• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Istruzioni per (evitare di) rendersi infelici sui social

Ispirati da un libro divertente ed ironico che fornisce le ricette sicure per "rendersi infelici", ecco qualche consiglio per vivere serenamente il proprio lavoro sui social media

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/10/2017

“Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick è un libro che tutti dovrebbero leggere. Chi si occupa di comunicazione, in particolare attraverso i canali social, dovrebbe averlo sempre accanto.

In maniera molto ironica e divertente, è un testo che esamina i meccanismi e le trappole mentali in cui tutti, prima o poi, siamo caduti.

Per chi non lo conoscesse, Paul Watzlawick è stato uno psicologo e studioso della comunicazione umana. Lavorò a lungo nel Mental research institute di Palo Alto, in California. Professore di Psicologia Comportamentale alla Stanford University, fu autore di un altro importante libro: “Pragmatica della comunicazione umana”. Più specialistico, quest’ultimo rispetto a quello di cui parliamo, in entrambi l’oggetto di studio non è l’individuo ma il suo modo di relazionarsi e comunicare con gli altri.

istruzioni per rendersi infelici

Watzlawick è infatti il creatore di uno dei più noti assiomi della comunicazione: non si può non comunicare. Ogni comportamento umano veicola un messaggio. L’assenza di una qualsiasi azione comunica perciò proprio la non disponibilità a comunicare.

Barricarsi dietro un giornale o uno smartphone, in treno per esempio, è come appendersi un cartellino “non disturbare” al collo.

Rendersi infelici sui social

Sono molti i meccanismi mentali che Waztlawick descrive nel suo libro. Tutti contribuiscono a rendersi infelici nella vita reale, alcuni in particolare trovano applicazione anche nel mondo dei social.

istruzioni per rendersi infelici

Sia che usiate i canali social per fare personal branding o che siano oggetto del vostro lavoro da community manager o social media manager, è bene conoscerli e riconoscerli.

Prima di tutto, sii fedele a te stesso

La regola fondamentale secondo Watzlawick, per essere veramente infelici è la completa e assoluta fedeltà a se stessi e i propri principi. Una fedeltà che porta inevitabilmente ad una convinzione: l’unico punto di vista valido è il proprio.

Se applicherete questa regola anche ai canali social che avete deciso di presidiare, avrete gettato le basi per una sana crisi, e forse il fallimento.
Sia dentro che fuori i social, è bene mantenere una mente aperta, pronta ad accogliere consigli e a cogliere le novità. Watzlawick illustra bene il concetto con una storiella.

Sotto un lampione c'è un ubriaco che sta cercando qualcosa. Si avvicina un poliziotto e gli chiede che cosa ha perduto. "La mia chiave," risponde l'uomo, e si mettono a cercare tutti e due. Dopo aver guardato a lungo, il poliziotto gli chiede se è proprio sicuro di averla persa lì. L'altro risponde: "No, non qui, là dietro; solo che là è troppo buio."

La strategia che avete pensato di adottare deve essere in continua evoluzione, come lo sono i canali scelti. Una soluzione efficace, per quanto abbia funzionato in passato, può e deve essere messa in discussione e non può essere considerata l’unica possibile. Applicare sempre e soltanto quella unica soluzione porta all’infelicità o, nel nostro caso, all’insuccesso nella comunicazione sui social.

Il metodo Cuè, ovvero l’arte di auto-suggestionarsi

Waztlawick propone nel suo libro alcuni esercizi mentali per affinare le tecniche di auto-suggestione, che, se ben applicate, potranno portarvi ad una sicura catastrofe nelle vita e nei social.

Convincetevi che nulla accadde per caso, che certe azioni sono state fatte apposta per danneggiarvi, che oscure potenze complottano ai vostri danni ed il gioco è fatto.

Nel rispondere ai commenti ai vostri post, non attribuite al loro autore motivazioni o intenzioni che forse sono solo il frutto di queste fantasie. I problemi o crisi vanno gestiti, ma non creati confondendo la propria percezione con la realtà.

Applaudite e scaccerete gli elefanti

I problemi immancabilmente sorgeranno. Fare finta che non sia possibile o che non ci siano, non aiuterà a risolverli, ma, anzi, probabilmente accadrà che si ripresentino in maniera ancora più pressante e pesante.

Watzlawick di nuovo usa una bella storiella per descrivere il meccanismo.

C’era un uomo che batteva le mani ogni dieci secondi. Interrogato sul perché di questo strano comportamento, rispose: "Per scacciare gli elefanti."

"Elefanti? Ma qui non ci sono elefanti!"

E lui: "Appunto."

rendersi infelici

Non si può prescindere dalla stesura di un buon piano strategico per comunicare bene sui canali social. E sicuramente una parte del piano dovrà prevedere la gestioni delle possibili crisi.

Ma mettetevi il cuore in pace: non è possibile prevedere ogni singolo potenziale rischio. E farlo, se fosse possibile, probabilmente porterebbe alla paralisi.
Ma è possibile dotarsi di una meta-strategia: i problemi vanno affrontati, se e quando si presentano, senza fare affidamento a tic superstiziosi come l’applaudire dell’uomo nella storiella.

Le profezie auto avveranti

Ne abbiamo già accennato nel paragrafo dedicato al metodo Cuè, parlando di auto-suggestione. Ma convincersi che qualcosa possa andare male, o che tutto è contro di voi non basta.
Per rendersi infelici e scatenare una catastrofe ancora migliore sui social basta convincersi di essere le potenziali vittime di macchinazioni universali: adottare quindi le migliori strategie per evitare tali presunte macchinazioni, è il modo corretto per farle avverare.

Molto probabilmente identificherete delle azioni che faciliteranno proprio l’avverarsi del problema temuto. Come Edipo che cercando di sfuggire alla profezia dell’oracolo finì per farla avverare, potrebbe succedere anche a voi di adottare soluzioni che lo sono solo in apparenza e finiscono per far accadere proprio ciò che temevate.

Un esempio potrebbe essere la decisione di eliminare i commenti o di togliere la possibilità di farli. Molto probabilmente ne sarete sommersi, in uno shitstorm. Meglio, come si diceva, affrontare il problema, se e quando si presenta.

Scegliere gli obiettivi giusti

Citando George Bernard Shaw, come fa lo stesso Watzlawick, si potrebbe dire che “nella vita esistono due tragedie. La prima è la mancata realizzazione di un intimo desiderio, l’altra è la sua realizzazione”.

Se volete dunque rendervi infelici votandovi al fallimento, almeno sui social, la strategia migliore è quella di fissare degli obiettivi e mete così ambiziose ed elevate che forse, tutto sommato, sia meglio non intraprendere proprio il viaggio. Se comunque lo si facesse, la giustificazione al loro mancato raggiungimento è già pronta.

Studiate invece la vostra mappa e stabilite mete raggiungibili anche a piccoli passi, misurabili durante il percorso.

Conclusioni

Il libro di Watzlawick è divertente e pieno di esempi ironici, con altri meccanismi interessanti come gli ordini paradossali o le illusioni delle alternative.

Sono, i primi, quegli ordini cui è impossibile ubbidire. Il più famoso esempio è l’ordine di essere spontanei. Se ci pensate bene, è impossibile accontentare chi ve lo impone. O si agisce spontaneamente, di propria iniziativa (e quindi disubbidendo) oppure si esegue l’ordine, quindi non più spontaneamente (e disubbidendo ancora).

L’illusione delle alternative è invece quel meccanismo per cui se offrite a qualcuno l’alternativa A e quella B, potrete rimproverarlo se, scegliendone una, non ha invece scelto l’altra.

Sono insidie spesso presenti in qualunque tipo di relazione, comprese quelle che si stabiliscono sui social network quindi.

Sfuggirne non è facile, ma la consapevolezza della loro esistenza potrebbe almeno ridurre il loro impatto.

Scomodando la Teoria dei Giochi, come fa lo stesso Watzlawick verso la fine del libro, ci si dovrebbe ricordare che le interazioni tra persone dovrebbero essere considerate dei giochi a somma non zero.
In altre parole, e a differenza dei giochi a somma zero in cui c’è sempre un vincitore e un perdente (le vincite di uno si equivalgono alle perdite dell’altro, ecco spiegata la somma zero), nei giochi a somma non zero è possibile che tutti vincano o tutti perdano.

Portare avanti una discussione per provare le proprie ragioni, potrebbe farci vincere la disputa. Ma la relazione? Nel serio gioco della vita e dei social, meglio giocare cercando di vincere tutti insieme.

Scomodando la teoria dei giochi, come fa lo stesso Watzlawick verso la fine del libro, ci si dovrebbe ricordare che le interazioni tra persone dovrebbero essere considerate dei giochi a somma non zero.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
La soluzione al Dilemma: come proteggerci dai social?
Week in Social: Facebook compra Packagd e addio al tasto di IGTV su Instagram

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto