• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Life

UX Domino Card: le carte che predicono il futuro delle startup

Una guida per valutare la user experience di progetti, idee imprenditoriali, servizi e iniziative

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

825 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Clara Puzzovio 

Content strategist

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/09/2017

Esiste un mazzo di carte che può rendervi capaci di scrutare nel profondo e guardare lontano.
No, non stiamo parlando dei tarocchi, ma delle UX Domino Card, 42 input per non perdere la rotta nemmeno durante il più impetuoso dei brainstorming.

Il metodo è nato nell’ambito dello UX design, ma si è rivelato applicabile ad ogni genere di contenuto, progetto o idea imprenditoriale per il quale è necessario definire obiettivi, valutare target da coinvolgere e progettare azioni pratiche. Le card non si propongono solo come un tool utile, ma anche come un vero cambio di approccio alla progettazione.

Tutto ciò di cui avete bisogno per partire è una domanda e la consapevolezza che per cercare la soluzione ideale non bisogna avere fretta di trovarla. Il resto ce lo spiega Maria Cristina Lavazza, user experience designer e architetto dell’informazione, autrice delle UX Domino Card insieme a Stefano Dominici.

 

ux-domino-card-english

 

Cosa sono e come si usano le UX Domino Card?

Le UX Domino Card sono uno strumento formativo e ispirativo. Quando le abbiamo realizzate volevamo ideare un tool che aiutasse i giovani designer a comprendere la varietà di strumenti a disposizione (pensavo ai miei studenti!) e supportasse i professionisti a scegliere la strategia più adatta, da soli o in team.

Nella maggior parte dei casi le tecniche di ricerca sugli utenti, quelle di presentazione dei risultati al cliente o gli esercizi di codesign da realizzare con il team e gli utenti finali, erano presentati in maniera separata: una tecnica = una pagina web o cartacea.

Quello che mancava era una visione d’insieme con schede che si potessero comporre in base alla tipologia di progetto, ma anche combinare, spostare e discutere in maniera collaborativa.

Questo poteva essere realizzato solo in un formato come un mazzo di carte che, oltretutto, non è mai definitivo – tanto che su Amazon abbiamo avuto qualche problema a definire il tipo di prodotto! – ma può essere integrato e cambiare nel tempo. 

In altre parole quando, come UX designer, service designer o designer thinker, ci approcciamo a progetti complessi siamo tentati di andare con il pilota automatico applicando sempre le stesse tecniche, quelle sulle quali ci sentiamo più forti, le UX Domino Card ci aiutano a spaziare, a inquadrare la strategia in maniera più ampia e produttiva.

 

Quali regole è importante seguire e quali bisogna assolutamente mettere da parte per raggiungere l’obiettivo?

Non ho una regola universale, ma posso dirvi quale applico io: cerco di concentrarmi sempre sul problema da risolvere, quello vero, magari meno evidente, mettendo da parte ogni possibile soluzione.

Con Stefano Dominici blocchiamo la naturale tendenza a tirare le somme prima di aver ascoltato tutte le persone coinvolte, non diciamo mai “qui si potrebbe avere questa soluzione”, ascoltiamo le persone, le coinvolgiamo, raccogliamo i risultati guidati dalla frase “come possiamo risolvere questo loro problema concreto”.

È una piccola rivoluzione copernicana: significa che è finita l’era dei guru con le risposte in tasca ed è nata quella dei facilitatori che veicolano le soluzioni ai bisogni e ai comportamenti degli utenti.

 

Una curiosità: da quale domanda è partita la realizzazione delle UX Domino Card?

Era un’idea che avevo nel cassetto da tanto tempo, quando sono entrata in Usertestlab la abbiamo realizzata in due mesi.

Le UX Domino Card servono ai professionisti, ma inizialmente la sfida è stata quella di spiegare al committente i possibili percorsi da fare per comprendere meglio i suoi utenti. Spiegare e combinare le attività attraverso un oggetto fisico come le carte aiuta la rappresentazione visiva e porta le persone dentro il processo.

Il committente vede, riflette, sposta, discute: insieme, e sottolineo insieme, si sceglie la strategia più adatta, perché, è vero che noi possiamo essere gli esperti, ma il cliente domina meglio di chiunque altro il proprio mercato e questo non va mai dimenticato.

 

Possiamo sfatare il mito dell’idea che spunta come un lampo di genio, già perfettamente definita e destinata al successo?

Assolutamente vero, io scherzo sempre dicendo “ho finito le buone idee e anche le cattive!”. Bisogna diffidare di chi vende soluzioni geniali, è necessario fare un passo indietro quando nelle gare chiedono soluzioni e proposte apriori, perché è un modello che non ha futuro.

Nei molti bandi di gara, per il pubblico come il privato, vorrei che chiedessero che tipo di approccio e quale strategia l’agenzia andrà a mettere in atto per progettare soluzioni efficaci e non il contrario.

Solo in questo modo, e il Nord Europa lo insegna, avremo reale innovazione, la possibilità di un vero cambiamento a livello sociale, prodotti a misura di clienti e strumenti che rendano la nostra vita migliore come cittadini, come professionisti e come aziende.

“Trova una soluzione, fatti venire un’idea!”: quante volte ve lo siete sentiti ripetere? La leggenda narra che le opere più geniali e le startup più innovative siano nate da un lampo di genio. Chi racconta queste favole tralascia di aggiungere, però, che l’idea non è il principio, ma una delle tappe di un processo in evoluzione, come dimostrano le UX Domino Card.

Scritto da

Clara Puzzovio 

Content strategist

Mi piace osservare l'era digitale con sguardo analogico. Nella vita mi occupo di copywriting e social media management, nella fantasia di lettura metaforica della realtà.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Core Web Vitals: cosa sono le metriche Google per la UX delle pagine web
Core Web Vitals: la rivoluzione della SEOUX, unione tra SEO e UX
Il Design Thinking per far crescere il tuo business (e guardare al futuro con meno incertezza)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto