• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Referendum Costituzionale: tutti i numeri dei Social

L'esito è ormai noto ma cosa accadeva in queste settimane sui social? L'analisi dei ninja con Datalytics

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/12/2016

È stata lunga, discussa, amata, odiata, banale, complessa e chi più ne ha più ne metta, ma è ormai giunta al termine la campagna elettorale che ha visto protagonista l'appena trascorsa votazione per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.

Il risultato delle urne, come tutti ben sapete, è stato eloquente e non tocca di certo a noi entrare nel merito della campagna elettorale.

Vista la recente sorpresa Trump, c'era un po' di titubanza nell'elettorato all'affidarsi ai sondaggi (come quelli di Voci dal Conclave di YouTrend), che sono stati in questo caso molto precisi nonostante un inaspettato flusso di partecipazione elettorale. Potevamo quindi affidarci ai social network per prevedere l'esito della votazione? O addirittura, potevamo già darci un'idea dell'entità del distacco o addirittura prevedere il risultato finale del referendum?

Scopriamolo insieme con un'analisi dei flussi di traffico Twitter che abbiamo raccolto grazie alla piattaforma Datalytics, azienda italiana che sviluppa e offre servizi di tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per l’analisi real-time dei big data sui social media.

L'analisi: keyword sul Referendum Costituzionale (28 novembre - 05 dicembre)

Iniziamo subito con l'analisi del traffico delle keyword che riguardano l'argomento generico "Referendum Costituzionale", che ha avuto un totale di 450.936 utilizzi in tutte le declinazioni analizzate dalla nostra ricerca, dipanate sulla timeline che vedete in allegato, e dalla quale si evince la potentissima impennata che ha avuto negli ultimi giorni pre-referendum (dal 3 dicembre in poi) e sebbene il picco maggiore l'abbiamo avuto ieri, 5 dicembre, risulta evidente che il principio del silenzio elettorale non funzioni sui social network.

Ref 01
Schermata 2016-12-05 alle 23.53.13

Andando più nello specifico, l'argomento Referendum Costituzionale, ha generato nel complesso 403.300 interazioni (cioè Tweet, Retweet, Risposte, Like), coinvolto 102.000 Utenti Unici, raggiunto circa 223.200.000 utenti, con cira 4.9 miliardi di impression.

Schermata 2016-12-05 alle 23.53.04

Infine, per quanto riguarda invece la Wordcloud di tutti i termini utilizzati nelle interazioni, potete trovare tanti termini, utenti e hashtag che sono ormai diventati noti a tutti coloro che abbiano seguito un minimo la campagna referendaria.

graph (14)

Hashtag: #IoVotoSi - #IoVotoNo (18 novembre - 05 dicembre)

Iniziamo subito con il dato di diffusione dei trend dei due Hashtag scelti da Twitter Italia per tracciare le intenzioni di voto degli utenti:

Schermata 2016-12-06 alle 02.28.55

Schermata 2016-12-06 alle 01.17.55

È qui che l'analisi si fa più succosa: il dato che traspare dal grafico che mostra il buzz trend è cristallino.

buzz
Su un totale di 514.164 interazioni registrate nel periodo tra il 18\11 e il 05\12, ben 413.659 interazioni contenevano l'hashtag #IoVotoNo, rispetto alle 100.505 volte dell'hashtag #IoVotoSi, e che attesta la percentuale di scarto tra i due, sebbene in un periodo però limitato, ad un risultato spropositato (dal punto di vista social si intende) del 80.45% per il No e del 19.55% per il Sì.

Ma se andiamo ad analizzare invece, le interazioni all'intera giornata del 4 dicembre, ovvero al giorno del voto: su 39.873 Tweet - 27.897 (ovvero circa il 70 %) era per il No e 8774  (ovvero circa il 30%) per il Sì.

SchermataVoto01

Nell'orario invece di punta, ovvero le 11,  quello dove si sono "buzzati" di più i due hashtag abbiamo questo dato, che attesta il 75% al No e il 25% al Sì.

Schermata 2016-12-06 alle 02.20.46

Ora, ponendo anche però la questione che l’analisi è limitata solo agli hashtag proposti da Twitter Italia, e quindi che non include anche quelli ufficiali come #BastaUnSì e #IoDicoNo, e che ha raccolto dati in un periodo di tempo abbastanza ristretto (circa 3 settimane), non sarà sicuramente indice totale di tutto il traffico effettuato durante questi mesi, che sicuramente avrebbe cambiato sensibilmente i dati presentati:

E quindi dati alla mano, tendenzialmente sarebbe stato possibile farsi almeno un’idea dell'ipotetico (fintanto che si stia parlando sempre di utenti reali e non di bot) risultato del referendum, anche attraverso le interazioni da singolo utente durante la giornata:

buzz02

#IoVotoNo

Buzz01

#IoVotoSì

buzz03

#IoVotoNo Election day

buzz04

#IoVotoSi Election day

Sorprendente, vero?

Bonus Track: Personalità politiche

Concludiamo quest'analisi con una curiosità: un piccolo panel che raccoglie la ricorrenza di keyword contenenti il nome di alcune delle personalità politiche più impegnate in questo referendum. Notate qualcosa di strano?

Schermata 2016-12-06 alle 01.33.52
Per concludere, non sappiamo se sia veramente arrivato il punto di svolta che consente di riuscire a carpire dai social il comportamento/flusso elettorale di un'elezione, ma sta di fatto che dati alla mano, questa può diventare lo spartiacque per aprire nuovi case study e casi di analisi e conseguenti previsioni attraverso l'utilizzo dei big data e dell'intelligenza artificiale.

Grazie all'analisi dei social network potevamo già farci un'idea dell'entità del distacco o addirittura prevedere il risultato finale del referendum?

Scritto da

Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

L’internet è il paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti. Nasco a Salerno ma vivo in provincia, ho 30 anni, - quasi - una laurea in Scienze… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Pannullo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault
Il reset delle Big del Tech, i licenziamenti di Amazon e le altre news Ninja della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto