziante dal punto di vista - manco a dirlo - del contenuto.

Su piani diversi, il caso emblematico è quello che vede oggi Amazon chiudere definitivamente la partita con eBay. Alla forza messa in campo nella capacità di rispondere ai bisogno degli utenti dal punto di vista commerciale, il team di Jeff Bezos ha messo in campo un fattore non così secondario come Amazon Video, feature a disposizione dei clienti Amazon Prime, i quali hanno a disposizione l'ennesima grande library di film, serie TV e contenuti entertainment (anche d'autore) e che rende l'esperienza di essere clienti premium ancor più caratterizzante e preziosa.

Content marketing: ruoli e dinamiche

Siamo pronti

Le tecniche per sviluppare piattaforme di contenuto "in pancia" a una marca sono diverse. Capire come lavorare per sviluppare adeguatamente la propria, non è certamente cosa da poco. Noi stessi, con gli approfondimenti e i suggerimenti che quotidianamente vi forniamo qui e attraverso i Corsi stiamo provando a comprendere insieme a voi come quest'evoluzione, ormai conclamata e inevitabile, non ci faccia trovare impreparati per affrontare il cambiamento.

Perché non sappiamo se e quando effettivamente Facebook (e i suoi fratelli più piccoli) decideranno di trasformarsi in veri e propri paid media: quello che sappiamo però è che certamente il contenuto rimarrà l'elemento centrale per restarci. E non è proprio il caso di farsi trovare impreparati.

>>>> Scopri come ideare i contenuti più adatti per i tuoi obiettivi di business e pianificare una Content Strategy a 360 gradi nel Corso in Content Marketing (Formula Online + LAB) di Ninja Academy.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto