• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Cyberbullismo

“Pull a Pig”, l’ultima moda dei cretini. E altri esempi di bullismo digitale sulle donne

I bulli colpiscono per strada quanto sui social. Ma le donne possono usarli contro di loro. Come fa una ragazza olandese, Noa Jansma: sta postando su Instagram le foto di chi le fischia dietro

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

682 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/10/2017

Scegli il tuo Executive Master Ninja e cambia la tua vita. Diventa un professionista del Marketing Digitale e ottieni il tuo Certificato rilasciato in collaborazione con IUSVE Istituto Universitario!

Scopri il corso Scopri il corso

Partiamo da un presupposto: non siamo di fronte all'ennesimo articolo femminista, quello dei diritti da rivendicare, dei doveri da riconoscere, delle critiche in libertà. Si parla di donne, in particolare di donne e di social: un connubio magico che può essere sviscerato in una miriade di contenuti interessanti e controversi.

Probabilmente nulla di innovativo, solo un modo per fermarsi a riflettere su ciò che accade. 

Siamo bombardati da tanti, troppi contenuti: lo diciamo sempre, il web permette a tutti di pubblicare, di dire la propria in libertà.

credits: depositphotos #125285826

credits: depositphotos #125285826

LEGGI ANCHE: Perché Facebook celebra le bambine, “leader del futuro”

Il caso della giovane Noa Jansma

Un'altra cosa è certa: il web toglie e il web dà. Usato con cautela e serietà può dare tanto. Banalmente (o forse no), chi non ha mai trovato la propria anima gemella, un'amica carissima, uno zio lontano grazie ai social o chi non ha risposto ad un'offerta di lavoro trovata in giro qua e là? Sì, diciamolo: il web dà. Ma, come detto prima, toglie.
La toglie, a volte, la dignità per esempio.

A tal proposito, in questi giorni si sta parlando molto di Noa Jansma, una ragazza olandese che ha creato su Instagram un profilo-denuncia contro i "fischiatori", ovvero contro  coloro i quali -per strada- si cimentano in battute sgradevoli e giù di lì. Molestatori, sì, possiamo chiamarli anche così.

ninjamarketing_donneesocial_uno

Questo il suo primo post sul canale: da quel 29 agosto 2017, per un mese, sul profilo dearcatcallers (cari fischiatori), Noa ha pubblicato selfie con tutti quelli che esprimevano commenti poco carini nei suoi confronti. Ma poi, "poco carini" in che senso?

Ed è proprio qui che la discussione si è accesa, liberando altri commenti ed esplorando le coscienze dei più.

Ma come? I complimenti non sono ben accetti? La questione è un'altra: è quell'atteggiamento che va troppo oltre. Quello che Noa ha voluto sottolineare con questi selfie è che tale concetto (nb. quello dell'invadenza, seppur per ingenua carineria) ora più che mai diviene relativo. E Noa, questa giovane donna che ha fatto buon uso di Instagram, ha vinto. Ha vinto sì, il suo messaggio è arrivato. Non a tutti come auspicato, ma comunque ha colpito chi doveva colpire.

ninjamarketing_donneesocial_due

Qualcosa in più l'ha detta Noa Jansma, nell'intervista rilasciata a Redpers.nl: «C'è una linea sottile tra un'osservazione sessista e un complimento».

L'ultima moda dei cretini: il "Pull a Pig"

E qui, si apre una riflessione secondaria legata ad un'altra notizia che, in questi giorni, ha travolto nuovamente il web.  Grazie ad esso si è infatti diffusa la storia del "Pull a Pig", lo "scherzo" che coinvolge ragazze, sicuramente non tra le più carine, e ragazzi, sicuramente non tra i più intelligenti. Uscire e far credere alla ragazza meno attraente del gruppo di essere corteggiata: è questo, in poche parole, il gioco goliardico che va di moda ora. I commenti e le opinioni non sono mancati, sebbene sia fin troppo semplice farlo dinanzi a queste realtà che, di certo, sfuggono di mano a chi non sa che vuol dire fare i conti con il proprio aspetto fisico e la propria insicurezza.

Perché poi, l'altra parte della medaglia non manca mai: via con gli insulti, gratuiti, sul web di chi non vuol capire.

pop art retro women in comics style that gossip, vector illustration

I numeri del bullismo digitale

Dai casi citati, verificatosi all'estero, l'Italia non è poi così lontana. Lo vediamo di giorno in giorno, le leggiamo anche noi le chiacchiere che giudicano, che feriscono, che vanno oltre. Come se i social fossero uno scudo forte da proteggere dalle malizie e dalle cattiverie. A rimetterci, tutt'al più, l'universo femminile. A dimostrazione di ciò, il lavoro della Commissione sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, istituita nel maggio 2016 ed intitolata, nel luglio successivo, a Jo Cox, deputata presso la Camera dei Comuni del Regno Unito uccisa il 16 giugno 2016.

Riportiamo qui uno screenshot della relazione che riteniamo interessante e che, di certo, non commenteremo, limitandoci a riportare una notizia che di per sé esprime già tanto:

ninjamarketing_donneesocial_tre

La piramide dell’odio in Italia, Commissione "Jo Cox"su fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia e razzismo - Relazione Finale

Come si evince, "le donne sono di gran lunga le maggiori destinatarie del discorso d’odio on line. A livello europeo, una donna su dieci dai 15 anni in su è stata oggetto di cyberviolenza. In generale le donne corrono più rischi di aggressioni e molestie virtuali su tutti i social media.

L’indagine VOX svolta in Italia sulle comunicazioni via Twitter ha rilevato che le donne sono oggetto del 63% di tutti i tweet negativi rilevati nel periodo agosto 2015-febbraio 2016".

Siamo "abituati" all'odio online. E non va bene

Probabilmente, tutto questo lo sapevamo già, e non ci disturba poi più di tanto. Banalizzando e generalizzando, siamo abituati ai commenti fastidiosi per strada, sui social, agli attacchi fisici o online, agli scherzi che attecchiscono fra le nostre fragilità e poche volte ci fermiamo a riflettere su quel "buon uso" che si potrebbe fare dei social.

Da Noa a queste ultime parole, "probabilmente nulla di innovativo, solo un modo per fermarsi a riflettere su ciò che accade".

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Relazione Finale Commissione Jo Cox

Scritto da

Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

Animo irrequieto, ogni mese in modalità backpacker alla scoperta del mondo. Poche ore di sonno a notte e mille cose da fare di giorno: salentina doc impegnata nella dura batt… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eleonora Tricarico  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
I segreti per far funzionare una strategia digitale: segui le dirette Ninja su Instagram
I Reels arrivano anche su Facebook

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto