Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il gaming è un hobby costoso. Le console non sono proibitive, è vero. Un po' meno i titoli disponibili. Anche i laptop da gaming o i pc di fascia alta hanno un prezzo piuttosto alto. Eppure, senza dover ricorrere alla pirateria, o a una modifica dell'hardware sulla tua console di ultima generazione, puoi avere libero accesso a centinaia - se non a migliaia - di giochi Free-to-Play.
Già, la quantità di titoli a tua disposizione è sconcertante. Tutti, dalla blasonata EA alle piccole software house, hanno qualcosa da offrire. E tra le varie alternative, ci sono dei giochi da non farsi sfuggire. Tra l'altro, sai qual è la cosa più bella? Ce n'è, davvero, per tutti i gusti!
Anche perché, contrariamente al leitmotiv di qualche anno fa, adesso il mercato dei Free-to-Play ha davvero cambiato rotta. Siamo stati abituati a giocare a titoli freemium (paga per avere dei vantaggi), a pay2win (paga per vincere). E questo ci ha fatto perdere la speranza.
Fortuna vuole che i tempi son cambiati, le case di produzione si sono svegliate, e finalmente possiamo goderci dei titoli VERAMENTE gratuiti, e soprattutto di qualità.
Io, per te, ho individuato 10 giochi - disponibili sia per PC che per MAC. Curioso di vedere cosa bolle in hard disk?
PS → Per non appesantire troppo la lettura, ho deciso di dividere in due articoli questa succosa (e gratuita) lista. Quindi, qui trovi 5 dei miei 10 Free-to-Play preferiti.
Ok, iniziamo subito da un gioco che mi ha regalato parecchie ore di divertimento. Il counter di Steam segna 1222 ore. E ti posso assicurare che le ho passate, quasi tutte, correndo, sparando e affettando Corpus, Grineer e Infested come se non ci fosse un domani.
Senza volerlo, ti ho elencato le tre fazioni antagoniste del gioco. Corpus, una razza aliena votata alla tecnologia e alle sperimentazioni genetiche. I Grineer, un esercito di cloni in power armor (se conosci l'universo di Warhammer 40k, sai di cosa parlo, viceversa c'è sempre Google). E gli Infested, Corpus e Grineer vittime di una piaga creata dagli Orokin, i precursori della razza umana.
Lasciando per un attimo il lore, parliamo della tipologia di gioco. Warframe è uno sparatutto in terza persona (tps), cooperativo (massimo 4 giocatori per stanza), nel quale vestirai i panni di un Tenno, i discendenti di un'antica civiltà di valorosi guerrieri. I Tenno, per combattere, utilizzano un esoscheletro, chiamato appunto Warframe. Ne esistono diverse tipologie, adatte a soddisfare qualsiasi stile di gioco e approccio al combattimento.
Dal tank "ciccione" al damage dealer, passando per armature decisamente meno corazzate e più votate alla furtività. I classici Ninja, insomma.
Sì, hai capito bene. Sarai un ninja... Spaziale! I livelli di gioco sono strutturati a missioni - sterminio (elimina tutti i nemici presenti in mappa), difesa (un cryopod da difendere, un numero minimo di ondate da superare, e un numero infinito di wave con cui potersi confrontare), e altre modalità di gioco che non ti anticiperò. Tutto, ambientato nel nostro sistema solare. Volerai tra Venere, Mercurio, Giove e la Terra. Epico, non trovi?
Tengo a precisare che non lavoro per la Digital Extremes - sfortunatamente, aggiungerei -, ma vorrei davvero che tu dessi una chance a questo gioco. Se anche tu hai sognato, almeno per una volta, di essere un ninja spaziale, armato di FAMAS e katana, devi installare Warframe!
Voto: 9/10
Pregi:
Difetti:
Il secondo free to play della mia lista è Smite, un MOBA (multiplayer online battle arena) uscito nel 2014 e pubblicato dalla Hi-Rez Studios - i creatori di Tribes e Global Agenda. Ho scelto volutamente di non parlare né di DOTA 2 né di League of Legends. Se sei un gamer, sicuramente li conoscerai entrambi. Ma forse, non è il caso di Smite.
Smite è un MOBA atipico. La visuale è in terza persona e lo stile di gioco ricorda un action game. Eppure, ci sono i livelli, le abilità, uno store, e ogni partita si conclude con la vittoria di uno dei due team (5v5, 3v3 e 1v1). Per vincere, dovrai farti strada tra le linee nemiche, distruggere le torri a difesa della base, e affondare, con l'aiuto dei tuoi minion (gestiti dalla AI), il colpo di grazia al Titano.
Non ti avevo ancora detto che su Smite il tuo eroe sarà una divinità. Ed è questo uno dei motivi che dona al gioco un fascino unico e un appeal irresistibile.
Poseidone, Vulcano, Zeus, Thor, Odino, Anubis, la lista è parecchio lunga (attualmente ci sono 76 divinità tra cui scegliere), così come i pantheon presenti.
Parlando di Free-to-Play, lo è davvero. Al 100%. Per avere più eroi a tua disposizione, o li sblocchi giocando, e accumulando Favor - la moneta virtuale del gioco - oppure mani al portafoglio, e otterrai tutto e subito. Ma te lo sconsiglio. Finiresti per giocare ogni partita con una divinità diversa, imparando di fatto poco e niente.
Ogni divinità, inoltre, ha diverse skin (o costumi) che puoi sbloccare. Anche in questo caso, ci sono skin che puoi ottenere giocando, e altre esclusivamente a pagamento.
NB → le skin non danno alcun vantaggio competitivo, in termini di gioco.
Voto: 8/10
Pregi:
Difetti:
Altro giro, altra corsa. Parliamo di Path of Exile, un action RPG online, che ricorda moltissimo uno dei capolavori della Blizzard: Diablo II.
Lo stile di gioco è, in sostanza, sempre lo stesso: esplora (mappe generate random, e mai completamente uguali), uccidi (a click di mouse), colleziona (equipaggiamento migliore) e ripeti. Sono presenti sei classi differenti - che diventeranno sette una volta completato il gioco per la prima volta - e un albero delle abilità, così complesso e articolato, che potrebbe facilmente venirti una tremenda emicrania, solo cercando di capire quale passiva sbloccare prima.
Ma è anche questo il lato interessante di Path of Exile. Diciamo che con tutte le varie possibilità di personalizzazione, passerai davvero tante ore in compagnia di questo titolo, dalle sfumature gotiche e tenebrose.
La scorsa estate, tra l'altro, è uscita un'espansione (Awakening) che ha aggiunto un nuovo capitolo alla trama, e reso i livelli ancora più caotici.
Path of Exile è uno dei migliori action RPG degli ultimi anni. Se sei rimasto deluso da Diablo III, ti invito a provare PoE. Viceversa, provalo ugualmente.... È gratis, dopo tutto! ;)
Voto: 7,5/10
Pregi:
Difetti:
Come quarto gioco, per non farti mancare proprio nulla, ho scelto Hearthstone, un gioco di carte collezionabili sviluppato da mamma Blizzard, e ambientato, neanche a dirlo, nell'universo di WarCraft.
Come Magic: The Gathering, Pokémon, Yu-Gi-Oh!, e altri classici dei GCC, il tuo obiettivo è quello di creare un mazzo di carte (in gergo deck) competitivo e capace di duellare contro i tuoi avversari. Che saranno, o altri giocatori come te - sparsi per il globo - o gestiti dalla AI.
La Blizzard aggiorna spesso questo piccolo gioiellino, che vanta ormai più di 50 milioni di account registrati (gli utenti attivi si aggirano intorno ai 3 milioni, solo in Europa). Nuove modalità di gioco, missioni giornaliere, che ti aiuteranno a ottenere nuove carte, e per l'appunto, centinaia di carte da collezionare.
Avere tantissime carte, apre nuovi scenari, nuove possibilità, nuove combinazioni. Naturalmente, c'è anche un rovescio della medaglia da considerare: diventa sempre più complicato tenere il ritmo, rendendo il gioco meno accessibile ai neofiti.
Per quanto riguarda il gameplay, fai prima ad accedere a Battle.net e scaricarlo. Un tutorial ti guiderà, passo passo, verso la creazione del tuo primo deck, spiegandoti le meccaniche di base. Strategia, fortuna e capacità di strutturare un mazzo competitivo, spettano a te.
Voto: 7/10
Pregi:
Difetti:
Dulcis in fundo, parliamo di Guild Wars 2, un MMORPG sviluppato da ArenaNet. Se sei un appassionato di fantasy, ti consiglio di dargli un'occhiata. A maggior ragione, ora che è diventato Free-to-Play. GW2 è nato come un Buy-to-Play senza canone, ma per raggiungere maggiori giocatori, e adeguarsi alla concorrenza, gli sviluppatori hanno optato per un cambio di modello economico.
La formula Free-to-Play è ben presente. Non paghi per vincere. Solo per apparire più carino, coccoloso e incazzato (semi-cit.)! Le monete del gioco (quelle che ottieni giocando, per capirci), puoi scambiarle per gemme, la valuta che ottieni mettendo mani alla tua carta di credito. Con le gemme puoi acquistare ESCLUSIVAMENTE oggetti che non serviranno mai ad aumentare le tue statistiche.
Guild Wars 2 è stato il primo MMORPG a proporre una formula simile, rompendo uno dei capisaldi di questo genere videoludico: pagare per avere un vantaggio.
Puoi scegliere tra cinque razze. Gli immancabili e versatili umani, gli Asura (piccoli ingegneri geniali), i Norn (umani che ricordano gli alti e possenti vichinghi), i Sylvari (hai presente Groot? Si, proprio quello di Guardiani della Galassia), e i Charr (gattoni “cornuti” e bellicosi).
La grafica è possente, e molto curata nei dettagli. Le quest sono molto varie e appassionanti, in termini di storia.
Parlando di gameplay, vi sono diverse modalità di gioco:
Del PvE non te ne parlo affatto. Si tratta della solita solfa: esplorazione, quest, exp, eventi, ecc.
Per il PvP, invece, qualche informazione devo dartela. Qui il gioco, infatti, comincia a farsi duro. Tu, insieme ad altri giocatori, in una mini mappa, dove l'unico obiettivo è conquistare più postazioni possibili, e ammazzare gli altri giocatori nemici.
Il WvW (World vs World), come suggerisce il termine, è qualcosa di epico. Tre server diversi si contenderanno delle mappe (mappe intere dedicate, ovviamente), dove ci saranno accampamenti da saccheggiare, castelli da assaltare, guarnigioni da abbattere, e dolyak (sono come dei bufali, ma più carini), stracolmi di rifornimenti nemici, da uccidere.
Queste tre modalità di gioco vengono svolte in istance (luoghi) diverse, e nel caso del PvP, la cosiddetta “build PvP” è dissociata dalla tua comune “build da PvE”. Insomma, è come se avessi tre giochi in uno.
Il plus di questo titolo, resta comunque la cura con la quale ArenaNet continua ad aggiornare il gioco. E parlo, non solo di patch note, ma di veri e propri eventi, dove la storia e l'ambientazione cresce e si sviluppa. In tre parole: ti sentirai protagonista.
Voto: 8,5/10
Pregi:
Difetti:
Voilà, la prima carrellata di titoli Free-to-Play termina qui.
Vuoi conoscere gli altri giochi free2play? Dai un'occhiata alla seconda parte dell'articolo. Nel frattempo... Keep calm and stay Ninja!
Per te ho individuato 10 free to play, disponibili sia per PC che per MAC. Curioso di vedere cosa bolle in hard disk?