• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Game over

Miiverse chiude. Breve storia del social di Nintendo che nessuno conosceva

Titoli di coda per Miiverse, il social network naïf di Nintendo. Ecco tutto quello che (non) ci siamo persi in questi 5 anni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/10/2017

Chiunque di voi abbia mai avuto a che fare con una Nintendo Wii - e potreste essere in molti, viste le vendite stellari - si ricorderà probabilmente dei Mii, buffi avatar virtuali rappresentanti le fattezze di giocatori e possessori della console Nintendo. Sarete probabilmente in meno, invece, ad aver avuto esperienza con il servizio social denominato Miiverse.

Quando è nato Miiverse

Nato sul finire del 2012 in concomitanza con il lancio di WiiU, console decisamente più sfortunata del suo predecessore, Miiverse è uno strambo social network tutto basato sul concetto di comunità. Anzitutto, quella tra “amici”, raccolti in un’apposita lista per avere sempre a portata di pennino gli utenti più cari. E poi quella tra giocatori, divisa tra canali tematici in base al videogame di riferimento o alla “Developer Room”, particolare canale dove i creatori di un gioco raccontano suggerimenti, consigli e perché no, dietro le quinte delle loro creazioni.

miiverse

 

Commentare è semplice: basta tasteggiare le lettere che appaiono sugli schermi touch di WiiU e 3DS, postare screenshot o, per i più artistici, creare magnifici disegni per esprimere ciò che si pensa su quel determinato gioco o argomento. A ben cinque anni di distanza dal lancio, sono ancora numerosi siti, forum e piattaforme dove le creazioni più meritevoli vengono raccolte e ripubblicate, per la gioia dei loro creatori e l’invidia di chi a malapena riesce a tracciare una linea dritta.

Un social su misura di community

Data la sua audience composta anche da giovanissimi, Miiverse è sempre stato molto attento al mantenimento di un ambiente quantomai sicuro per gli utenti più piccoli. Forse un po’ troppo, come testimoniano alcuni casi di censura che fanno quasi sorridere per la loro severità. O forse troppo poco, con utenti in grado di aggirare i sistemi automatici con la solita fantasia che solo i peggiori troll internettiani sanno sfoggiare. Niente più né meno di quanto accade in ogni social network, comunque: la mamma dei cretini è sempre incinta e i suoi figli sembrano amare qualsiasi spazio web senza distinzione alcuna. C’è chi, ad esempio, è stato così stoico - o stupido - da farsi bannare per ben quaranta volte.

Per alcuni utenti, le integrazioni del Miiverse sono state una valvola di sfogo

Per alcuni utenti, le integrazioni del Miiverse sono state una valvola di sfogo

Miiverse non ha mai potuto contare su numeri in grado di spaventare Mark Zuckerberg, per diversi motivi. Anzitutto, la barriera all'ingresso: possedere una delle due console Nintendo che ospitava le sue funzioni. Inoltre, il deciso flop di vendite di WiiU, la console ammiraglia su cui il servito è nato. Infine, la limitatezza delle sue funzioni, sia per proteggere i giocatori più piccoli sia per i limiti tecnici del sistema operativo di WiiU e 3DS. Ma, nel corso degli anni, ha rappresentato per i suoi utenti una “bacheca condivisa” dove scambiarsi pareri e creazioni nell’ottica della positività, al netto delle mele marce citate prima. Uno spazio digitale un po’ naïf, certo, ma integrato alla perfezione in alcuni titoli Nintendo, con post di utenti che fanno capolino durante le partite per sottolineare la bellezza di un livello di Super Mario Bros U o, invece, la frustrazione per l’ennesimo Game Over. Il tutto con estrema simpatia, grazie anche al look stralunato dei Mii e alla visualizzazione in forma di balloon dei messaggi.

Commenti degli utenti costellano i livelli di Super Mario Bros U

Commenti degli utenti costellano i livelli di Super Mario Bros U

L'annuncio della fine

Ed è proprio anche a causa dello scarso successo di WiiU e del cambio di rottura probabilmente voluto da Nintendo che Miiverse non è sbarcato su Switch, nuova console del colosso nipponico. Scelta che ha decretato, con un annuncio secco ma doloroso per i suoi abitanti, l’imminente chiusura di Miiverse il 7 di novembre. Tra pochissimi giorni. Da quella data sarà impossibile accedere al sistema e i giochi di WiiU, senza i post e i disegni dell’utenza a fare capolino, sembreranno tutti un po’ più tristi e spogli. Altri giochi invece, che utilizzavano il Miiverse anche per altre funzioni aggiuntive come la creazione di livelli creati dagli utenti, si troveranno orfani di funzioni importanti. Nell'epoca in cui i videogame non sono più “prodotti finiti” ma veri e propri servizi che si sviluppano nel tempo, questo è un epilogo possibile e a tratti inevitabile.

I creatori su Miiverse hanno un contatto diretto con i giocatori

I creatori su Miiverse hanno un contatto diretto con i giocatori

Se anche voi siete tra gli amanti di Miiverse, asciugatevi le lacrime. C’è ancora un po’ di tempo fino al 7 novembre per collegarsi al sito https://miiverse.nintendo.net/ e scaricare i propri post su PC e salvare nella memoria, non solo quella del proprio hard disk, i ricordi di un piccolo ma amato servizio. Un baluardo di un modo diverso di intendere i videogame e le funzioni social ad esso collegate che, con l’uscita di Playstation 4 e Xbox One e i loro sistemi operativi più integrati con Facebook e Twitter, è ormai contemporaneamente sia anacronistico che manifesto di una scelta identitaria ben precisa.

Siamo certi che qualche utente tenterà di resuscitare il Miiverse e le sue stramberie sotto altra forma e nome, magari con forum e tool online appositi. E di certo le creazioni dei suoi utenti più artisticamente dotati, già citati precedentemente, non smetteranno di essere celebrate nel mondo degli appassionati. Chissà, un giorno magari Nintendo tornerà sui suoi passi e inserirà anche su Switch un social network tutto suo. Al momento, però, sembra decisamente più orientata verso il contrario.

miiverse-addio

Miiverse è (sarà stato, perché chiuderà) uno strambo social network tutto basato sul concetto di comunità

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Guida all’utilizzo dei social media per il non profit
Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto