• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

L’evoluzione del Curriculum Vitae: come trovare lavoro con smartphone e gamification

Employerland promette di rendere la ricerca di lavoro più facile e stimolante per i candidati. Come? Lo abbiamo chiesto al suo CEO, il prof. Gabriele Lizzani

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/10/2017

Continua la nostra ricerca di realtà innovative sul tema del lavoro. Dopo aver visto come Unilever utilizza l'Intelligenza Artificiale e la Gamification per selezionare i propri candidati, oggi vi presentiamo una startup, che parte da un'idea tutta italiana. Il suo nome? Employerland!

Qual è l'idea alla base di Employerland? Molto semplice ma, allo stesso tempo, efficace: dare ai potenziali candidati tutti gli strumenti possibili per conoscere davvero le aziende, permettendo, tramite un'app, di creare un avatar, muoversi in un mondo virtuale dove gli edifici rappresentano le aziende e rispondere agli annunci di lavoro che più possono interessare e siano in linea con la loro preparazione.

Il tutto quindi tramite la gamification e... il proprio smartphone!

Abbiamo intervistato il CEO, prof. Gabriele Lizzani, che ci ha parlato più in dettaglio di Employerland e di questo nuovo modo di cercare lavoro.

Foto_GL

Employerland è nata mettendo al centro il concetto di gamification per la ricerca di lavoro. Possiamo affermare che il curriculum vitae e le tradizionali metodologie di recruiting sono superate?

Più che superate direi che sono in evoluzione. Per le grandi aziende che sono alla ricerca dell’eccellenza è importante non solo un buon CV ma la storia delle persone che hanno fatto l’application. Oggi purtroppo, con le riforme della scuola e dell’Università, ci sono tantissimi ragazzi che si laureano con voti alti e con dei profili che su carta sono tutti validi. Tutti giovani, tutti 110 con lode, tutti con ottima conoscenza dell’inglese.

I numeri poi, a causa della disoccupazione giovanile, sono altissimi e vedere tanti candidati in selezione diventa impossibile. Ecco quindi il nascere di soluzioni tecnologiche che vanno alla ricerca di qualcosa di più profondo e di informazioni che solo dal CV non emergono.

La nostra Startup fin da subito ha messo l’accento sulla gamification e pian piano ha introdotto questa innovazione nei contesti aziendali di tante multinazionali. Ma la strada è tutta da percorrere e questo frizzante cambiamento che stanno portando realtà come Employerland deve contaminare ancora tantissime aziende.

Quanto aumenta l'efficienza, sia in termini di costi che di tempo speso, della ricerca di lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende e per i candidati?

I vantaggi sono tanti. Per l’azienda non è solo un risparmio di tempo o costi. Significa veramente mettere mano al processo di selezione, alle prove che servono per sondare le competenze dei candidati. Stiamo andando oltre la logica dei test di inglese o di informatica da far fare via web prima di incontrare i ragazzi.

Il nostro è un sistema aperto e su una specifica competition magari di finance o di marketing si sfidano tutti contro tutti più candidati contemporaneamente. Per i ragazzi questo significa molto. Se sei il più bravo e se sei in cima alla classifica dei Top Performer di una specifica competition significa che il tuo punteggio è migliore di quello degli altri e che un colloquio lo fai sicuro. Poi devi sempre convincere i colleghi delle HR ma a quel punto un passo in azienda lo hai fatto e te la giochi (in tutti i sensi :) ).

Ragazzi 1200x600_employerland+

Si può dire che le aziende svolgano, tramite Employerland, anche una parte estremamente significativa dell'induction aziendale? Il candidato, in fin dei conti, arriva al colloquio con gli HR già molto preparato sul conto dell'azienda!

Questo è forse uno dei temi più importanti. Io nella mia esperienza ho visto tanti ragazzi anche accademicamente preparati, ma totalmente a digiuno sul mondo dell’azienda e sul tipo di contesto che si trovano ad affrontare. Non hanno consultato il sito web prima di andare al colloquio, non sanno bene ciò che fa l’azienda. Non conoscono neanche il selezionatore e potrebbero farlo tranquillamente da LinkedIn.

Io quando vado ad un incontro con un potenziale cliente cerco di studiarmi bene chi ho davanti e di conoscere tutto del mio interlocutore. Per molti ragazzi non è così. Si presentano sconfitti in partenza e sperano che qualcuno gli faccia fare qualsiasi lavoro pur di iniziare. Con Employerland consigliamo sempre ai nostri clienti di dedicare spazio ai temi che riguardano l’azienda, la sua storia e i valori così siamo sicuri che i ragazzi qualcosa sull'azienda la sappiano.

Il modello può venire esteso, oltre ai nuovi assunti, anche ai lavoratori già presenti in azienda, con una nuova modalità di aggiormamento professionale grazie al gaming?

Assolutamente. Ma non parlerei solo di aggiornamento. Abbiamo fatto tantissimi progetti per i dipendenti sull’onboarding per esempio anticipando, grazie al mobile, il momento di ingresso in azienda. Sei stato assunto e magari fra 30 gg inizierai il tuo nuovo lavoro? Con la nostra app ti diamo accesso ad un’area riservata dove i futuri dipendenti trovano: il contratto, l’ultimo bilancio, i codici di comportamenti, le policy assicurative e le interviste video dei manager o i video sulla storia dell’azienda.

E siamo andati anche oltre. La multinazionale farmaceutica Roche sta utilizzando Employerland sui temi onboarding e ha lanciato a tutti suoi neo-inseriti delle sfide digitali su questi contenuti. Un modo carino per ingaggiare da subito il personale e di renderlo partecipante e consapevole fin dal primo giorno in azienda.

Qual è il vostro modello di Business e quali saranno gli sviluppi dei prossimi mesi?

L'evoluzione del Curriculum Vitae: trovare lavoro con il proprio smartphone e la Gamification, grazie a Employerland!

Siamo solo all’inizio di questa spinta all’innovazione dei processi Corporate. A breve lanceremo il Video CV e questo sarà un ulteriore punto di rottura con i metodi tradizionali di selezione. Ma il destino di Employerland non è solo concentrato sui processi di selezione e recruiting.

Vogliamo sperimentare la forza del mobile per arrivare ai dipendenti delle aziende e in particolare a chi non può accedere al PC, come gli operai o il personale in forza nel mondo retail. Dallo smartphone posso farti partecipe delle iniziative dell’azienda, condividere il nuovo organigramma, mandarti delle notifiche, farti accedere a dei corsi di formazione.

Con Bosch, per esempio, abbiamo sperimentato il primo corso di formazione mobile sui temi della Sicurezza sul Lavoro. È stato un successo incredibile perché con la Gamification abbiamo reso divertente e fruibile un contenuto come quello della sicurezza che, parliamoci chiaro, non è proprio un divertimento. Questo è solo uno dei progetti sui quali stiamo lavorando.

Sono attive nell’app funzionalità molto avanzate, come la Realtà Aumentata, che ci aiuta nell'integrare contenuti multimediali ad una comunicazione più tradizionale (come locandine, brochure, roll up) che è molto diffusa in azienda per veicolare le informazioni ai dipendenti. Anche se piccina e Startup, non ci annoiamo e per il momento ci piace pensare di poter fare tutto…tutto quello che la tecnologia ci consente di fare.

La cosa divertente però è parlare di questi progetti con le nostre aziende e implementare questi cambiamenti. All'inizio ci guardano come se venissimo da un altro pianeta. Poi però vengono presi anche loro da vortice dell’innovazione e chiedono cose che ci stimolano sempre tantissimo e ci fanno alzare l’asticella.

L'evoluzione del Curriculum Vitae: trovare lavoro con il proprio smartphone e la Gamification, grazie a Employerland!

 

> Employerland è disponibile per il download su Google Play e App Store.

"All'inizio le aziende ci guardano come se venissimo da un altro pianeta. Poi però vengono presi anche loro da vortice dell’innovazione e chiedono cose che ci stimolano sempre tantissimo e ci fanno alzare l’asticella!" - Gabriele Lissani, CEO Employerland

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto