Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il duro lavoro che precede la creazione di un'app di successo è davvero molto ma alla fine ce l'hai fatta: sei riuscito a creare proprio quella app che avevi in mente da tempo. Complimenti ma abbiamo una brutta notizia: non è il momento di rilassarti, anzi!
Vuoi che i tuoi sforzi vadano davvero a buon fine? Rimboccati le maniche perché un’app non vive di rendita e devi adottare tutta una serie di strategie per far sì che il tuo pubblico sia invogliato ad usarla.

Depositphotos #115229512
Spesso iniziare un percorso può mettere a disagio. Un nuovo cliente ha bisogno di chiarezza e semplicità, solo così potrà convincersi che la strada che sta iniziando a percorrere è rassicurante e forse meglio della precedente. Nell’email di benvenuto non dimenticare mai di presentare la tua app e inserisci sempre il link allo store per il download.
In questo modo è più facile capire cosa ci si debba aspettare e se la tua app ha davvero delle caratteristiche uniche, cosa aspetti a mostrarle?!
Concedere un breve periodo di prova può servire a far comprendere davvero cosa offre la tua idea e magari creare un legame indissolubile.
Sentirsi gratificati per aver trovato l’app del secolo è uno step successivo, solo dopo averla provata realmente potrà suscitare tali effetti. Ma come spingere al download? Inserisci incentivi: coupon, gift card e simili. Questo potrebbe spingere gli utenti a condividerla tra i loro contatti fin da subito!
Raccontare la tua storia a chi è davvero molto seguito nell’ambito mobile potrebbe rivelarsi una mossa vincente ma ancora di più potrebbe esserlo se a parlare della tua app siano loro stessi: il pubblico che li segue si fida!
Chi ti segue ti ama ma questo non significa che durerà per sempre! Ricordati sempre degli iscritti alla newsletter e invia loro, in anteprima, delle news, falli sentire importanti.
Se ritieni l’esperienza mobile come secondaria rispetto a quella desktop o web, stessa cosa penseranno i tuoi utenti. Metti al centro il mobile: inizialmente potrebbe essere uno sforzo enorme ma vedrai che con il tempo i risultati arriveranno. Se vuoi proprio "esagerare" ricorda che elementi di sfida, reward o incentivi coinvolgono sempre l’utente.
A questo punto dovrebbe essere assodato ma ripeterlo non fa mai male: progetta l’applicazione assicurandoti che funzioni su quasi tutti i dispositivi mobile; rendila il più possibile user friendly, non dimenticare che è l’experience a dare molto ai tuoi utenti.
L’obiettivo campagna per effettuare il download delle app pensato da Facebook e Instagram sembra fatto apposta per te, usalo! In questo modo potrai raggiungere un pubblico già predisposto e suggerire il download in pochi e semplici step.
La maggior parte delle app viene scaricata una volta e mai più utilizzata, a meno che non sia davvero utile. Pensa a qualcosa che risolva un problema e, una volta trovato, comunicalo.
LEGGI ANCHE: Le app utili nella vita di tutti i giorni
L’acronimo sta per App Store Optimization e il suo ruolo è lo stesso del SEO per i siti web: la visibilità ma questa volta all’interno degli app store. Stando ai dati il 63% degli utenti iOS e il 58% degli Android users trovano nuove app navigando proprio all’interno degli store!
No, non è uno scherzo e anche dalla tua esperienza puoi confermare. Sembrerebbe che uno dei fattori di abbandono di un’app sia il consumo eccessivo di memoria nel dispositivo in uso. Quindi, se finora non ci avevi pensato, rifletti su come rendere la tua app meno ingombrante.
Sembrerebbe uno degli sport più praticati negli ultimi anni. Dai dati emerge che il 95% degli utenti che hanno scaricato un’app dopo 90 giorni non la usa più. Tutti gli sforzi dei marketer nell’ambito app sono focalizzati sul post app marketing, ovvero su come evitare che una volta installata un’app resti inutilizzata. Avevi mai pensato di investire il tuo budget in questo trend?
Un utile suggerimento è inserire la localizzazione nell’app store per individuare diverse regioni geografiche e attivare delle risposte user friendly, come ad esempio creare delle pagine adeguate alla regione dalla quale si proviene, ciò aumenta la visibilità e i download. Localizzare le notifiche push è un altro trucco soprattutto pensando ad engagement e retention. E poi naturalmente tutto il contenuto della app, dalla lingua al formato data, alle unità di misura e così via.
Vuoi che i tuoi sforzi vadano davvero a buon fine? Rimboccati le maniche perché un’app non vive di rendita e devi adottare tutta una serie di strategie per far sì che il tuo pubblico sia invogliato ad usarla.