• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovazione

Innovazione del food? La tecnologia non è tutto

Un settore che non ha ancora conosciuto novità davvero rivoluzionare e che per questo va osservato da vicino, alla ricerca dei nuovi trend

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

762 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/02/2016

Il cibo, glorioso pasto desiderato alla fine di una lunga giornata di lavoro, antico momento di riunione, socialità e comunione di beni, è appartenuto all’uomo quasi con gli stessi principi da quando esiste la stessa civiltà. Eppure, fermi i principi, sono radicalmente cambiati i contenuti. La globalizzazione, la tecnologia e l'innovazione del food hanno cambiato le nostre abitudini e continueranno a farlo. Che avrebbero detto negli anni ‘40 se qualcuno avesse predetto un futuro con spaghettini cinesi sottovuoto da idratare con acqua bollita?

A che punto della rivoluzione siamo nel settore food?

L'innovazione del food, quando la tecnologia non è tutto

È evidente che il settore alimentare, per quanto alla moda e chiacchierato negli ultimi anni, non può essere paragonato ad altri settori storicamente più statici, come quello della mobilità o dell’ospitalità. Per queste aree di mercato, l’arrivo della sharing economy e delle startup innovative ha avuto lo stesso effetto dell’impatto di un meteorite caduto nell’isolato accanto. Il mondo dei tassisti, ad esempio, funzionava quasi allo stesso modo addirittura dal dopoguerra, al netto di un parco auto aggiornato.

Il settore alimentare subisce invece già da tempo sconvolgimenti di grande portata. Basti pensare all’avvento della grande distribuzione, al packaging, alla catena del freddo e dei surgelati, alla globalizzazione degli ingredienti, alla tracciabilità degli alimenti. Quindi, più che di un singolo stravolgimento, si potrebbe parlare di una pioggia di piccole novità, che nel complesso hanno lentamente modificato un intero settore, dalla produzione al delivery.

Cosa innovare? Prodotti e servizi

L'innovazione del food, quando la tecnologia non è tutto

Ogni settore economico ha un proprio nocciolo: tipicamente un prodotto fisico, oppure un servizio. I settori che hanno al proprio cuore un servizio, come trasporti ed ospitalità, appunto, sono i più vulnerabili ed esposti alle innovazioni tecnologiche, anche in presenza di prodotti sottostanti essenzialmente identici. È il caso di Uber, in cui è il servizio di organizzazione degli autisti a distruggere il mercato tradizionale dei taxi, a fronte di un prodotto sottostante migliorato, ma essenzialmente identico: il trasporto su auto.

Il settore del food, che ha invece al centro un prodotto fisico, pur essendo da tempo in movimento, non è stato ancora colpito da innovazioni tecnologiche dirompenti, ma piuttosto una serie continua di significative innovazioni di prodotto. Non sorprende quindi che le innovazioni di servizio che ci sono state, come i servizi di consegna, le prenotazioni online, i tripadvisor ed altri non abbiano causato alcuna levata di scudi, perché essenzialmente non toccano il nocciolo. Il cibo consegnato a domicilio esce sempre dallo stesso identico ristorante, che riceve le prenotazioni online e magari viene massacrato dalle recensioni degli utenti.

LEGGI ANCHE: Home restaurant e social eating, arriva il codice etico di Gnammo [INTERVISTA]

Non sorprende quindi che una delle poche innovazioni del food in grado di creare un terremoto è quella che sfida il vero grande servizio del settore: la ristorazione. Stiamo parlando del social eating e dell’home restaurant, due volti (amatoriale e professionale) che portano la ristorazione nelle case della persone, fuori dagli schemi legislativi e delle autorizzazioni alla somministrazione. Dalla prevedibile levata di scudi dei ristoratori, proprio in questi giorni è in discussione a Montecitorio una proposta di legge che punta a regolamentare il settore

Gnammo, tra le startup più in vista del settore, ha proposto delle soglie (identiche a quelle delle collaborazioni occasionali) per considerare tali attività come non professionali, e quindi libere da regolamentazioni.

Nuovi trend di innovazione del food

L'innovazione del food, quando la tecnologia non è tutto

Se c’è un modo con cui la tecnologia può avere un impatto sul food, è forse attraverso i consumatori. È infatti sempre più facile informarsi sugli ingredienti e provenienze di ciò che mangiamo, fare delle scelte, oppure mettere pressione alle grandi multinazionali affinché operino dei cambiamenti.

LEGGI ANCHE: AeroMobil, il futuro della mobilità è nelle auto volanti

Un caso molto attuale è quello legato all’uso dell’olio di palma e alle campagne digitali che mostrano le conseguenze distruttive di questa coltivazione sull’ambiente, forzando colossi del settore a cambiare materia prima o fornitori.

Ma anche Big Data contribuiscono al cambiamento e stanno portando ad identificare, ad esempio, insospettabili “nemici” della salute come lo zucchero, portando sempre più consumatori a trovare delle alternative di consumo.

Il futuro del food, insomma, è ancora da scoprire, ma certamente le più grandi novità attese riguardano ancora la tracciabilità dei prodotti, dalla produzione allo scaffale.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto