• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social

Progettare una Content Strategy di successo? Semplice, con il Modello SOSTAC di PR Smith

Vediamo insieme come progettare una Content Strategy efficace attraverso il Modello SOSTAC® di PR Smith, un framework internazionale consolidato

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/01/2017

Se ben progettato e governato, il Content Marketing si trasforma in una potente leva non solo di comunicazione ed engagement, ma anche di marketing e business. Un driver capace di generare elevato valore per aziende e marche (maggiore efficacia), a costi molto minori rispetto alle più tradizionali campagne pubblicitarie online e offline (maggiore efficienza).

Ti ho incuriosito? Sono contento, ma ti riporto subito alla realtà: per ottenere tutto questo, il Digital Content Marketing va fatto bene. Non tutte le strategie "vengono con il buco", non tutte le campagne funzionano, non tutti i contenuti ottengono adeguate performance.

Allora, come posso aiutarti a ottenere il meglio dal Content Marketing?

Di libri dedicati al tema ne ho letti tanti in questi anni, e due - "Digital Content Marketing. Storytelling, Strategia, Engagement" e "Content Evolution. La Nuova Era del Marketing Digitale" - li ho pure scritti (insieme al Ninja Francesco Gavatorta). Tra le idee e gli strumenti che ho apprezzato maggiormente, senza dubbio compare il Modello SOSTAC® di PR Smith.

Cosa è il Modello SOSTAC®?

Il modello SOSTAC® di PR Smith, come dice il nome stesso, è un modello. Niente di più, niente di meno. Perché scrivo questo? Perché spesso la parola "modello" fa paura: richiama teorie, concetti astratti, idee che maturano con il tempo, mentre "ai marketer serve garantire tutto e subito" (cit. non mia, ci mancherebbe :) ). Al contrario, trovo che i modelli siano fantastici, perché aiutano a fare qualcosa di cui stiamo perdendo abitudine e traccia: pensare.

In particolare e come lo stesso nome suggerisce, tale modello è stato definito alcuni anni fa dall'esperto di strategia e marketing PR Smith, ed è cresciuto così tanto di popolarità nel tempo da essersi garantito anche un sito web tutto suo. Esso è applicabile a qualsiasi azione di medio-lungo termine di business: dunque, anche al Content Marketing.

Il modello si compone di sei principali dimensioni, che rappresentano i passi fondamentali da fare e tenere a mente nel momento in cui si desidera impostare il pensiero strategico. Nel prossimo capitolo, ti mostro come applicare tale framework alla Content Strategy.

Immagine riprodotta per gentile concessione di PR Smith’s SOSTAC® Plan www.sostac.org.

Come si applica il Modello SOSTAC® alla Content Strategy?

Ed eccoci alla domanda da un milione di euro (o qualsiasi altra valuta): come si applica il Modello SOSTAC® alla Content Strategy? In che modo il tuo Digital Content Marketing potrà beneficiarne?

Domande legittime, che trovano risposta nell'elenco sotto.

  1. Analisi della situazione (S): qualunque Content Strategy deve partire dall'analisi. Non guardarmi così: lo sai che la maggior parte delle "strategie" di contenuto impostate quotidianamente parte da domande come "quale canale apriamo?", o ancora "Facebook è gratis: perché non lo usiamo?"? Fermarsi a ragionare su cosa sta succedendo intorno a noi è sempre difficile, anche nel Content Marketing. Quando faccio attività di docenza e applico il Modello SOSTAC®, dico sempre che analizzare la situazione significa principalmente 3 cose:
    1. Analizzare i competitor: che cosa stanno facendo? Dove stanno sbagliando? Quali opportunità mettono in risalto, a nostro beneficio?
    2. Analizzare noi stessi: abbiamo sempre la percezione di essere unici. Beh, dimostriamolo! :) Analizzare quanto fatto dal brand o l'azienda relativamente al Content Marketing sui canali digitali (ma non solo) si rivela un bel modo per capire gli errori commessi, trovare eventuali "gemme" (video con molte visite, campagne ben riuscite e poi cadute nel dimenticatoio, etc.) ed estrarre insights.
    3. Analizzare gli utenti: ci interfacciamo con un'audience che va analizzata, scoperta, compresa, sia a livello macro - ovvero, attraverso report e studi - che micro - facendosi aiutare da survey ed analisi netnografiche.
  2. Definizione degli obiettivi (O): un secondo tasto dolente, quasi mai attuato dai professionisti di contenuto. Il problema non è definire gli obiettivi perché va fatto, ma piuttosto perché saranno proprio tali obiettivi a permettere di tracciare ex post l'efficacia/l'efficienza (o meno) delle azioni svolte. Gli obiettivi non devono essere troppo alti, ma nemmeno eccessivamente tattici - con il rischio di legarsi a vanity metrics di nullo valore.
  3. Progettazione della strategia (S): adesso e solo adesso possiamo davvero parlare di strategia! Il pensiero di pancia, nel 2016, non basta più. Per una corretta impostazione strategica occorre avere consapevolezza di insight, analisi e studi, nonché chiarezza del perché sto facendo una determinata azione legata al Digital Content Marketing.
  4. Design degli aspetti tattici (T) e gestione delle azioni operative quotidiane (A): hai disegnato la strategia, ottimo lavoro. Aspetta, dove corri! Si apre ora un mondo fatto di piani editoriali, attività di content creation / curation, ascolto delle conversazioni e tanto altro ancora. La strategia è calata a terra, e solo la tua community di consumatori e utenti online potrà dirti se è stato fatto nel modo più adeguato.
  5. Misurazione e controllo (C): il punto forte di qualsiasi strategia è la sua capacità di evolvere nel tempo, imparando da quanto già fatto. Ciò non è possibile senza un corretto sistema di feedback e controllo delle azioni implementate. Rientra in questo tema il mondo delle analitiche, del ROI, della performance del contenuto. NB: i risultati di questa fase diventeranno input della strategia dell'anno successivo. Quindi, impegnati per controllare davvero ciò che stai facendo ;)

Content Strategy: vediamoci, e parliamone

Il Modello SOSTAC® di PR Smith mi ha aiutato molte volte, e tante altre lo farà ancora. Ti ho incuriosito? Se la risposta è SI, incontriamoci al Master Online in Social Media Marketing organizzato da Ninja Academy: sarà un bel momento per esplorare insieme il modello, soffermandoci e focalizzandoci su alcune sue parti e tematiche aderenti.

In particolare, tratterò i seguenti temi:

  • Cos’è il Content Marketing
  • Il ciclo progettuale della Content Strategy
  • Come si svolge una Content Analysis
  • Gli elementi essenziali della brand narrative
  • Come si settano gli obiettivi, traducendoli in KPI e metriche?

Gli altri docenti, poi, ti spiegheranno altre cose molto interessanti sul tema. Hai fissato il corso in agenda? Comincia l'anno nel migliore dei modi: puntando su di TE!

NB: SOSTAC® è un marchio registrato da PR Smith. Per informazioni aggiuntive sul SOSTAC® Planning e per diventare SOSTAC® Certified Planner, visita www.SOSTAC.org.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Smith, PR (2016) The SOSTAC® Guide To Your Perfect Digital Marketing Plan
  • Smith, PR (2016) The SOSTAC® Planning Manuals, SOSTAC® Certified Planners portal
  • Smith, PR (2014) The SOSTAC® Guide To Writing Your Perfect Marketing Plan

Vediamo insieme come progettare una Content Strategy efficace attraverso il Modello SOSTAC®, un framework internazionale consolidato.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto