Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
L’industria 4.0 o, come molti la chiamano, quarta rivoluzione industriale non è solo un bel parolone per acchiappare l’attenzione di amici e parenti, ma la prossima fase nella digitalizzazione del settore produttivo che vedrà sfruttare l’automazione e lo scambio di dati tra le diverse tecnologie produttive.
L’obiettivo è di creare le cosiddette smart factories, che utilizzano algoritmi automatizzati per monitorare processi fisici e che quindi permettono decisioni decentralizzate, con la capacità di autogestire qualsiasi anomalia e processo interno. In questo scenario, il sistema fisico diventa Internet of Things e comunica e coopera con gli umani in real time via web.
Ovviamente, visti i presupposti, numerose sono state le critiche a tale definizione. In effetti, molti concordano sul fatto che il concetto stesso di industria 4.0 non abbia senso in quanto l’innovazione tecnologica è in continuo e costante sviluppo. Ciononostante, c’è il potenziale perché diventi una innovazione dirompente proprio come le precedenti, tanto da essere definita "rivoluzione", appunto.
Sono quattro i trend che guidano l'industria 4.0 e che ne permetterano il successo:
Come è chiaro, la maggior parte di queste tecnologie sono in cantiere ormai da qualche tempo, ma in generale non si è ancora pronti per l'applicazione su larga scala. Se da un lato tali tecnologie già consentano maggiore affidabilità e costi minori - e quindi hanno senso per l'applicazione industriale - molte aziende non sono consapevoli delle innovazioni emergenti e non ne capiscono le grosse potenzialità.
LEGGI ANCHE: No, la Realtà Virtuale non è un hype (e cambierà davvero le nostre vite)
Alcuni imprenditori e manager pensano ancora che molte di queste tecnologie non possano avere applicazione nelle loro aziende. In realtà, è vitale prendere in considerazione l’intero concetto di industria 4.0 quando si pensa alle direzioni future di qualsiasi società, per essere in grado di sfruttarne a pieno il potenziale.
Il business produttivo è in cambiamento e ci sono nuovi modelli che emergono: le aziende sul mercato devono essere rapide nel riconoscere e reagire a queste sfide competitive per trarne vantaggio.
Il business produttivo è in cambiamento e ci sono nuovi modelli che emergono: le aziende sul mercato devono essere rapide nel riconoscere e reagire a queste sfide competitive per trarne vantaggio.