• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Glossario SEO per aspiranti Blogger

Un mini-dizionario per comprendere meglio gli acronimi e i termini tecnici della SEO

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Giovanni Amato 

SEO Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/05/2017

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Leggere un articolo che parla di SEO, spesso e volentieri, rappresenta una sfida. Questo perché chi scrive di SEO tende a usare acronimi e termini tecnici. Roba così poco comprensibile, da fare invidia al mito di Amici Miei.

Ecco perché ho deciso di creare un glossario SEO per aspiranti blogger. Del resto, la chiarezza è il primo passo per comprendere qualcosa.

Se vuoi che la SEO non abbia più così tanti segreti, continua a leggere. Dalla A alla Z, ecco, in breve, i termini che trovi all'interno di questo mini dizionario:

  • Alt tag
  • Bounce rate
  • Crawler
  • Dofollow /Nofollow
  • EMD
  • Freshness
  • Google Analytics
  • Header
  • Indicizzazione (e posizionamento)
  • JPG
  • Keyword
  • Link
  • Meta tag
  • Noindex
  • Ottimizzazione
  • Page rank
  • Query
  • Risultato organico
  • SERP
  • Tassonomie
  • URL
  • Valore
  • Webmastertools
  • Yoast
  • ZMOT

Alt tag

L’ALT tag (o ALT text) è l’insieme delle keyword che ti permettono di categorizzare le immagini di una pagina web. Un particolare da non sottovalutare, se vuoi aiutare i motori di ricerca a trovare le tue immagini, e a organizzarle nei risultati di ricerca.

Inoltre, le persone che leggono dagli screen reader possono sfruttare l'ALT tag per comprendere il contenuto di un'immagine. Insomma, più gli ALT tag delle tue immagini sono descrittivi più queste saranno accessibili.

Per approfondire → SEO per immagini: come ottimizzarle per i motori di ricerca

Bounce rate

La frequenza di rimbalzo (o bounce rate) è un valore che indica la percentuale di utenti che lasciano il tuo blog, dopo aver letto un solo articolo e senza aver compiuto alcuna azione. Più è alto, minore è la permanenza sul tuo blog.

Questo numero, però, non deve necessariamente farti spaventare. Il bounce rate può indicarti la qualità dei tuoi contenuti, è vero. E, di conseguenza, accendere un campanello di allarme: i tuoi contenuti sono utili? Il tuo blog presenta problemi di usabilità? Ma un valore alto può anche significare che i tuoi lettori hanno trovato tutte le informazioni che stavano cercando.

Crawler

I crawler sono dei programmi creati con lo scopo di scandagliare le pagine web, esaminare il loro contenuto e categorizzarle, secondo una o più parole chiave.

Prova a immaginare questi simpatici bot come dei ragni affamati, pronti a restituire alla loro regina (il motore di ricerca) tutte le informazioni necessarie per determinare il posizionamento di una pagina web nei risultati di ricerca.

Dofollow / Nofollow

Due attributi che puoi (e devi) utilizzare quando linki un altra pagina web.

Scrivi articoli tutto il giorno. E sai benissimo quanto sia importante citare le fonti, o inserire un collegamento esterno che possa arricchire il tuo contenuto. Ma anche concatenare i tuoi articoli, con lo scopo di creare una rete di link interni che facilitino la navigazione del tuo blog.

Quando inserisci un link, quindi, utilizza il Nofollow o il Dofollow, seguendo questa logica:

  • usa il Nofollow quando vuoi che il motore di ricerca ignori un link - se si tratta di un sito web di dubbia qualità, ad esempio, è obbligatorio
  • usa il Dofollow per comunicare al motore di ricerca che il link che hai inserito è rilevante

EMD

EMD è l'acronimo di extact match domain, ovvero, dominio a corrispondenza esatta. In parole povere, tutti i domini che usano la parola chiave che meglio rappresenta il loro servizio / prodotto, invece di puntare sul nome del brand.

Ad esempio, www.ninjamarketing.it non è un EMD. Il nome scelto per il dominio è il nome stesso del brand. E, anche, se è presente una parola chiave, rilevante per il settore merceologico a cui appartiene Ninja, non ha una corrispondenza esatta con il servizio offerto.

Al contrario, www.corsimarketingonline.org è un EMD in piena regola.

Fino a qualche anno fa, gli EMD riuscivano a raggiungere posizioni abbastanza rilevanti. Oggi, fortunatamente, non è più così - almeno su Google.

Insomma, sentiti libero di spaziare con la fantasia. Quello che conta, per una buona indicizzazione, è il contenuto. ;)

Freshness

Letteralmente "freschezza". Per il tuo blog (e per la SEO), invece, è una pratica che dovresti considerare, quando sei a corto di idee. Quando non sai proprio che argomento trattare, piuttosto che cercare di cavalcare l'onda di una notizia che hanno già sviscerato tutti i tuoi concorrenti, aggiorna un tuo vecchio contenuto.

E non parlo, unicamente, della data di pubblicazione. Mi riferisco, piuttosto, alla natura stessa del contenuto. Ad esempio, due anni fa, ho scritto un articolo sulla revisione di un testo. Quest'anno, rileggendolo, mi sono accorto che c'era qualcosa che potevo migliorare e altre nozioni, invece, che potevo aggiungere. Ed è quello che puoi fare anche tu per donare una nuova linfa vitale ai tuoi contenuti. Ed è anche quello che si intende per freshness.

Inoltre, a Google piace tantissimo un contenuto fresco. Un motivo in più per iniziare a spulciare il tuo blog, in cerca di articoli da "revisionare".

Google Analytics

Google Analytics è uno dei tantissimi servizi offerti da Google. La sua funzione principale è elaborare i dati sul traffico di un sito web. Ma anche le fonti di questo traffico (cellulare, desktop, tablet), i dati anagrafici del tuo pubblico, il bounce rate, e tantissime altre statistiche. Fondamentale se vuoi avere un controllo reale sui dati del tuo sito web.

Per iniziare a usare Analytics, ti basta un account Google - che sicuramente già possiedi. Per il resto, come il 99% dei servizi di Google è gratuito.

Header

L'header è un elemento HTML che ti permette di suddividere un contenuto in diversi paragrafi. E, di conseguenza, stabilire una priorità all'interno di una pagina web.

Esistono 6 tipologie di header, dal h1 al h6. Ognuno, come hai appena letto, serve a creare ordine. Un ordine logico che facilita la lettura, sia al lettore sia al motore di ricerca.

Ad esempio, in questo articolo, "Glossario SEO per aspiranti blogger" è il titolo di questa pagina (o articolo), ed è un h1.  I vari argomenti trattati in questo dizionario, invece, sono h2. Così come l'immancabile paragrafo dedicato alle "Conclusioni".

Indicizzazione (e posizionamento)

C'è sempre tanta confusione tra indicizzazione e posizionamento. Un contenuto è indicizzato quando viene immagazzinato dal motore di ricerca e, quindi, restituito nelle pagine di risposta (le SERP).

Ora, ricordi i Crawler? Loro si occupano, proprio, dell'indicizzazione di un contenuto web. A tal proposito, ricorda: chi ti promette l'indicizzazione è un cialtrone. Tutto si indicizza. È solo questione di tempo.

Il posizionamento, invece, è tutt'altra cosa. In questo caso, entra in gioco la SEO e tutte le pratiche che mirano all'ottimizzazione di una pagina web, al fine di incrementare la sua posizione tra i risultati di ricerca.

JPG

Il formato di compressione più diffuso, quando si parla di immagini, è il JPG. Cosa c'entra con la SEO? Te lo spiego subito. Un aspetto dell'ottimizzazione, che devi SEMPRE considerare, riguarda le prestazioni del tuo sito web. E quando si parla di prestazioni, si passa sempre dalle immagini. Ecco perché è consigliabile affidarsi al JPG.

NB → un altro formato da non sottovalutare è il WebP.

Keyword

SEO e keyword rappresentano un binomio indissolubile. Quando leggi di ottimizzazione sui motori di ricerca, una delle parole più utilizzata è proprio keyword.

Si parla di research, di intent, di stuffing. Tutte pratiche che sono direttamente collegate alla tanto agognata parola chiave (o keyword).

La keyword research è la ricerca che precede l'attività di scrittura - se non sai cosa cerca (e come, soprattutto) la gente, non puoi intercettare un bel niente.

Ma la parola chiave non è tutto. Bisogna comprendere, anche, qual è l'intento di ricerca, legato proprio a quella parola chiave.

Ad esempio, se cerco "maglione di lana", probabilmente, desidero acquistarlo in un negozio virtuale. Se, invece, cerco "maglione di lana o di cotone", posso essere interessato dalle differenze tra i due materiali.

Infine, per keyword stuffing si intende la sovra-ottimizzazione dei contenuti. Te lo spiego con un altro esempio:

In questo articolo, la keyword per la quale intendo posizionarmi è "glossario SEO". E come puoi ben notare, non la trovi ripetuta in modo compulsivo, bensì è spalmata in tutto il testo, naturalmente. Ecco, se non vuoi risultare più fastidioso di una mail finita nello spam, cerca di non abusare troppo della tua parola chiave.

Link

Quando si parla di link nella SEO ci si riferisce ai link interni e a quelli in entrata (backlink). Un link interno è un collegamento a una pagina dello stesso sito. Prendendo come esempio, questo articolo, il post che ti ho consigliato di leggere per approfondire l'ALT tag è proprio un link interno.

Un backlink, invece, è un link in ingresso verso una pagina web, che non è presente sullo stesso sito. Sostanzialmente, ogniqualvolta inserisci una risorsa esterna al tuo blog, doni alla fonte di quella informazione un backlink.

Tra l'altro, i backlink sono uno dei fattori più importanti per il posizionamento sui motori di ricerca. Insomma, più backlink hai, più rilevante sarà il tuo blog agli occhi di Google e compagnia bella.

Meta tag

I Meta tag sono elementi HTML, presenti in ogni pagina web, che indicano al motore di ricerca l'argomento principale di quest'ultima.

Se vuoi ottimizzare i tuoi contenuti, per aumentarne visibilità e traffico, devi prestare molta attenzione a questi 2 elementi:

  • tag title: l'elemento più importante che Google considera per quanto riguarda l'indicizzazione e il ranking.
  • meta description: la description di una pagina web (o di un post) è la descrizione libera ed esaustiva del contenuto della pagina

Noindex

Un altro meta tag, creato per evitare che una pagina web appaia nei risultati di ricerca, è il noindex. Puoi inserirlo, manualmente, nel codice HTML della pagina che non vuoi dare in pasto ai crawler, o, sfruttando le funzioni SEO dei principali plugin presenti in rete (Yoast su tutti).

Inoltre, puoi utilizzare il tag noindex anche per rimuovere una pagina dall'indice ed eliminarla dai risultati di ricerca.

Ottimizzazione

Ottimizzare una pagina web o un sito Internet significa cucire contenuti su misura per i lettori. Oltre renderli appetibili al motore di ricerca. Puoi scrivere articoli bellissimi, ma se non riesci a diffonderli il tuo lavoro risulta nullo. Sforzi, tempo e passione sprecati.

Comprendere come ragiona un motore di ricerca e trasformare i tuoi contenuti in chicche, perfettamente ottimizzate, è il primo passo per ottenere posizioni di rilievo nei risultati di ricerca.

Page rank

Il Page rank è un valore che Google assegna a ogni pagina web. Questo valore si basa su un algoritmo che tiene conto del numero e del valore dei link in entrata. E qui, si torna all'importanza dei backlink, e di come migliorino, il posizionamento su Google.

Vuoi sapere qual è il page rank del tuo blog? Google PageRank Checker ti dà la risposta!

Query

La query è una domanda specifica, su una determinata parola chiave.

Prendo in prestito il maglione di lana, usato come esempio nel paragrafo dedicato alle keyword. Maglione di lana è la keyword.

Queste, invece, sono 3 query (legate alla kw principale):

  • dove posso acquistare un maglione di lana
  • quando indossare un maglione di lana
  • differenze tra un maglione di lana e un cardigan

Risultato organico

Quando cerchi qualcosa su Google, non tutti i risultati sono considerati organici. I primi 3 risultati, spesso e volentieri, sono annunci a pagamento. Risultati che, una volta fermata l'inserzione pubblicitaria, piombano nell'oscurità.

Il compito della SEO è proprio quello di produrre risultati organici, che possono mantenere posizioni di rilievo, senza sborsare un singolo euro in sponsorizzazioni dei contenuti.

SERP

SERP è l'acronimo di Search Engine Results Page, ovvero, pagine di risultati della ricerca. In sostanza, sono le pagine che Google e gli altri motori di ricerca creano quando cerchiamo qualcosa online. E vengono create, cercando di restituire risultati quanto più pertinenti possibile.

Tassonomie

Le tassonomie sono gli argomenti chiave su cui posizionare il tuo sito web. Grazie a tag e categorie, infatti, puoi organizzare i tuoi contenuti e renderli più accessibili. Sia al motore di ricerca sia agli utenti. Utilizzare le tassonomie con criterio può aiutare il tuo blog a ottenere buoni risultati sul posizionamento organico.

Ecco un esempio, per comprendere meglio come classificare i tuoi contenuti: se hai un blog di cucina, le tue categorie potrebbero essere "primi piatti", "secondi", "dolci" e "contorni".

Come vedi, ho scelto categorie che possono suddividere gli argomenti trattati, con estrema chiarezza.

I tag, invece, potrebbero essere gli ingredienti principali dei piatti di cui parli: "zucchine", "pomodoro", "carciofi", "mele", ecc. Taggando le ricette che contengono quell'ingrediente, crei una tassonomia orizzontale. Questa operazione serve a rendere visibile il tuo blog a tutti quegli utenti, che ad esempio, cercano "piatti a base di zucchine".

URL

URL è l’acronimo di Uniform Resource Locator, e indica l’indirizzo (univoco) di una pagina web. Una buona URL deve descrivere la pagina in modo semplice, essere compatta e contenere le keyword più importanti.

A tal proposito, dai un'occhiata all'URL di questo articolo. ;)

Valore

Non è un elemento HTML. Non è un acronimo. È, semplicemente, il fattore più importante per ottenere risultati. Sembra scontato, ma è con il valore che i tuoi contenuti e il tuo blog cresceranno. La SEO è soprattutto valore. Non dimenticarlo mai.

Webmastertools

Un altro strumento (gratuito) che Google mette a disposizione; un altro strumento imprescindibile, da inserire nel kit del perfetto SEO.

Webmastertools (o Search Console) può fornirti report dettagliati, sulla visibilità delle pagine web del tuo blog - che poi sarebbero gli articoli.

Yoast

Uno dei plugin più famosi per gestire title SEO, description, URL e keyword density. Ma anche per ragionare sulla leggibilità dei tuoi contenuti e sull'ottimizzazione delle immagini. Inoltre, ti rende la vita più semplice, se devi configurare elementi come la sitemap.xml o il robots.txt.

Insomma, una vera manna dal cielo... Ah, è disponibile solo per WordPress.

ZMOT

Chi è alla ricerca di informazioni, sta costruendo la propria percezione del tuo blog, attraverso la tua identità online (sito web, blog post, presenza sui social), ma anche attraverso il parere schietto e sincero di altri utenti.

Questa fase di ricerca delle informazioni viene chiamata tecnicamente Z.M.O.T., ovvero, “Zero Moment Of Truth'” - momento zero della verità. In parole povere, è quella fase in cui un potenziale cliente ricerca informazioni sulla tua "offerta commerciale".

Avere feedback positivi dalla rete, significa vincere nello ZMOT. Questo perché le informazioni, che troviamo su un determinato prodotto/servizio, influenzano le nostre scelte di consumo.

Considerare questo aspetto può aiutarti a produrre un piano editoriale, che possa attrarre, ed essere utile al tuo potenziale pubblico.

rsz_time_to_improve_seo_blogger

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei termini che ogni aspirante blogger dovrebbe conoscere, per spingere il proprio portale web sui motori di ricerca - che poi è il luogo dove gli utenti cercano risposte alle loro domande.

Se vuoi arricchire questo glossario sulla SEO, aggiungi un commento alla pagina Facebook di Ninja Marketing. Possiamo creare, insieme, un dizionario ancora più completo.

Se ti è piaciuto l'articolo, non dimenticare di condividerlo. Mi faresti, davvero, molto felice. <3

Un mini-dizionario per comprendere meglio gli acronimi e i termini tecnici della SEO.

Scritto da

Giovanni Amato 

SEO Copywriter

Classe 82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, da sempre appassionato dell'uomo, delle sue passioni, di ciò che lo emoziona e lo spaventa. Amante della scrittura creativa… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto