• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

IBM Watson, se l’intelligenza artificiale diventa Influencer per un brand

La casa americana sceglie l'Influencer Marketing per lanciare il nuovo supercomputer: ecco un'analisi completa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

618 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2016

Parlare oggi d'influencer marketing è nel mondo della comunicazione odierna un passaggio d'obbligo, uno step che professionisti e brand devono doverosamente tener presente a livello strategico. Una risorsa sempre più preziosa, capace di dare ottimi risultati se utilizzata al meglio. Lo sa bene Tomoson che in una recente indagine gli ha attribuito un ROI altissimo: 6,28 per ogni dollaro investito.

Un potenziale che sta nella capacità di coinvolgere utenti rilevanti per il brand ed il suo settore di appartenenza, nella validazione person to person dei messaggi aziendali. Persone innanzitutto, con cui innescare relazioni produttive e generare valore.

Ma se il protagonista della campagna non fosse una persona, ma una macchina? È ciò che ha sperimentato IBM per il suo progetto Watson.

Watson: non un semplice computer

In un periodo all'insegna dei bot è facile pensare a IBM Watson come un'intelligenza artificiale. Ma il progetto è molto di più. È un nuovo supercomputer nato per assomigliare quanto più possibile all'uomo. La sua missione è di rispondere con sicurezza, rapidità e precisione a domande formulate in linguaggio naturale, cioè più simile possibile alla lingua parlata. Una lingua complessa, carica di sfumature, modi di dire e metafore. Le sue capacità nascono da oltre 1.000 tecniche algoritmiche, sviluppate per la raccolta e la valutazione di dati strutturati e non.

Più di un semplice esperimento che sta già dando ottimi risultati. In un recente test Watson ha sfidato due celebri campioni del gioco riuscendo a batterli. Una sfida non da poco, in grado di mostrare le capacità di questa particolare AI. Ma l'obiettivo va ben oltre un gioco. La sua capacità di comprendere il senso e il contesto del linguaggio e di riuscire a dare risposte rapide a problemi complessi lo rendono strumento dalle grandi potenzialità anche per il business. Essere sostegno a medici, aiutare le aziende nella business intelligence, le pubbliche amministrazioni nel suo quotidiano operato.

Watson e l'Influencer Marketing

Un progetto di tale portata non poteva accontentarsi di una "normale" campagna di comunicazione. IBM ha infatti dato vita a qualcosa di nuovo e particolare, ricco di sfumature ed elementi dal forte impatto comunicativo. E per far ciò si è affidata ad un gruppo di rilevanti influencer.

Noti esperti di settore, celebri per competenza, autorevolezza ed ampia audience sono stati coinvolti per evidenziare la versatilità di Watson e i suoi ampi ambiti applicativi. Non semplici dimostrazioni o esempi di utilizzo, ma veri e propri dialoghi tra questi e l'AI di IBM. Un'interazione che diventa via primaria non tanto per evidenziare le qualità di Watson come strumento tecnologico, quanto la sua "somiglianza" all'uomo. La macchina che grazie alla conversazione diventa "essere", mettendosi sullo stesso piano degli influencer scelti.

Ridley Scott per il film making, Bob Dylan sul linguaggio, Stephen King per lo storytelling, solo per citarne alcuni. Punti di riferimento planetari che danno eco alla comunicazione e ne aumentano awareness e impatto.

Influencer che sono sì fondamentali per dare visibilità e attirare l'attenzione dell'utente, ma che, ancor più rilevante, si prestano a fare da 'spalla' a Watson, il vero e unico protagonista. Perché basta uno sguardo ai video realizzati per comprendere che il ruolo principale, il vero influencer della campagna, è senza dubbio (e volutamente) lui.

Leggi anche: Digital Influencer Marketing: parlano i numeri della case history di Baci Perugina e Fedez

Influencer Marketing, non si ferma tutto alla figura scelta

A IBM e Watson non basta questa forma sperimentale di coinvolgimento degli influencer, ma vanno oltre, non accontentandosi di creare una campagna basata solo sull'impatto delle (seppur molto note) celebrities scelte. Danno vita ad un racconto fortemente esperienziale e coinvolgente, fatto di video, utilizzo dei social ed un uso coerente del racconto. Uno storytelling in piena regola, capace di ricordare quanta potenzialità comunicativa sta dietro una buona storia.

Perché l'Influencer Marketing, quando ben fatto, è molto di più che coinvolgere un opinion leader, fargli provare un prodotto o partecipare ad un evento. L'originalità diventa fondamentale, perché in grado di far la differenza sugli utenti, ma ancor prima sugli influencer stessi in fase di contatto progetto. Un elemento che, nella miriade di proposte che ricevono, può fare la differenza per ottenere o meno la loro partecipazione.

L'influencer non deve essere il fine, ma il medium che con la sua autorevolezza, le sue competenze co-crea, arricchisce e dà forza al contenuto proposto. Il content e l'idea creativa alla base del progetto non possono né devono mai mancare, pena il rischio di trovarsi alle prese non con un partner, ma con un testimonial ed il consueto, seppur mascherato, advertising.

Il domani vedrà forse professionisti e brand alle prese non solo con volti celebri e influencer in carne ed ossa, ma probabilmente anche con figure 'meno umane' in pieno stile Blade Runner. Saranno pronti?

La casa americana sceglie l'Influencer Marketing per lanciare il nuovo supercomputer: ecco un'analisi completa.

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Data Analysis: scopri l’arma segreta degli Influencer e come usarla
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con l’Influencer Marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto