• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Stop ai Curriculum Vitae: Unilever assume grazie all’Intelligenza Artificiale e alla Gamification

Unilever, a partire dal 2016, ha assunto nuovi dipendenti utilizzando l'AI e la Gamification: un modo totalmente nuovo di fare recruiting!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

19.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/08/2017

Il brand Unilever, a partire da Luglio 2016, ha rivoluzionato il proprio modo di fare recruiting, utilizzando le potenzialità del mondo digital per superare i tradizionali canali. Il tutto non con un processo in beta e aperto a pochi, ma a tutti i neo assunti di livello junior.

In un'intervista a Business Insider Mike Clementi, VP of human resources for North America, ha dichiarato che "Unilever, con i suoi 170.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo e con un portfolio di più di 400 brand, non poteva più continuare ad assumere in maniera tradizionale".

Andare nelle università, raccogliere ogni tipo di curriculum, scremare quelli non adatti alle posizioni aperte è sicuramente un'attività molto dispendiosa in termini di risorse, sia umane che temporali, con un'incerta efficienza per l'azienda e per i candidati.

Come migliorare quindi? Utilizzando lo strumento che i potenziali nuovi assunti hanno come riferimento tecnologico nella propria vita online: lo smartphone!

Superando il concetto stesso di Curriculum Vitae, Unilever ha infatti puntato direttamente al Personal Branding. Il tutto tramite un processo inizialmente tradizionale, che si apre pubblicando la posizione lavorativa su Facebook e LinkedIn, inviando poi i candidati ad un sito dedicato dove fare Apply semplicemente tramite il proprio profilo LinkedIn.

Il tutto senza inviare alcun curriculum.

LEGGI ANCHE: Gli errori da non commettere per essere davvero efficaci su LinkedIn

Una volta effettuata l'application, i dati sono processati da un algoritmo, che si occupa di scannerizzare solo le richieste in linea con la posizione cercata. Unilever dichiara che, nel 2016, sono state 275.000 solo negli Stati Uniti.

Se i candidati superano lo step dell'Intelligenza Artificiale, si passa poi al gioco, grazie alla Gamification. Sullo smartphone del candidato vengono sottoposti 12 giochi in 20 minuti, mettendolo alla prova in attività basate sulle neuroscienze, che evidenziano skills come la concentrazione sotto pressione e la memoria a breve termine.

Credits: misskyokokasamatsu.wordpress.com

Credits: misskyokokasamatsu.wordpress.com

Unilever dichiara che, grazie alla Gamification, vengono scremati dal 60% all'80% dei candidati.

LEGGI ANCHE: L’importanza dello Storytelling per progettare sistemi efficaci di Digital Gamification

A quel punto, l'ultima tessera del puzzle: un'intervista video con messaggi pre-registrati.

hirevue.com

hirevue.com

Un sistema estremamente ricco di tecnologia: tramite la cam dello smartphone, vengono misurati vari parametri, quali il tono della voce, la velocità di risposta, la quantità e la varietà dei vocaboli e, persino, le espressioni facciali.

Pronto a sfoderare la tua espressione migliore? "Lie To Me" insegna :)

A questo punto, come avrai intuito... se l'app dà l'ok, finalmente il candidato potrà incontrare un recruiter di Unilever che, entro la fine della giornata, deciderà se assumere o meno il candidato.

Apparentemente il processo è lungo e complicato, in realtà apporta due vantaggi sensibili:

  1. L'azienda ottiene candidati estremamente in linea con la posizione richiesta e, ovviamente, motivati. Unilever dichiara che 4 candidati su 5, approdati alla selezione umana, vengono assunti in azienda. Il tutto con un'alta probabilità che si integrino bene nei team di lavoro, grazie alla precedente profilazione.
  2. Il candidato impiega solamente una giornata di colloquio, e non viene più coinvolto in colloqui multipli. Questo significa rapidità e alta efficienza anche per il candidato (una media di 4 settimane totali dall'inizio della selezione, rispetto ai precedenti 4 mesi. Un risparmio di ben 50.000 ore!)

Dopo un anno dall'inizio dell'esperimento (Luglio 2016 - Luglio 2017), la Corporation dichiara di aver assunto più di 450 candidati in tutto il mondo.

In particolare:

  1. Le applications sono raddoppiate nei primi 90 giorni facendo un raffronto nello stesso periodo da anno ad anno: si è passati da 15.000 candidature a 30.000 solo negli Stati Uniti
  2. Una crescita di candidati provenienti da 2.600 università differenti, rispetto alle 840 precedenti
  3. L'accettazione dell'offerta di lavoro da parte del candidato è salita all'82%, contro il precedente 64%
  4. Il tasso di completamento dei 12 giochi è del 98%, con una media di valutazione di 4.1 su 5.

Tutti questi dati positivi porteranno, sempre nelle intenzioni della società, all'estensione del processo di assunzione tech non solo ai junior ma anche ai mid-senior managers.

Stop ai CV: Unilever assume grazie all'Intelligenza Artificiale e alla Gamification!

Cosa ne pensi di tutto questo? Un sistema che può funzionare? Quanto sarà necessario raffinarlo, specie per fare posto ai casi particolari?

Dati alla mano, per imprese e per le multinazionali in particolare è importantissimo cercare tutti i nuovi sistemi che la tecnologia permette per accogliere un ampio e vario numero di candidati, risparmiando tempo e massimizzando la propria efficienza operativa.

Del resto, anche altri giganti come Goldman Sachs e Walmart stanno utilizzando la Gamification e l'AI per attrarre candidati, sempre con ottimi risultati.

Discutiamone insieme sulla nostra pagina Facebook e come noi Ninja ripetiamo di continuo: ottimizza la tua presenza online, il futuro del recruiment passerà sempre di più da questo aspetto!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Consumer-goods giant Unilever has been hiring employees using brain games and artificial intelligence — and it's a huge success
  • Unilever Is Ditching Resumes in Favor of Algorithm-Based Sorting

"Unilever, like most big companies, we're trying to reinvent ourselves. And we are really trying to digitize everything." Mike Clementi, human resource executive @Unilever

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto