• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

(Psic)Analisi

Cosa c’entra la psicologia con i social (e come influenza l’engagement)

Racconta la tua storia e fallo in maniera coerente, sii divertente ma non esagerare: ecco alcuni segreti per coinvolgere il tuo pubblico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/10/2017

Dell'importanza e dell'impatto dei social media sulla strategia globale di marketing di qualsiasi azienda si è discusso moltissimo. Oggi, chiunque sarebbe d'accordo sul fatto che l'esser presente sui social rappresenta un grande beneficio per ogni brand e impresa.

Eppure c'è qualcosa di ancora più importante: soddisfare i clienti comprendendo il loro modo di pensare è la vera strategia vincente.

Qual è il target dei tuoi clienti? Cosa vogliono? Cosa puoi fare per influenzarne il processo decisionale? 

social media engagement

Parliamo di engagement e della psicologia che si nasconde dietro i comportamenti degli utenti che riusciamo ad accaparrarci tramite i social media, puntando al coinvolgimento e all'impegno appassionato di essi nei confronti del nostro brand.

Avrai notato che, per ogni post pubblicato, il livello di engagement degli utenti tende a variare. Tutto questo dipende da diversi fattori. Dunque, cos'è che genera l'engagement e cosa lo distrugge?  Cosa scatta nella mente degli utenti che rispondono attivamente ai tuoi aggiornamenti o che decidono di non seguirti più? 

Le regole del social media engagement

Nel suo libro "Influence: The Psicology of Persuasion", Robert Cialdini identifica sette fattori chiave di persuasione.

Armi di influenza: punta sulla tua storia personale

Come ha detto Simon Sinek nel suo famoso "TED Talk on leadership" è necessario cominciare dal perché. Dai al tuo pubblico un chiaro motivo per impegnarsi e, con ogni probabilità, lo farà.

Non tormentare i tuoi clienti con le solite richieste d'azione o le innumerevoli domande che molto spesso hanno un effetto negativo sul tasso d'impegno del pubblico.

Qual è l'unica cosa che ti differenzia davvero dai tuoi concorrenti? La tua storia. Parti da quella: condividila con gli altri, spiega perché fai quello che fai e perché sei così appassionato.

Reciprocità: costruisci relazioni

social media engagement

"Io seguo te, tu segui me" questa è una strategia molto utilizzata dai brand sui social. Ad esempio, su Instagram molte aziende controllano gli hashtag legati al proprio brand e poi seguono i profili delle persone che le seguono.

Si tratta di tracciare dei profili basandosi sulla probabilità che le persone che utilizzano tali hashtag siano interessate alle offerte del brand.

Impegno e coerenza: marketing dei contenuti

Tendenzialmente, tutti noi odiamo essere in debito e non mantenere le promesse. Questo fenomeno è osservabile tramite i social media. Sì, perché se non pubblichi aggiornamenti coerenti i tuoi seguaci potrebbero dimenticarsi di te o decidere di non seguirti più. Quindi: impegnati, mantieni le tue promesse e sii coerente, sempre. 

La prova sociale: reputazione e credibilità

I social danno vita ad un interessante effetto palla di neve sui tuoi aggiornamenti. Più persone apprezzano e condividono i tuoi post e più i tuoi contenuti arriveranno ad un maggior numero di utenti.

Anche Cialdini spiega che le persone, normalmente, sono influenzate da ciò che fanno gli altri e l'ambiente social non è affatto diverso.

Si fa riferimento, infatti, alla cosiddetta leadership di pensiero. Le persone che riescono a costruire una reputazione positiva e un'immagine credibile agli occhi degli altri utenti hanno maggiori possibilità di acquisire seguaci che ascoltano e condividono le loro idee.

Personal branding e storytelling

I clienti s'impegnano di più con i brand che hanno identità ben distinte, che non rappresentano solo società senza volto ma singoli esseri umani che respirano.

Il miglior modo per essere percepiti come umani è - come già detto prima - raccontare la propria storia.

brand loyalty story

Quindi: personalizza la tua identità e poi impegnati nella narrazione della tua storia personale.

Autorità: la leadership di pensiero

Si è già parlato della leadership di pensiero, tralasciando tuttavia alcuni fenomeni collaterali.

Il leader di pensiero viene anche percepito come un'autorità e, in quanto tale, egli possiede una credibilità maggiore degli altri utenti dei social. Se sei un leader ti verrà chiesto di offrire il tuo punto di vista, la tua opinione, di rispondere alle domande degli altri utenti e, ovviamente, non avrai problemi a stabilire e facilitare una conversazione tra te e il tuo pubblico.

engagement1

Scarsità

Un buon modo di influenzare gli utenti e creare engagement è quello di lanciare offerte limitate sulla tua pagina.

engagement bianconiglio

Le persone che sanno di avere un tempo limitato faranno più domande, parteciperanno ai tuo contest e, magari, acquisteranno anche i tuoi prodotti. Il segreto è dare un senso di scarsità per creare un'urgenza.

Tattiche di coinvolgimento che funzionano sui social media

Se i sette fattori chiave di persuasione illustrati da Cialdini permettono di dar vita ad un'ottima strategia social per creare engagement, esistono altre piccolissime e semplici mosse da tener presente per risultare vincenti online.

Aggiornamenti che innescano una risposta emotiva

Pubblica contenuti che emozionano il tuo pubblico. Un marchio automobilistico che punta sugli annunci pubblicitari per la sensibilizzazione alla guida sicura può essere un buon esempio. Gli utenti si sentiranno sufficientemente toccati da tali post da commentarli e condividersi? Probabilmente sì.

Domande rilevanti per il tuo pubblico di destinazione

Puoi lanciare un sondaggio, chiedere l'opinione del tuo pubblico su un problema specifico o trasformare quest'ultimo in un contest o in un regalo per i tuoi seguaci.

Senso dell'umorismo

Puoi pubblicare immagini divertenti, meme o articoli umoristici per far sorridere i tuoi seguaci. Tuttavia, devi tener ben presente che esagerare con i contenuti umoristici non è conveniente se vuoi essere preso seriamente nel mondo del business.

Un punto di vista contrario

Non aver paura di presentare un parere su un tema caldo che sia contrario a quello della maggioranza (ovviamente se lo ritieni giusto).

Commenti negativi e opinioni dissenzienti fanno ancora parte del coinvolgimento.

commenti-negativi-facebook-idea

Storytelling convincente

Racconta una storia attraverso i tuoi aggiornamenti.

Su Facebook questo è molto semplice, non essendoci limiti di caratteri. Puoi raccontare una storia al meglio arrivando al cuore dei tuoi utenti e permettendo loro di comprendere esattamente ciò che vuoi comunicare.

Su Twitter la soluzione è quella di pubblicare una narrazione attraverso una serie di tweet, tutti collegati tra loro.

In entrambi i casi, assicurati che ciò stai raccontando sia interessante.

Contenuti aggiornati e aggiornamenti

Puoi estrarre contenuti - sempre inerenti al tuo settore - da fonti credibili e pubblicarli sulla tua pagina. Allo stesso tempo, puoi fornire al tuo pubblico aggiornamenti sugli eventi della tua azienda.

Una presenza coerente

Sii presente per i tuoi clienti. In che modo? Rispondendo sempre a messaggi e commenti, prestando attenzione ad ogni utente e rendendo le tue risposte coerenti con la mission dell'azienda e con la tua storia personale.

Un sano mix di argomenti e formati

Non aver paura di mescolare i tuoi contenuti. Pubblica post su vari argomenti e serviti di formati e tecniche di narrazione diverse per farlo, dagli aggiornamenti di testo al marketing visivo.

Una call-to-action

Se vuoi che le persone intraprendano un'azione specifica sulla tua pagina, indica loro cosa fare esattamente. Cerca di essere diretto senza risultare troppo schietto o disperato.

Ovviamente, prima di invitare il tuo pubblico a fare qualcosa forniscigli contenuti di riferimento adeguati.

Le gaffe che distruggono il social media engagement

Nonostante le linee guide appena illustrate, talvolta, attraverso i social media, è possibile "toppare" alla grande. Quando? Ecco alcuni esempi.

Pubblicare contenuti su piattaforme sbagliate

Oltre i semplici aspetti tecnici, è necessaria una conoscenza delle piattaforme social su cui pubblicare i propri aggiornamenti per assicurare ai tuoi aggiornamenti un pubblico davvero interessato.

Un esempio? Avrai meno probabilità di generare engagement se pubblichi un articolo di business su Facebook perché la maggior parte del mercato professionale è su LinkedIn.

glierroridanoncommettereperesseredavveroefficacisuLinkedIn

Condividere senza aggiungere un tocco personale

Se pubblichi un link semplicemente condividendolo, senza comunicare la tua opinione in merito, allora sarà meglio non pubblicarlo affatto. Il tuo pubblico continua a seguirti solo se conosce i tuoi punti di vista.

Fare troppe domande

Di solito domandare vuol dire coinvolgere il tuo pubblico e renderlo partecipe delle attività della tua azienda. Ma se esageri otterrai l'effetto opposto: gli utenti non riusciranno a starti dietro e si annoieranno per i troppi quesiti.

Inserire invettive personali, pareri non richiesti e informazioni private

Un vecchio proverbio dice che "i panni sporchi si lavano in famiglia". Ecco, non lasciare trasparire troppo. Narra la tua storia sì, ma stai attento a raccontare solo ciò che serve e, soprattutto, ciò che può interessare il tuo pubblico.

Insomma, c'è una linea sottile tra il successo e il fallimento. Ognuno di questi consigli per migliorare la tua strategia social possiede un aspetto opposto e contrario che potrebbe distruggere il tuo brand.

Ciò che devi provare a fare per aumentare l'engagement del tuo pubblico è dosare i tuoi comportamenti: poni domande, ma non troppe, sii divertente ma non esagerare, non aver paura di esprimere opinioni diverse dalla massa ma evita informazioni inutili e non richieste!

Proverai ad usufruire di questi consigli? Faccelo sapere!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The Psychology Behind Social Media Engagement

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Barbie mania: oltre 4,3 milioni di condivisioni, like e commenti per il film

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto