• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ninja Tips

5 lezioni di management che ci ha insegnato il Leicester di Claudio Ranieri

Come l'impresa sportiva dei Foxes può essere fonte d'ispirazione in contesti extra-calcistici

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

6.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/05/2016

Da lunedì sera uno degli argomenti di cui più si discute, in rete come nei bar, è la vittoria in Premier League del Leicester guidato dal tecnico italiano Claudio Ranieri.

Che si sia appassionati di calcio oppure semplici sportivi, la storia della cenerentola che riesce a prevalere sui colossi multimilionari è salutata ovunque come un messaggio di speranza e di sport senza uguali.

Ma al di là degli aspetti umani e dei meravigliosi risvolti che la vittoria dei Foxes avrà nei mesi e negli anni avvenire, ci sono alcuni aspetti di questa cavalcata avvincente dai quali tutti dovrebbero trarre insegnamento.

_89546199_party

Perché quello messo assieme dall'ex tecnico di Juventus e Roma non è un semplice capolavoro sportivo, ma l'applicazione tenace di un modello di gestione d'impresa sul quale tutti dovrebbero riflettere.

Abbiamo quindi deciso di proporvi quali sono, nella nostra visione del management moderno, le 5 lezioni che Vardy e compagni ci hanno trasmesso con la vittoria nel campionato inglese.

#1 La differenza tra essere un Capo ed essere un Leader

Leadership

Molto del merito delle prestazioni dell'undici del Leicester viene attribuito alla capacità del suo team manager Ranieri. Tecnico italiano, sessantaquattro anni di cui quaranta nel mondo del pallone, un allenatore che nella sua carriera sino a quel momento aveva inanellato molti secondi posti e che veniva da un'esperienza negativa alla guida della nazionale greca.

Nel corso del campionato ha mostrato una visione della leadership molto diversa da quella che, erroneamente, viene intesa come l'esercizio autoritario del comando.

LEGGI ANCHE: 10 buone abitudini per diventare un leader da seguire

Coach Ranieri ha più volte agito più da "padre di famiglia" che da manager, optando per il coinvolgimento dei giocatori nei processi decisionali, ponendo l'accento sull'importanza dei suoi ragazzi e relegando, nel rapporto coi media, se stesso ad un ruolo da comprimario più che da prim'attore.

Questa qualità, che potremmo definire semplicemente legata al suo carattere mite, in realtà è un esercizio corretto per chi è chiamato a gestire un team di più persone. La "servant-leadership" è una filosofia che sta rapidamente facendosi strada nei modelli di business e che prevede il capo come un soggetto perfettamente immerso nella realtà lavorativa in cui opera.

Anche da un punto di vista di gestione degli spazi, molto spesso gli uffici delle grandi aziende prevedono che il manager non abbia una stanza tutta sua, isolato dal suo team ma che abbia un angolo a lui riservato al centro di un open space.

Si tratta di un escamotage attraverso il quale si ha maggiore controllo sui propri sottoposti da un lato, e dall'altro si comunica la totale partecipazione al progetto, la disponibilità del leader di essere sempre a disposizione per facilitare il compito di ciascuno.

#2 L'importanza del gruppo, anche per premiare il singolo

Teamwork

Il calcio, come molte discipline di squadra, è uno sport che molto spesso viene usato per descrivere l'importanza del concetto del fare gruppo.

La squadra di Ranieri in questa stagione ha saputo ottenere risultati insperati grazie ad una totale coesione dei propri giocatori. Presi uno per uno, nessuno dei tesserati del Leicester poteva essere definito come un top player eppure, proprio grazie alla visione di insieme ed alla caparbietà nel raggiungere un obiettivo comune, una formazione che avrebbe dovuto concorrere ad una salvezza risicata è riuscita addirittura a primeggiare in campionato.

Altra considerazione su quello che molto spesso viene indicato come un effetto collaterale del teamworking, ovvero l'annullamento del singolo.

L'abnegazione degli uomini del Leicester non ha affatto vanificato le qualità dei singoli ma, di fatto, le ha esaltate come mai prima.

01_04080320_384f67_2672525a

Jamie Vardy ad esempio, l'attaccante ex operaio, nel precedente campionato aveva messo a segno solo 5 gol ed era andato in doppia cifra solo nelle categorie minori. Le sue prestazioni di quest'anno invece gli hanno garantito un bottino di 22 reti ed una convocazione in nazionale.

In altre parole la sua dedizione alla causa (la totale identificazione col suo team) non ne ha confinato il talento ma anzi lo ha esaltato.

Una lezione che molti dovrebbero interiorizzare sul luogo di lavoro, quando si ha la preoccupazione che le proprie competenze rischiano di essere messe in secondo piano.

LEGGI ANCHE: Come creare una squadra vincente

#3 Analizzare se stessi, il contesto in cui si lavora ed i competitor

Business Analysis

Calcio & big data. Sempre più spesso gli allenatori moderni fanno ricorso ad analisi statistiche approfondite per delineare le proprie tattiche di gioco, profilare i propri giocatori e gli avversari in base alle loro caratteristiche tecniche, usare software avanzati che propongano previsioni di flussi di gioco etc.etc.

Il Leicester ha fatto uso massiccio della tecnologia, utilizzando persino i droni in allenamento per offrire nuovi visioni di gioco.

Questo significa che ogni azienda deve destinare del tempo nell'analizzare con cura lo scenario in cui opera, comprendere punti di forza e di debolezza dei suoi competitor ed avere un'immagine chiara e dinamica di tutte le competenze possedute dai suoi dipendenti e di quelle di cui avrà bisogno per crescere.

#4 Vivere il fallimento come parte del percorso che porta al successo

Fail / Success

Troppo spesso il concetto di fallimento viene visto e vissuto come un'onta, un motivo di vergogna e di disapprovazione.

Ranieri è stato più volte esonerato in carriera, molti dei suoi giocatori sono stati tagliati fuori da società più blasonate eppure nulla di tutto questo ha impedito loro di costruire un percorso vincente, anzi.

Nelle interviste che stanno rilasciando in questi giorni tutti descrivono i fallimenti vissuti come parte del proprio bagaglio personale, come un qualcosa di utile dal quale hanno potuto attingere nei momenti di difficoltà.

Bisogna quindi ricordarsi che per arrivare al successo si può ed anzi si dovrebbe passare per il fallimento, perché proprio dagli errori si capisce come fare una cosa in maniera giusta. Nell'ambiente delle startup americane molto spesso viene usata l'espressione fail fast succeed faster proprio per indicare la capacità di elaborare e sfruttare un intoppo nel lanciare un'attività.

LEGGI ANCHE: Ecco perchè una startup può e deve fallire

Lo stesso Thomas Alva Edison, uno che in vita di obiettivi ne ha raggiunti, parlando dell'invenzione della lampadina, in relazione a tutti i tentativi necessari per arrivare a quella scoperta disse:

Io non ho fallito duemila volte nel fare una lampadina; semplicemente ho trovato millenovecento-novantanove modi su come non va fatta una lampadina.

#5 La ricerca e l'esaltazione del talento, anche quello più nascosto

Talento nascosto

Ultima lezione che Ranieri ed il suo Leicester di hanno dato con la loro cavalcata in Premier League: la gestione del talento e la capacità di saperlo riconoscere e rivalutare (a poco prezzo).

La squadra di Sir Claudio è formata da una serie di perfetti sconosciuti per molti dei non-addetti ai lavori. Inoltre, come abbiamo già sottolineato, molti membri della rosa avevano avuto poche esperienze di calcio di alto livello.

La capacità dell'allenatore romano (e del suo staff) è stata quella di tirar fuori da ogni singolo il massimo del proprio potenziale, soprattutto quello inespresso, spostando di volta in volta l'asticella, alzando il livello delle sfide lì dove neanche gli stessi giocatori sapevano di poter arrivare.

Il tutto con un budget di gran lunga inferiore rispetto a rivali più blasonati.

Questo aspetto è tra i più importanti per chi fa business: bisogna sempre avere la capacità di motivare i propri colleghi, fare in modo che si sentano pienamente coinvolti in un progetto affinché diano il meglio di loro stessi.

Anche e soprattutto quando non sono consci di avere competenze in grado di farli eccellere. Infine bisogna essere in grado di trovare il talento lì dove nessuno sino a quel momento è andato a cercarlo. È molto più redditizio fare recruiting puntando sulla ricerca accurata del profilo lavorativo che ci interessa piuttosto che affidarsi a soggetti noti ma molto dispendiosi in termini di budget.

Queste sono per noi ninja le 5 piccole grandi lezioni che i Foxes ci hanno voluto dare attraverso la loro impresa sportiva, e tu cosa ritieni d'avere imparato?

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto