• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Yoast SEO: guida all’utilizzo

Come funziona Yoast? Quali sono le funzioni più importanti? Le risposte le trovi in questo articolo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giovanni Amato 

SEO Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/09/2017

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

L'opinione comune che ruota attorno a Yoast - uno dei plugin più utilizzati per la SEO - è contrastante. Immagina due fazioni, un po' come avviene per il calcio: tifosi pronti a inneggiare i propri beniamini. Ecco, in questo caso, i protagonisti in campo sono molti meno...per la precisione è uno soltanto. Ed è il plugin tanto amato/odiato da chi si occupa di SEO.

Ora, io non voglio prendere le difese di questo strumento. E neppure voglio condannarlo. Il mio intento è quello di raccontarti cosa è in grado di fare. Spetta a te scegliere se includerlo o meno tra i plugin installati sul tuo tema di Wordpress.

Già, la conditio sine qua non per utilizzare Yoast - e per trovare utile questo articolo - è avere un blog (o un sito web) su Wordpress. Insomma, se usi un altro CMS, come Magento, PrestaShop o Joomla!, puoi benissimo chiudere la tab e leggere altro. Ma scommetto che tu sei qui per scoprire qualcosa in più su Yoast. Ed è per questo che mi hai trovato. ;)

PS → In questo articolo non trovi la definizione di Yoast, non sarebbe utile. Piuttosto, trovi espletate le funzionalità più utili per posizionare al meglio il tuo blog (o sito), tra le prime pagine di ricerca.

Oltre il semaforo c'è di più

Questo è il primo step da affrontare, quando si parla di Yoast. Il tanto discusso semaforo è, infatti, una delle caratteristiche principali del plugin. Ed è anche quella più criticata dagli addetti ai lavori. Perché? Semplicemente perché funziona male. O meglio, la parte inerente all'inserimento della keyword principale può essere fuorviante.

Ti spiego subito il motivo, utilizzando l'articolo che stai leggendo come esempio.

La keyword che ho inserito per questo post è "yoast seo guida". Quello che mi restituisce il plugin, è il seguente elenco:

  • non è stata fornita alcuna meta description, i motori di ricerca mostreranno quindi sezioni di testo della pagina;
  • la parola chiave di riferimento 'yoast seo guida' non appare nel titolo della pagina;
  • in questa pagina non appare alcuna immagine, considera di aggiungerne alcune rilevanti;
  • la parola chiave non appare nel primo paragrafo del testo. Assicurati che l'argomento sia chiaro da subito;
  • all'interno del testo non è stata utilizzata alcuna parola chiave in nessuna delle sotto testate (come ad esempio una H2);
  • la ricorrenza della parola chiave è 0.3%, è un po' bassa; la parola chiave è stata trovata 1 volte;
  • in questa pagina non c'è alcun link in uscita, considera di aggiungerne alcuni rilevanti;
  • il titolo di pagina contiene 29 caratteri, che è inferiore alla lunghezza raccomandata di 35 caratteri. Usa questo spazio per aggiungere variazioni di parole chiave o per creare una descrizione persuasiva;
  • la parola chiave di riferimento appare nell'URL di questa pagina;
  • non hai mai usato questa parola chiave prima d'ora, molto bene;
  • il testo contiene 306 parole, questo è più del minimo raccomandato di 300 parole.

NB → Come noti dall'ultima riga, l'analisi che ho fatto è "live". Insomma, non ho voluto copia incollare i dati di Yoast, ad articolo concluso. Ma continuiamo con l'esamina. :)

Analizzando le criticità, riscontrate da Yoast, possiamo trarne alcuni spunti di riflessioni interessanti.

In primis, mi suggerisce di inserire la meta description, per migliorare il mio snippet. Questa accortezza è fondamentale per personalizzare la descrizione delle proprie pagine, e invogliare l'utente al click. Io, ho inserito questa: "Una guida alla scoperta del migliore plugin per la SEO, disponibile per Wordpress: Yoast. Ché oltre il semaforo c'è di più.". Come vedi, la parola chiave di riferimento è presente, ma non nell'esatto ordine nel quale l'ho inserita nel box di Yoast. Per questo motivo, il plugin restituisce un "errore", suggerendomi di inserire la mia parola chiave nel titolo (h1 e meta title), all'interno del primo paragrafo, in eventuali sottoparagrafi (h2, h3, etc.), nell'URL e come testo alternativo per le mie immagini.

In linea di massima, tutti questi suggerimenti sono sacrosanti; è la corrispondenza esatta a non esserlo. Così come la voce "ricorrenza". Non è riempendo le tue pagine con la keyword che intendi attaccare a darti un risultato egregio, in termini di posizionamento. Anzi. Il keyword stuffing - ossia, l'abuso della parola chiave all'interno di un testo - non è ben visto da Big G. E tu non vuoi contrariare il boss delle ricerche. O sbaglio?

Quindi, arrivati a questo punto, per citare il buon Antonio Lubrano, "una domanda sorge spontanea": il semaforo di Yoast è inutile? No, non lo è affatto. Ma, trattandosi di uno strumento, va utilizzato con criterio.

Un po' come l'indice di leggibilità, un altro semaforo da "superare".

Leggi anche: Ecco come il Machine Learning sta rivoluzionando la SEO

Analisi della leggibilità

Appurato che puoi sperare di ottenere un buon posizionamento anche con un semaforo rosso, o del tutto assente, per quanto riguarda la leggibilità, ti suggerisco di ignorare meno le "direttive" di Yoast. Una su tutte, il punteggio relativo al Flesch reading ease test. No, non è uno scioglilingua anglosassone, ma un calcolo per stabilire la difficoltà di lettura di un testo.

Si parte dal gradino più basso, con un punteggio che può variare da 0 a 30. Contenuti del genere sono adatti a un pubblico particolarmente colto. Per farsi comprendere, senza troppe difficoltà, l'ideale sarebbe ottenere un punteggio tra i 60 e i 70.

Considera che questo valore è il risultato di una specifica formula matematica, che tiene conto della lunghezza complessiva del testo, della lunghezza dei paragrafi e delle singole parole.

Inoltre, con l'analisi della leggibilità attiva, puoi ricalibrare - qualora richiesto - i tuoi paragrafi, senza eccedere in futili digressioni. Insomma, sul web vige una lettura veloce e scansionata. Meglio andare subito al dunque e approfondire al momento giusto. Ecco perché è molto importante non perdersi tra incisi e subordinate, tanto cari alla lingua italiana. Per fortuna, anche in questo caso, Yoast è pronto a bacchettarci, indicandoci tutte le frasi che contengono più di 25 parole.

NB → Puoi abilitare, o disabilitare, l'analisi delle parole chiave e della leggibilità. Basta un click, come mostrato nell'immagine seguente:

funzioni yoast seo

Queste sono le funzioni di Yoast, inerenti al fatidico semaforo. Eppure, il suddetto plugin può essere usato per svolgere altri compiti. E questo può essere tradotto con tre parole: semplificazione del lavoro.

Robots.txt e redirect

Robots e htaccess a portata di un click: questa è un'altra funzione - molto ghiotta - presente in Yoast. Sull'editor di massa e sulla funzione "importa ed esporta" non mi pronuncio. La descrizione è già abbastanza esplicativa.

gestire sitemap e robots con yoast

Il robots.txt, giusto per rinfrescarti la memoria, è un file di testo situato nella root principale del tuo sito web. La sua funzione? Quella di bloccare la scansione di determinate pagine, da parte del motore di ricerca. In parole povere, se hai una o più pagine che non vuoi indicizzare, devi indicarle nel file robots.

Normalmente, per visualizzare (e modificare) questo file, occorre un programma che ti permetta di accedere all'ftp. Con Yoast, invece, diventa tutto molto più semplice.

Ecco un file robots.txt corretto:

User-agent: *
Disallow: /wp-admin/

In questo esempio, le uniche directory inibite sono quelle di sistema - del tutto inutili per l'utente.

Titoli e metadati

Con questa sezione di Yoast, puoi gestire facilmente il tag title e la meta description della tua homepage. Un po' come vedi nello screen sottostante.

schermata di yoast, relativa a title e metadati

Ma c'è dell'altro. Dal sottomenu, infatti, è possibile impostare i meta robots (da non confondere con il file robots.txt) su articoli, pagine, media, categorie e tag. In pratica, per escludere dall'indicizzazione gli elementi appena citati, devi passare da qui. Anche in questo caso, l'interfaccia del plugin rende tutto molto intuibile.

Sitemap.xml

Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca significa, in primis, fare comprendere ai crawler che esistono pagine più importanti rispetto ad altre - e quindi prioritarie per noi. Il file robots.txt e i meta robots servono anche a questo. Così come la sitemap.xml, un'altra funzione che può essere gestita da Yoast.

sitemap yoast

La sitemap (per i motori di ricerca) è un file di testo in formato .xml. E puoi visionarla, SEMPRE, a questo indirizzo: tuosito.it/sitemap.xml

Possono esistere diverse sitemap.xml, ognuna associata a un gruppo di contenuti specifici. Come, ad esempio, la sitemap degli articoli, delle pagine, delle immagini, o delle categorie. Comunicare al motore di ricerca la struttura del tuo sito web è cruciale se vuoi dare la giusta priorità ai tuoi contenuti.

E Yoast, anche in questo caso, viene in nostro soccorso, creando in maniera del tutto autonoma la sitemap.xml.

Index e noindex

Infine, tra le funzioni avanzate di Yoast - appena sotto le impostazioni per la condivisione sui social - trovi l'icona di un ingranaggio. Da qui, è possibile gestire singolarmente lo stato di indicizzazione di una determinata pagina. Quindi, scegliere se indicizzare o meno un contenuto, o impedire al crawler di seguire i link presenti nella pagina.

Per chiarire ogni tuo possibile dubbio, ti consiglio di dare una lettura al Glossario SEO per aspiranti blogger. In un articolo che parla di Yoast, non posso (e non devo) parlarti di acronimi e termini tecnici. Mi dispiace.

gestire il noindex con yoast seo

Yoast SEO: non chiamarlo semaforo

Il nostro excursus su Yoast volge al termine. Se conosci altre funzioni che reputi fondamentali, ti invito a seguire la pagina Facebook di Ninja Marketing e inserire un commento al post. E per l'amor della SEO, non chiamare Yoast "semaforo". Sarebbe un po' riduttivo, non credi?

Un excursus alla scoperta del migliore plugin per la SEO, disponibile per Wordpress: Yoast... Ché oltre il semaforo c'è di più.

Scritto da

Giovanni Amato 

SEO Copywriter

Classe 82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, da sempre appassionato dell'uomo, delle sue passioni, di ciò che lo emoziona e lo spaventa. Amante della scrittura creativa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto