• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Il podcast come strumento efficace di Content Marketing: il caso Slack

Slack sceglie di puntare sul podcast: contenuti editoriali di qualità per incrementare i propri utenti e rafforzare il brand in modo organico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Jessica Palese 

eCommerce Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/01/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Se pensi che il podcast sia uno strumento obsoleto, stai sottovalutando uno dei digital trend da tener d’occhio nel 2017.

Uno studio condotto da Edison Research dimostra come il 21% degli americani sopra i 12 anni sceglie di ascoltare almeno una volta al mese un podcast, registrando una crescita del 23% tra il 2015 e il 2016, fino a raggiungere 57 milioni di utenti. La compagnia Acast prevede che nel 2017 il podcast arrivi a coinvolgere il 30% della popolazione americana.

podcasting

In Italia, secondo i dati forniti da Spreaker e ItaliaOggi, gli ascolti sono saliti del 40% nel 2016.

I numeri parlano chiaro, il podcasting può rivelarsi un importante strumento di Content Marketing per sviluppare e rafforzare il brand. Lo sa bene Slack, che ne sta capitalizzando la rinascita negli Stati Uniti.

Cosa è Slack?

Partiamo dalle origini. Slack è una piattaforma di messaggistica istantanea per la comunicazione tra gruppi di lavoro, nata per semplificare il team working. È una grande chat che consente di condividere file velocemente e supporta l’integrazione di servizi esterni.

A partire dal suo lancio, avvenuto circa tre anni fa, è stata identificata come una delle startup ad alto potenziale, vantando 4 milioni di utenti attivi giornalieri, una stima di crescita pari a 3.8 miliardi di dollari e clienti di altissimo profilo come IBM, Condé Nast e LinkedIn.

Nel 2015 il magazine Fortune l’ha incoronata come la più giovane startup miliardaria.

LEGGI ANCHE: 4 bot per Slack che rivoluzioneranno il tuo modo di comunicare

Content Marketing: verso la creazione di contenuti di qualità

Slack si sta dedicando alla creazione di contenuti editoriali di qualità, per incrementare il numero di utenti e costruire il proprio brand in maniera organica.

"In termini di awareness, la compagnia ha ancora molta strada da fare", afferma Julie Kim, Director of Content & Editorial per Slack.

La scelta di puntare sul podcast è quindi dettata dal desiderio di transitare da un mercato di nicchia al mainstream, una sorta fase di riscaldamento in termini di content marketing, pensato per presentare Slack ai suoi potenziali clienti prima di chieder loro di acquistare il prodotto.

slack_work_in_progress

Il primo esperimento risale al 2015 con Variety Pack, una serie comedy di 28 episodi che ruota attorno alle dinamiche di ufficio e racconta storie di persone che svolgono lavori insoliti.

La serie ha dato vita al follow up Work in Progress, una produzione incentrata su argomenti simili ma con un tono più serio.

Il podcast esplora il senso e l'identità che ogni individuo riconosce nella propria professione, evidenziando la complessità quotidiana di interfacciarsi con i colleghi, una distanza che Slack punta a ridurre.

Podcast goes mainstream

Julie Kim ha grandi ambizioni per le storie raccontate da Slack e aspira alla popolarità di podcast non commerciali di enorme successo, come This American Life, 99% Invisible e Radio Lab.

“Nel mondo dello storytelling lo scenario sta cambiando così tanto che le buone storie possono arrivare da qualsiasi parte. Possono venire da giornalisti seri, dagli organi di stampa o da compagnie come Slack. - dice Kim - Un programma come questo, di grande qualità, immaginiamo che possa essere una buona esperienza e che possa far conoscere Slack come impresa, come prodotto e come brand”.

podcast_mainstream

Come dimostra lo studio di Edison Research, il podcasting si sta rapidamente trasformando in fenomeno mainstream, e la quantità di contenuti è ormai talmente ampia da renderlo un mezzo difficile in cui raggiungere la popolarità.

Negli Stati Uniti, l’85% dei podcaster ascoltano da mobile e il 50% ascoltano dall’app podcast per iOS, quindi il successo è largamente determinato da come sia posizionato il podcast su iTunes.

Obiettivo: engagement

Slack ha impiegato molto tempo ed energia per aprirsi un varco e la pubblicazione settimanale di un nuovo podcast è mirata ad assicurarsi la presenza nei newsfeed.

Questo non basta e sembra che la compagnia stia per stipulare un accordo con iTunes per fare marketing tent-pole, operazione che vedrebbe Slack investire grandi fette di budget in slot pubblicitari alcuni giorni prima del rilascio di un nuovo show per dare slancio alla produzione, oppure acquistare uno slot nello slideshow dell’homepage.

itunes_podcast

Intanto, Work in Progress registra alti livelli di engagement su piattaforme come Switchr, Spotify e Pocket Casts, a Dicembre ha accumulato 40.000 ascolti per episodio e oltre 1.000 nuove visite per episodio nell’homepage di Slack, come dichiara la compagnia.

E’ stato inoltre uno dei primi show radiofonici non tradizionali ad essere lanciato sul canale Insights della radio satellitare SiriusXM.

La società di radiodiffusione americana conta oltre 30 milioni di utenti e vanta contratti con alcune tra le più importanti case automobilistiche tra cui Ford, General Motors e Toyota, che hanno installato SiriusXM nelle loro macchine.

Fondamentale questa partnership con Slack per la spinta del podcast, un'operazione che dà accesso a milioni di utenti “che altrimenti non potremmo raggiungere da soli attraverso il nostro network”, dichiara Kim.

Advertising "organico"

"A differenza degli altri formati media, - aggiunge inoltre Kim - i podcast vedono la maggiore crescita attraverso il passaparola organico".

Slack ha lanciato un paio di post sponsorizzati su Facebook e Twitter, ma sta investendo la maggior parte dei suoi sforzi nell’incoraggiare gli ascoltatori a condividerli all’interno dei loro network.

"Ecco perché credo che abbia senso con alcuni programmi avere un approccio al pubblico più mainstream, in aggiunta al lavoro di targeting che effettuiamo", spiega Kim.

sharing _

La modalità di auto-promozione più ovvia è l'inserimento di un messaggio commerciale nel podcast.

Slack ha però preferito un approccio più sottile, inserendo al temrine del podcast l'intervista ad un testimonial scelto tra i suoi utenti.

Un esperimento a basso rischio, una delle più economiche forme di branded content, che forma parte della brand strategy della compagnia americana.

LEGGI ANCHE: Progettare una Content Strategy di successo? Semplice, con il Modello SOSTAC di PR Smith

Per accrescere il numero di utenti Slack predilige dunque far leva sui contenuti anziché affidarsi al marketing tradizionale, raccontando storie che rispecchino la mission più ampia del brand.

Last, but not the least... #ContentNinjas

Hey, aspetta! A proposito di Content Marketing sui media digitali: se hai curiosità e voglia di esplorare meglio il tema delle content analytics e molti altri argomenti correlati, iscriviti al Corso in Content Marketing (Formula Online + Lab) organizzato da Ninja Academy insieme ad Albert0 Maestri, Francesco Gavatorta e Valentina Falcinelli da Febbraio ad Aprile 2017: a 25 ore di didattica online puoi abbinare 16 ore di aula pratica a Milano, per fare la differenza. #ContentNinjas

Per la sua digital strategy Slack punta tutto sul podcast, uno dei più potenti strumenti di Content Marketing in grado rafforzare la brand awareness.

Scritto da

Jessica Palese 

eCommerce Manager

Laureata in Marketing e Scienze della Comunicazione, ho conseguito un Master in Management e lavoro nel campo del Fashion eCommerce. Sono orgogliosa contributor della sezione … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jessica Palese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto