• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Beats by Viralbeat

Second screen e serie TV: un’analisi su Gomorra e Game of Thrones

Le tematiche più dibattute e i personaggi più citati: le serie TV a confronto su Twitter

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

800 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosaria Toriello 

Content Marketing Manager for Viralbeat

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/07/2016

Quest'articolo fa parte della serie Social Beats by Viralbeat, una rubrica di case study, ricerche e approfondimenti per insider del marketing digitale.

LEGGI TUTTO LEGGI TUTTO

Delle serie TV c’è chi proprio non riesce a farne a meno. Se siete tra quelli che rischiano di fare le 3 di notte per guardare più puntate possibile (di seguito e tutte di un fiato) della vostra serie preferita, potete ben definirvi series addicted affetti da binge watching.

La possibilità di restare incollati allo schermo TV, facendo vere e proprie “maratone”, è il sintomo più evidente di una mania, altamente contagiosa. I fan delle serie, e in generale gli spettatori degli show televisivi, non  limitandosi al solo schermo TV, hanno innescato un fenomeno social dirompente, che ha in parte modificato le abitudini di fruizione del mezzo televisivo: il second screen.

La navigazione su internet e l’interazione sui social network, attraverso lo schermo del PC o dello smartphone, durante la visione della TV, sono diventati ormai una routine. Gli utenti, attraverso i social media, hanno la possibilità di accedere ad un flusso di contenuti e di conversazioni più ampio, di condividere le proprie opinioni con altre persone, sentendosi parte di una visione “globale” della serie o dello show preferito.

second_screen

Un recente studio commissionato da Facebook all’agenzia di ricerche di mercato Millward Brown, ha esplorato i cambiamenti del comportamento degli americani mentre guardano la TV, in prima serata, cercando di comprendere quali implicazioni possano scaturire per i marketer.

Spesso le persone accedono ai propri dispositivi mentre guardano la TV per “sentirsi collegati”: il 75% degli intervistati si definisce multi-tasking durante la visione di uno spettacolo e il 33% riferisce di usare i social media per comunicare con amici e familiari live.

Se Facebook detiene il primato di social network più consultato dagli utenti durante la fruizione della TV, Twitter, come piattaforma di micro-blogging  resta, più di qualsiasi altro social la più utilizzata per commentare in real time e divulgare breaking news.

Secondo i dati di Global Web Index ben 1 utente Twitter su 5 commenta live, guardando la TV (contro il 12% degli utenti di Facebook).

Il fenomeno del second screen vale tanto per gli show quanto per le serie TV ed è particolarmente evidente su Twitter (in primis per la caratteristiche del media). Non è raro, infatti, trovare nei trending topic hashtag legati alle serie TV, chiacchierati e divulgati da ampie community di fan.

Una ricerca su Gomorra e Game of Thrones

Noi di Viralbeat, volendo esplorare ulteriormente le nuove dinamiche di fruizione della TV e il boom social delle serie, abbiamo condotto una particolare ricerca netnografica sui tweet degli spettatori di due delle serie più amate dagli italiani: Gomorra e Game of Thrones.

#Gomorra e #GameofThrones: serie TV a confronto su #Twitter. Leggi l'analisi sul nostro blog ->> https://t.co/AhgfyPK7DU #GoTFinale #GoT

— Viralbeat (@Viralbeat) 28 giugno 2016

Abbiamo circoscritto l’analisi ad un periodo temporale di circa 10 giorni: quelli in cui sono andate in onda la quinta puntata di Game of Thrones e la settima e l’ottava di Gomorra, rilevando le diverse pratiche di twitting dei due pubblici delle serie, la loro composizione, di cosa discutono su Twitter tra critiche, giudizi positivi e parodie, e quali sono i personaggi delle serie più citati nei tweet.

La content analysis è stata svolta su un totale di 3.032 tweet con metodologia qualitativa.
Dall'analisi sono emersi numerosi argomenti di discussione che abbiamo sintetizzato in 8 cluster discorsivi.

Tematiche_SerieTV

Personaggi e trama sono i temi complessivamente più discussi delle due serie TV.

Focalizzandoci sul discorso online che ruota intorno a Gomorra scopriamo che la tematica più dibattuta riguarda la relazione tra la serie TV e la vita reale nei quartieri (o più in generale nella città di Napoli) narrata da Saviano. La rappresentazione della realtà e l'ambientazione di Gomorra sono oggetto di discussione costante. Le posizioni tendono a polarizzarsi tra due estremi: c'è chi pensa che la serie dia un'immagine troppo negativa di Napoli e si finisca di alimentare luoghi comuni e stereotipi (c'è anche ci ipotizza che la visione della serie possa, addirittura, generare comportamenti emulativi da parte degli spettatori) e chi, invece, pensa che non ci siano particolari criticità legate al territorio e alla messa in scena della criminalità.

I riferimenti alla vita reale sono, invece, completamente liminali nel discorso su Game of Thrones. Spesso, con ironia si compara l’attuale situazione politica e sociale italiana all'universo della serie o si scherza sulla somiglianza fisica tra i personaggi degli episodi e le personalità di spicco della politica, ad esempio.

L'elemento centrale nel discorso su Game of Thrones è proprio l’ironia: nei tweet abbiamo rilevato numerose parodie che riguardano tanto l’aspetto narrativo quanto quello più tecnico della serie (come la regia o la fotografia).

Nel discorso su Gomorra abbiamo rilevato molte opinioni generiche: gli utenti esprimono semplici giudizi di gradimento o all'opposto dichiarano di non preferire la serie, senza specificare le motivazioni. Questa tipologia di opinioni non si rileva tanto nel discorso su Game of Thrones, a riprova del fatto che gli appassionati della serie esprimono commenti molto più puntuali e contestualizzati e risultano, per questo, maggiormente edotti sulle dinamiche televisive e cinematografiche, utilizzando nei commenti un linguaggio più tecnico rispetto al pubblico di Gomorra.

Il tema degli Spoiler è molto ampio per Game of Thrones, complice la visione in streaming della puntata con sottotitoli, prima che venga trasmessa o resa disponibile in italiano (pratica che per Gomorra non avviene).

Un elemento che abbiamo rilevato frequentemente nei tweet sulle due serie, ed è connesso a molti dei temi che abbiamo discusso sopra, è il linguaggio: il dialetto napoletano di Gomorra e la trasposizione italiana di Game of Thrones.

Con ironia, molti spettatori di Gomorra si cimentano in espressioni dialettali apprese dalla serie e alcuni utenti dichiarano di sforzarsi a guardare le puntate senza sottotitoli, perché ritengono che la serie si gusti al meglio in “lingua originale”. I progressi fatti con la lingua napoletana vengono spesso condivisi con i propri follower.

Il linguaggio è, invece, la principale fonte di negatività presente in Game of Thrones, talvolta espressa con ironia o, più spesso, esplicitata direttamente (forse, questo rappresenta l’unico elemento in cui si riscontra tanta avversione esplicita).

Nei tweet estratti non abbiamo solo indagato i temi più discussi delle due serie, ma ovviamente ci siamo focalizzati anche sui personaggi più citati e abbiamo stilato le TOP 10 di Gomorra e Game of Thrones.

Nel nostro periodo d'analisi, il discorso relativo a Game of Thrones è denso di riferimenti ai personaggi della serie, mentre è meno centrato sui personaggi quello relativo a Gomorra.

>>> SCOPRI LA CLASSIFICA DEI PERSONAGGI PIU' CITATI DI GOMORRA E GAME OF THRONES - Leggi l'analisi sul blog Viralbeat

GomorraVSGoT_AnalisiTwitter

AVVERTENZA: se siete indietro con le puntate delle serie mettetevi prima in pari, perché troverete degli spoiler, inevitabili per la nostra analisi.

Fan avvisati, mezzi salvati!

"la tematica più dibattuta riguarda la relazione tra la serie TV(Gomorra) e la vita reale nei quartieri (o più in generale nella città di Napoli) narrata da Saviano. La rappresentazione della realtà e l'ambientazione di Gomorra sono oggetto di discussione costante".

Scritto da

Rosaria Toriello 

Content Marketing Manager for Viralbeat

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosaria Toriello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I numeri social del successo di Squid Game (e perché è diventata virale)
Le serie TV con cui fare binge watching quest’estate
Un inedito Freud, dalla serie Netflix al nipote spin doctor

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto