• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Parte 2

Deep Web e Dark Web: l’altra faccia del Web che conosci

Nel secondo articolo di questa mini-serie andiamo avanti nel Layer Cake e continuiamo a scendere. Troviamo il Dark Web, un ulteriore sottoinsieme del Deep Web

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

942 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Hermes Morneghini 

IT System Integrator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2017

Nella mio precedente articolo, Deep Web e Dark Web: l'altra faccia del web che conosci - Parte 1, ti avevo promesso che sarei andato oltre il Deep Web, per spiegarti un ulteriore pezzo di mondo molto poco esplorato, il Dark Web.

Procediamo subito!

Il Dark Web: non accessibile, non indicizzato e .. occhio alla penna!

Andiamo avanti nel Layer Cake e continuiamo a scendere. Troviamo il Dark Web, un ulteriore sottoinsieme del Deep Web.

Abbiamo detto che per accedere al vero Dark Web un browser qualsiasi non basta. E anche in questo caso occorre fare un ulteriore distinguo, tra la maggior parte dei contenuti e servizi che sono accessibili solo attraverso particolari  browser o software (TOR e affini, o collegamenti VPN - Virtual Private Network) oppure, se vuoi veramente scendere il più in basso possibile ed accedere al altri contenuti, tramite altri strumenti.

In quest'ultimo caso inizia a fare veramente caldo, perché spaziamo dalle macchine virtuali apposite fino ad arrivare a parlare del mitico "Closed Shell System", del quale ti parlerò più avanti.

Ma procediamo con ordine e partiamo dal primo e più famoso protagonista del Dark Web: TOR.

Onionland e il maglio di TOR, il fratello oscuro di Firefox

La pagina del progetto TOR

La pagina del progetto TOR

Quando si parla di TOR si pensa immediatamente al "fratello oscuro di Firefox", ovvero ad un browser web che ci permette di navigare nel Dark Web senza lasciare tracce. Sappi che la mia personalissima considerazione è "Ma anche no!".

Iniziamo disambiguando. TOR è l'acronimo di "The Onion Router" che non è un browser, ma un sistema di comunicazione internet basato su uno specifico protocollo di comunicazione. Ad esempio, l'http (Hyper Text Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di un ipertesto) è quell'insieme di regole e funzioni di comunicazione che è alla base del sistema con cui determinati tipi di informazioni sul web vengono trasmesse, nella fattispecie tra il nostro browser e il server web dell'hosting in cui è ospitato il sito che vogliamo visitare.

Di protocolli ce ne sono un sacco, sono regolamentati in dettaglio da appositi enti, ed è grazie a loro che le macchine riescono a dialogare tra loro.

L'onion routing è un protocollo in cui i dati (ad esempio quelli di navigazione, ma non solo) non girano "in chiaro" per la rete, ma vengono a monte incapsulati in vari strati di crittografia, da cui l'immagine della cipolla. Inoltre, non seguono le vie canoniche di tutti i dati, ma passano attraverso specifici nodi, i così detti onion router, che man mano "sbucciano" la cipolla (ovvero rimuovono uno strato di crittografia) fino alla consegna finale del pacchetto/messaggio/richiesta.

Complicato? No. Pensa alle matriosche. Il mio obiettivo è vedere il contenuto di un determinato sito. Questa mia richiesta non viene spedita immediatamente e in chiaro, ma viene prima creata "una matriosca".

L'informazione è quindi presa e messa in una serie di scatole sempre diverse, fino ad arrivare all'ultima. Sul retro dell'ultima, è scritto l'indirizzo del primo destinatario (nodo). Solo a questo punto viene inviata. Il primo nodo destinatario la riceve, la apre decrittandola, e trova un'altra matriosca su cui è scritto un destinatario cui inviarla. A questo punto il nodo si limita a inviare la matriosca al nodo successivo.

Quindi, il nodo ricevente non ha nessuna idea e possibilità di leggere quello che è il messaggio originale (ovvero la mia richiesta: "fammi vedere il contenuto di quel sito"), e agisce come un passacarte, conoscendo solo l'indirizzo del nodo mittente da cui riceve la matriosca e quello del nodo successivo cui spedirla. Quindi, la mia richiesta parte e viene "sbucciata" man mano e inoltrata fino a che non arriva a destinazione.

onion routin

Un esempio di come funziona l'onion routing.

Ovviamente, la risposta alla mia domanda mi verrà data seguendo lo stesso algoritmo. L'obiettivo di tutto questo è rendere il più possibile private le comunicazioni, aumentando il livello di privacy e rendendo il tutto difficilmente intercettabile e oggetto di monitoraggio (cosa comunque non impossibile; pensa all'operazione Babylon).

Capito questo, il resto è facile. TOR Browser non è altro che una versione del browser Firefox opportunamente modificata per poter accedere a siti il cui primo livello è .onion, inaccessibili quindi da un comune web browser.

A prima vista, pare tutto molto semplice; si cerca un programma, lo si scarica e installa (o si usa la versione stand-alone), questo programma crea automaticamente delle connessioni e dei pacchetti criptati che instradano il mio traffico di navigazione attraverso vari nodi, e tutto questo mi permette di navigare in modo anonimo e frugare in giro in una parte dichiaratamente poco limpida della rete.

Come funziona la crittografia onion

Come funziona la crittografia onion.

Voglio che il messaggio sia estremamente chiaro e semplice, per evitare fraintendimenti: “Don't try this at home”, ma nemmeno in ufficio, o a casa dell’amico, o dall’Internet Point dell’albergo.

Ovviamente, questo è solo uno degli strumenti di accesso, per la sola navigazione. Ci sono poi anche servizi analoghi per la chat (TORchat) e per la posta elettronica come SIGAINT, che ultimamente pare abbia avuto qualche problemino di raggiungibilità (se vuoi approfondire, puoi leggere l'ultimo articolo in merito su Securityaffairs).

Ma come trovo quello che cerco?

Abbiamo detto che il Dark Web non è indicizzato. E allora come faccio io a trovare quello che cerco? Beh, facile, in due modi:

  • Tramite pagine apposite "di aggregazione": ovvero pagine che contengono uno spataffio di collegamenti a siti, correlati da una breve descrizione dell'argomento trattato. Sono generalmente spartane, fatte a mano e non sempre aggiornate.
  • Tramite i "Deep and Dark Web Search Engines": che ti credevi? Che non esistessero i motori di ricerca? Certo, ci sono anche loro, ovviamente (Onion.City, Onion.to, Not Evil, giusto per citare qualche esempio).

Anonimato? Si, grazie. Trucchi, parrucchi e note di stile.

Ovviamente i servizi basati sul protocollo TOR sono tra i più gettonati, ma non sono gli unici. A supporto si trovano cataste di altri escamotage per cercare di lasciare il minor numero possibile di tracce in giro. Lasciando da parte roba più complessa come sistemi di crittografia o steganografia, pensa solo a tutti i servizi temporanei, il cui contenuto è soggetto ad uno specifico tempo di vita prima di essere definitivamente distrutto. O anche a sistemi che permettono alle mie richieste di essere instradate per altre vie, cercando quindi di occultare la fonte da cui derivano.

  • proxy anonimi: ce ne sono a bizzeffe, a pagamento o gratis, come ad esempio anonymouse e hide.me.
  • trasferimento file temporizzato: dropfile è un classico.
  • servizi di mail temporanea: 10minutemail è solo il primo di una lista infinita.
  • servizi di web chat temporanea: unsee.cc, solo per dirne uno.
  • sistemi di "cambio base": posso dirti "vai su www.google.com" oppure posso dirti "dmFpIHN1IHd3dy5nb29nbGUuY29t". Non ci credi? Controlla tu stesso andando su base64decode.org

Ma non finisce qui. Venghino Signori, venghino.

deep-and-dark-table

Quello che vedi sopra è un piccolo schema riassuntivo che ti lascio per fare velocemente il punto dei concetti base che ho cercato di spiegarti.

Ma non penserai mica che è finita qui? Assolutamente no, possiamo andare ancora avanti, e scendere ulteriormente. Ci sono ancora altri livelli e un sacco di considerazioni tecniche e non da fare in merito. Te lo racconto tutte nella prossima parte.

Mi raccomando, stay turned.

Deep Web e Dark Web. Cosa sono esattamente? Quali sono i vari livelli che li compongono e quali sono le differenze? Si sa che esistono e se ne parla, ma rimangono per molti concetti oscuri. Un piccolo viaggio verso le profondità inesplorate del web, per poterlo comprendere tecnicamente.

Scritto da

Hermes Morneghini 

IT System Integrator

Preferisco ascoltare per capire, e non solo per rispondere. Ho due brutti vizi : sono curioso e adoro trovare soluzioni a problemi.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Hermes Morneghini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come evitare) i pericoli del Metaverso
Quando il vicino è un micro-influencer (e come capire quanto vale davvero)
Deep Web e Dark Web: l’altra faccia del Web che conosci

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto