• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

I risultati contano più dei like. Intervista a Salvatore Aranzulla

Quante volte Aranzulla.it ha salvato le foto delle tue vacanze o ti ha permesso di recuperare una password?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/07/2017

Tu sei lì a sperticare le dita sulla tastiera, scrivendo e cancellando, poi scrivendo ancora, cercando affannosamente le parole giuste.

Le hai scattato una foto bellissima, in riva al mare al tramonto: i suoi capelli morbidi color rame cullati dal vento; già la luce era un filtro di Instagram e come svolazzava quel foulard rosso!

Gliela invierai assieme a una frase dolce, che solo a pensarci avverti la strizza della grande occasione: sì, oggi le dirai tut... COSA?!? Dove sono le foto di ieri??? Come ?⚡⚡@!? si sono cancellate?!? (...seguono diverse imprecazioni)

Poi un momento di lucidità, una corsa frenetica su Google: "recuperare foto cancellate" e la query disperata che si fa preghiera incontra il suo Salvatore. Aranzulla, appunto.

Un paio di click, robetta che ti può spiegare tuo cugino mentre mangi arancine sulla veranda della casa al mare, e la tua storia d'amore è salva. Se non vieni friendzonato.

LEGGI ANCHE: Cos'è il copywriting e come si impara 

Salvatore Aranzulla è un divulgatore informatico, di quel tipo che non sbrocca se non afferri proprio al volo: il tono colloquiale e amichevole dei suoi post indirizza verso una soluzione pratica del problema descrivendo i passaggi in modo netto e basico.

Per dirla ancora con la metafora della casa al mare, sarà decisamente più facile imparare in un contesto leggero, fra amici.

salvatore aranzulla intervista

Non si tratta di insegnare cattedraticamente ma di stimolare le curiosità e risolvere i problemi quotidiani.

L'impatto dei tutorial di Salvatore Aranzulla sulla mia generazione è stato evidente: molti curiosi della prima ora hanno scelto percorsi formativi legati al digitale, incoraggiati dagli spunti offerti dai primi tutorial gratuiti.

Non erano molti all'inizio degli anni Duemila, ma Salvo era già attivo da tempo, ora per dirci come formattare un pc, poi dove scaricare un .mp3 converter.

Facciamo domande, continuamente, e le facciamo perché cerchiamo risposte.

Quando queste risposte sono utili e centrate, ci permettono di raggiungere un certo grado di soddisfazione nella risoluzione del problema. Siamo ormai abituati a riferirci a internet per qualunque informazione ci serva e, quando troviamo risposte frequenti da uno stesso canale, tendiamo a considerarlo autorevole.

Quanti problemi ha risolto, nel corso degli anni, un post di Salvatore Aranzulla al tuo portatile, alla tua fotocamera digitale o alla tua stampante?

Salvatore Aranzulla, divulgatore informatico e imprenditore

Sono certo che anche quelli che storcevano il naso, sostenendo la cancellazione della pagina omonima su Wikipedia, ne abbiamo usufruito ampiamente.  Salvatore Aranzulla punta alla enciclopedicità.

Ha moltissimi sostenitori: certo non gli sfugge quanto sia importante metterci la faccia, oggi più che ieri quando i clienti di internet leggevano solo articoli.

Anche sfornando centinaia di post, la pervasività del mondo digitale nella quotidianità rende necessaria una certa esposizione mediatica, un sapiente impiego di strategie di marketing e Digital PR.

In questa intervista mi ha ripetuto più volte di non essere affatto interessato ai like, perché parametro semplicemente inutile.

Non fatico a crederci: la distanza percepita che crea la popolarità sul web è strana perché dal vivo Salvatore Aranzulla è un (normale) super innamorato del lavoro che fa e, soprattutto, dei risultati che l'impegno porta.

Perché, a conti fatti, le bollette non le pagano i cuoricini su Twitter.

Però l'esposizione è inevitabile e anche consumare un panino o prendere l'autobus diventano discussioni, argomenti, a volte polemiche da gestire. Esposizione inevitabile, dicevamo, forse troppo pesante per qualcuno a cui piace più lavorare che chattare.

Se diamo per scontata la validità del secondo teorema di Rudy Bandiera sui social, più hai seguito più hai detrattori.

Nonostante un evento formativo completamente dedicato a lui che si terrà il 10 novembre a Milano, Salvatore cerca di mantenere un basso profilo. Però, scusa, come fai a passare inosservato se organizzi un Aranzulla Day?

L'evento che promette di svelare molti dei segreti tecnici del blog di successo di Salvatore, è anche una grande campagna di personal branding in cui la figura di Aranzulla compare in ogni declinazione, dal volto vettorializzato delle grafiche alla menzione nel nome dell'evento, fino alla foto con la posa Steve Jobs.

Sebbene l'appuntamento abbia un taglio tecnico (ottimizzazione SEO, creazione di contenuti di qualità), c'è da scommettere nella presenza di molti operatori della blogosfera e anche di tanti curiosi e fan. E spunta anche un'offerta di lavoro, dedicata proprio a chi scrive per passione e per mestiere.

Insomma, facciamocelo spiegare da lui, che è bravo: Salvatore Aranzulla, l'influencer che non voleva essere influencer.

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla in versione Steve Jobs

Da molti anni sei un punto di riferimento per le persone che cercano in rete. Ti definiresti un influencer?

Sinceramente non ho mai associato alla mia figura termini come Influencer, Startupper o Web Star. Semplicemente io faccio il divulgatore informatico e faccio l'imprenditore in parallelo in rete, perché Aranzulla.it non è solo un blog o un sito, è una vera e propria azienda.

Non si può però negare che il mio team e io esercitiamo una certa influenza sulle persone tramite gli articoli: se consiglio un prodotto invece di un altro spesso fa la differenza. Questo accade perché Aranzulla.it è uno tra i 30 siti più visitati in Italia e il primo nel settore tecnologico.

Solo per fare un esempio, attraverso le guide di acquisto presenti in alcuni degli articoli del nostro sito, generiamo tra i 4 e i 5 milioni di euro all'anno di fatturato per Amazon. Questo "solo" attraverso le affiliazioni degli articoli.

Un altro dato che può chiarirci le idee sul valore del prodotto è che noi vendiamo centinaia di migliaia di euro all'anno di abbonamenti telefonici, perché abbiamo degli articoli nei quali consigliamo qual è la migliore offerta ADSL secondo noi, o qual è la migliore offerta telefonica.

Si tratta, quindi, di numeri importanti.

Spesso sento parlare di Influencer o di termini di questo tipo, associati a persone praticamente sconosciute che in realtà nessuno segue, ma che continuano a far parte di un "gruppo" di persone ristrette che si autocitano tra di loro.

Mi sembra un po' la storia dei blogger di dieci anni fa, quando c'erano questi personaggi un po' improvvisati che partecipavano agli stessi convegni, che si linkavano a vicenda, ma che poi non hanno mai veramente realizzato una carriera in questo settore.

Secondo me bisognerebbe un po' contestualizzare la situazione degli Influencer. Personalmente preferisco definirmi divulgatore informatico e imprenditore.

Sicuramente va fatta una riflessione su questa figura in Italia, perché ci sono persone che chiedono anche cifre importanti alle aziende per un post, ma in realtà non hanno il seguito in termini di numeri che dichiarano. Credo che a lungo andare le aziende vorranno comunque avere dei risultati e la capacità di far fatturare davvero avrà un grosso peso.

Qual è il rapporto di Salvatore con il web? Fake-news, cyberbullismo, istigazione all'autolesionismo. Il web è ancora un bel posto?

In realtà io limito la mia presenza sul web al sito e ai canali legati al sito (Facebook, Twitter, Instagram). Per il resto non partecipo a gruppi o community. Ho un approccio estremamente riservato.

Faccio il mio lavoro e penso di farlo bene. Non entro nel merito di fenomeni e mode del momento, ho un approccio piuttosto distaccato. Utilizzo Internet solo come strumento di comunicazione, per il mio lavoro, per le attività che mi riguardano come Salvatore Aranzulla e basta. In genere non entro nel merito delle discussioni, anzi evito di interagire su post o commenti particolarmente caldi.

salvatore aranzulla intervista

Hai visto il film The Startup? Non sarebbe stato più interessante un film su di te?

Non ho visto il film, anche se ho letto della polemica sui profili di alcuni amici nei confronti di questo ragazzo. Avendo un approccio più limitato al mio ambito professionale, continuo a non capire le persone che passano le loro giornate a criticare il lavoro degli altri o a criticare un film, o a criticare una persona.

Se l'idea funziona avrà modo di continuare ad esistere. Se l'idea, invece, è una bufala, come molti dicono, se l'azienda non sta in piedi, arriverà un momento in cui quest'azienda chiuderà. Quindi in realtà io non ho partecipato a queste polemiche, ma mi stupisco della scelta delle persone di utilizzare il loro tempo per criticare gli altri.

Vero è anche che una grossa esposizione mediatica non può sopperire alla mancanza di risultati. Per chiarire il concetto: anche Aranzulla.it, che è un'azienda, se non dovesse più fare fatturato chiuderebbe, lasciando chiaramente a casa le persone lavorano con me. Per quanto io possa raggiungere la stampa, andare in TV o fare interviste, se l'azienda non sta in piedi a un certo punto chiuderà.In realtà il mercato fa sempre da filtro di qualsiasi idea. Anche l'idea migliore del mondo, se non sta in piedi è destinata a fallire.

In tantissimi ti amano: qual è il meme che ti ha fatto più divertire?

Ce ne sono molti, è vero, e alcuni sono davvero divertenti. Apprezzo molto l'affetto che mi dimostra chi mi segue. Uno che mi ha fatto sorridere di più è senz'altro quello con lo sfondo di una città futuristica e splendida, con il testo: Come sarebbe il mondo se governasse Salvatore Aranzulla.

salvatore aranzulla

A qualcun altro non piaci: anche tu hai degli Haters? Come li affronti?

Diciamo che ormai gli haters sono davvero pochi, pochi, pochi e anche qualora la polemica dovesse arrivare sulle nostre pagine non la alimentiamo e la lasciamo spegnere. Il mio approccio è sempre molto soft, c'è spazio per tutti ma io mi concentro prevalentemente sul mio lavoro e ho poco tempo da perdere.

Se le visite del sito continuano a crescere, se gli utenti sono contenti e se gli inserzionisti del sito sono contenti, io sono contento. Se il sito perdesse quote di mercato, oppure perdesse visite, è logico che andrebbe fatta una riflessione. Ma nel momento in cui il sito è apprezzato sia dagli utenti che dagli inserzionisti, io sono a posto così.<
Per quanto riguarda gli hater, quello che loro scrivono, loro lo leggono, a me non interessa. Sono un po' talebano riguardo a questo: io lavoro e quindi guardo ai risultati del mio lavoro.

Riesci a tenere il passo dei millennial o dobbiamo aspettarci un "nuovo Aranzulla"?

In realtà siamo sempre aggiornati su tutte le novità, anzi è proprio dalle richieste dei lettori che procediamo alle modifiche di articoli già scritti o alla stesura di contenuto completamente nuovi.

Appena riceviamo una segnalazione su una novità, corriamo ad aggiornare i contenuti e questo ci consente di essere sempre sul pezzo.

Sinceramente non ho mai associato alla mia figura termini come Influencer, Startupper o Web Star. Semplicemente io faccio il divulgatore informatico e faccio l'imprenditore.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto