• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Forse non lo sai

Dal Data Dollar al braccialetto spione e persino Tinder. Neanche immagini quanti dati produci (e quanto valgono)

Quando compri al supermercato, quando il tuo wearable registra (e invia) le tue informazioni anche quando non corri, l'app di incontri che conserva tutte le chat. Fino a "pagare" con Data Dollar

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/10/2017

Nell’epoca della condivisione facile, della perenne connessione ed esposizione delle nostre vite sui social network pensiamo di essere gli unici detentori della nostra privacy e indirizzarla nella direzione delle nostre impostazioni, ma é davvero così?
Siamo abituati ad accettare condizioni sulla privacy che spesso non leggiamo pur di andare avanti nell'acquisto di un prodotto o di poter provare una nuova app che ci hanno consigliato. Il peso dei nostri dati personali, delle nostre preferenze da consumer, dei nostri velocissimi like ha un valore economico, anche se non ce ne rendiamo ancora conto.

credits: Depositphotos #97410348

credits: Depositphotos #97410348

LEGGI ANCHE: Così stiamo regalando tutti i nostri dati (che valgono più dei soldi) per un like

Ogni smartphone è un preziosissimo bottino di informazioni ed ogni scelta che facciamo nell’utilizzo delle applicazioni diventa un’automatica pubblicità di network marketing per cui non veniamo retribuiti. E se la situazione si capovolgesse?
Data Dollar Store

"Data Dollar", pagare con una foto o una conversazione WhatsApp

L'azienda di sicurezza informatica Kaspersky, ad esempio, ha lanciato un’interessantissima sfida cercando di farci aprire gli occhi sulle nostre abitudini: il Data Dollar Store,  un pop-up shop ideato e allestito lo scorso settembre, per soli due giorni, all'interno della stazione della metropolitana Old Street di Londra e mettendo in "vendita" merchandising dello street artist Ben Eine.  

L’unico metodo di pagamento accettato all'interno dello store i dati personali, ovvero una foto, una conversazione su WhatsApp, un video di famiglia. Il Data Dollar, moneta inesistente e invenzione fittizia dei promotori.

I clienti sono rimasti sbalorditi e qualcuno ha inizialmente storto il naso, ma poi hanno tutti acconsentito.

Il supermercato che denuncia i dipendenti per la perdita di dati

In Inghilterra nel 2014, Andrew Skelton, contabile senior presso la sede centrale della catena di supermercati Morrisons ha pubblicato online ed inviato ad alcuni giornali i dati personali di quasi 10.000 dipendenti (documenti, informazioni circa le assicurazioni sanitarie, gli stipendi e i conti bancari) esponendoli a grossi rischi.

Il motivo? Ha affermato che serbava rancore nei confronti di un suo superiore che l’aveva rimproverato poiché faceva acquisti su Ebay durante l’orario di lavoro (ci scappa un sorriso e si riduce il suo ruolo senior in un lampo...).

data dollar

Ne è scaturita una battaglia legale poiché i dipendenti hanno chiesto un risarcimento danni ma Morrisons nega ogni responsabilità per l’operato di Skelton che intanto è stato giudicato colpevole e condannato ad otto anni di carcere.

Jonathan Barnes, avvocato di 5.518 dipendenti (ex e attuali) di Morrisons, ha asserito che la società aveva già ricevuto un risarcimento danni di £ 170.000 contro Skelton. Avete letto bene: 170.000 mila sterline è stato il valore dei dati personali non autorizzati alla diffusione. Peccato che di questa cifra neanche una sterlina sia stata data ai dipendenti, reali vittime dell’accaduto che non hanno ricevuto alcun indennizzo per la loro sofferenza: la loro unica “colpa” è essersi fidati della società per cui lavorano fornendo i propri documenti e dati personali come avviene in tutte le aziende.

I dipendenti sostengono che la diffusione dei dati li abbia esposti al rischio di furto di identità e potenziali perdite finanziarie e Morrisons sia responsabile delle violazioni della legge sulla privacy, la fiducia e la protezione dei dati ma per il momento la causa è ancora in corso.

Il braccialetto spione

Ce l’hai anche tu il braccialetto che ti conta i passi, i km, le calorie che bruci, che è comodamente collegato al tuo telefono, che magari ti sa dire anche quante ore dormi e se hai riposato abbastanza? Bene, ma non benissimo.

fitbit data dollar

Ad Edimburgo alcuni ricercatori hanno condotto uno studio sui  braccialetti Fitbit e hanno scoperto che potrebbero essere delle facili porte d’accesso verso i nostri dati personali. Pare che la vulnerabilità di accesso dei dispositivi possa rappresentare una minaccia alla privacy e alla sicurezza dei dati registrati.

Durante uno studio approfondito sulla sicurezza i ricercatori sono riusciti a tracciare i messaggi trasmessi tra due utilizzatori di Fitbit e i loro server cloud, sembra incredibile ma è realtà.

Per ora Fitbit afferma che stanno cercando la soluzione per rafforzare la sicurezza dei dispositivi ma guarderai con occhi diversi il tuo braccialetto (o già non lo indossi più?).

Il caso dell'utente Tinder che ha chiesto indietro suoi dati (e le hanno spedito 800 pagine!)

Insomma... Facebook, Instagram, Tinder, Snapchat, Whatsapp: quanto c’è di noi in ognuna di queste applicazioni? Quante emozioni, quanti segreti, quanta vita condivisa? Se potessimo avere un archivio di tutto questo dove lo custodiremmo?

Qualcuno ci ha pensato: nel 2013 un utente di Tinder, con l’aiuto dell’attivista sulla privacy di dati personali Paul-Oliver Dehaye e l’avvocato per i diritti umani Ravi Naik, ha inviato una mail a Tinder chiedendo i suoi dati personali condivisi e le è arrivato molto di più di quanto aspettasse: 800 pagine di vita scaturite da 920 utilizzi dell’applicazione e 870 amici.

La quantità di dati è quasi spaventosa e siamo noi a diffonderli: luoghi che frequentiamo, interessi, gusti musicali, immagini, cosa ci piace mangiare, dove sognamo di andare in vacanza, dove pranziamo a Natale, quanto andiamo in palestra, e l’elenco potrebbe essere ancora molto lungo.

Ogni cittadino europeo è autorizzato a fare questa richiesta in base alla legislazione comunitaria sulla protezione dei dati, ma in pochi lo fanno.

data dollar

Il sociologo Luke Stark sostiene che stiamo attratti dal divulgare tutte queste informazioni: è un fenomeno emozionale e non possiamo sentire il peso dei dati finchè non li vediamo materialmente in una pila di 800 pagine.

Tinder (così come altri Social) sa molto più di te di quanto tu non ti renda conto. I dati personali sono il carburante dell’economia. I dati dei consumatori vengono negoziati per la pubblicità.  La politica di privacy di Tinder indica chiaramente che i tuoi dati possono essere usati per fornire "pubblicità mirata" e potrebbero non essere sempre al sicuro.

Ma cosa potrebbe accadere se questo tesoro di dati fosse violato o reso pubblico o acquistato da un’altra società? Se prima di inviarti quelle 800 pagine qualcuno le avesse spulciate? (ti è mancato il respiro per un attimo, vero?)

Nel mese di maggio 2016 un gruppo di ricercatori danesi   ha pubblicato un set di dati (tuttora online) di circa 70.000 utenti della piattaforma di dating OkCupid (di cui Tinder è tra i proprietari) e quando gli è stato chiesto come mai l’avessero fatto, la risposta è stata semplice e chiara: i dati erano già pubblici.

Per un attimo ricordiamo quando si scrivevano le lettere e si spedivano: un foglio e una busta: uniche copie al mondo e il contenuto arrivava solo al destinatario e il destinatario lo conosceva solo il postino, forse era quella l’unica forma reale di privacy.

Siamo davvero consapevoli del valore effettivo dei dati personali? In quale direzione stiamo andando? Lo scopriremo solo vivendo.

Siamo abituati ad accettare condizioni sulla privacy che spesso non leggiamo pur di andare avanti nell'acquisto di un prodotto o di poter provare una nuova app che ci hanno consigliato.

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le dating app sono davvero libere come pensiamo?
Zuckerberg ha lanciato Facebook Dating negli Usa. Il punto
Rebranding di Giugno: Firefox, Tiscali, Desigual e Kaspersky

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto