• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

NETFLIX batte cassa

Vi spoileriamo un po’ di cose sul futuro di Netflix (e perché costerà di più)

Le sue serie macinano successi continui e Netflix non ha paura di perdere abbonati, ma vuole farsi pagare di più per produrre entro il 2020 (quasi) solo contenuti originali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2017

Netflix, il più grande network televisivo al mondo con oltre 104 milioni di abbonati in 190 paesi, ha compiuto un’interessante mossa sulla scacchiera del settore SVOD: a novembre cambierà il piano tariffario aumentando i prezzi degli abbonamenti Standard e Premium in USA e in diversi paesi europei, tra cui l’Italia.

Le nuove tariffe Netflix

Il valore del piano Standard, che include la possibilità di effettuare due sessioni streaming simultanee e in alta definizione, varierà del 10% (da $9.99 a $10.99, stesso valore in euro per l'Italia), il piano Premium, che include l’Ultra HD 4K e la possibilità di tenere 4 sessioni streaming contemporanee, aumenterà del 17% (da $11.99 a $13.99). Non subirà invece variazioni la tariffa dell’abbonamento Base che consente una singola sessione di streaming alla volta.

La borsa ha accolto con grande entusiasmo la notizia: lo scorso giovedì le azioni sono salite del 4.25% a $192.29 (il miglior guadagno infragiornaliero negli ultimi tre mesi), venerdì hanno raggiunto il picco di $198 e in quest'inizio di settimana il prezzo è in lieve discesa. 

Netflix-Stock-Price

Fonte: Yahoo Finance

Il valore delle produzioni originali

Aumentando il prezzo dei piani di fascia alta, il pioniere del video-streaming ambisce ad ottenere un cospicuo flusso di liquidità per sostenere i suoi investimenti in produzioni originali, diventando sempre meno dipendente dalla sottoscrizione di licenze esterne e trincerando la propria leadership contro i concorrenti che iniziano ad affollarsi nell'arena.

L'oceano una volta blu si fa infatti sempre più rosso: player come Hulu, Amazon, Google o Apple stanno già erodendo quote di mercato, The Walt Disney Company pianifica la sua entrata in scena nel 2019 (e gli effetti speciali non mancheranno), mentre Mark Zuckerberg non resta certo a guardare.

Un'offerta di contenuti di livello qualitativo elevato che intercetti le preferenze di un'audience sempre più globale quindi diventa il vero e unico vantaggio competitivo: Netflix offre ai suoi abbonati contenuti distribuiti dietro licenza, serie-tv ormai iconiche commissionate a case di produzione esterne, come Narcos, House of Cards o ancora Suburra (prima serie TV in lingua italiana realizzata da Cattleya, produttore indipendente italiano che poche ore fa è stato acquisito dall'inglese ITV Studios) e contenuti autoprodotti.

L'obiettivo: contenuti originali entro il 2020

Quest'anno l'azienda investirà sei miliardi di dollari per sviluppare serie tv e film autoprodotti e sette miliardi nel 2018. Su quest'onda, di ieri la notizia della produzione di un documentario originale sulla Juventus in quattro puntate che vedrà la luce nel 2018 e che sarà distribuito in tutto il mondo. Insomma, a Los Gatos original content is the new black.

LEGGI ANCHE: La sfida di Apple a Netflix sui contenuti TV

Netflix-shows

Ma il piano Base, ricordiamolo, costa uguale

Dietro la decisione di non variare i prezzi degli abbonamenti Base si celano due forti segnali. Innanzitutto, la crescente rilevanza per l'azienda dell’utente singolo che si connette principalmente da mobile ed un primo tentativo di conversione dei freerider, quegli utenti che accedono al servizio usando password di amici o colleghi.

Da un sondaggio di Reuters/Ipsos dello scorso luglio emerge che negli USA oltre un giovane adulto (18-24 anni) su cinque accede a servizi di video-streaming usando password prese in prestito da persone al di fuori del proprio nucleo familiare. Netflix e altri player hanno tollerato a lungo questa pratica, generalmente etichettata come un costo sommerso necessario.

Can I have your password? netflix

Fonte: www.reuters.com

Con una maggiore differenziazione tra le tariffe diventa più conveniente per l’utente sottoscrivere un abbonamento base: per l'azienda è un'interessante opportunità di moltiplicare la base di utenti. Eppure “non tutti coloro che accedono con password prestate diventerebbero abbonati se Netflix bloccasse la possibilità di fruire i contenuti”, puntualizzava lo scorso anno il CFO David Wells, ma sembra che ora il mercato sia maturo per recuperare i dollari lasciati sul piatto negli anni.

Depositphotos_27752769_m-2015-min netflix

Credits: Depositphotos_27752769

Netflix scommette che gli abbonati non si preoccuperanno di sborsare un dollaro/euro o due in più per godere delle proprie serie preferite: ormai il suo pricing power è elevato e l'elasticità della domanda rispetto al prezzo sempre meno rilevante, quindi non prevede di subire perdite di utenti.

Senza contare che il servizio resta sempre molto più conveniente rispetto alla TV via cavo o via satellite: gli analisti UBS hanno valutato che un'ora di pay-TV costa il triplo di un'ora di Netflix. Ma non è una questione meramente economica: gli spettatori ribadiscono il diritto di essere padroni del proprio tempo libero e di guardare le proprie serie tv preferite quando, come e dove vogliono. Di fare binge-watching fino allo sfinimento, senza cavi e senza contratti a lungo termine.

Il pioniere del video-streaming ambisce ad un cospicuo flusso di liquidità per sostenere i suoi investimenti in produzioni originali, diventando sempre meno dipendente dalla sottoscrizione di licenze esterne

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Apple sospende la vendita di tutti i suoi prodotti in Russia
Video Advertising: come il video è diventato il formato pubblicitario preferito dei consumatori
Guarda che bello Saving Simon: il commovente spot natalizio di Apple girato con un iPhone 13 Pro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto