• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media e Turismo: il punto con Carlo Caroppo, SMM di Pugliapromozione [INTERVISTA]

Score

4.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Angela Sorbo 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/11/2015

Carlo Caroppo, Pugliapromozione turismo

Motivazione, esperienza ed emozione. L'offerta turistica, oggi, deve rincorrere un viaggiatore sempre più esigente e sempre più iper connesso. Riposto nello zaino il buon caro passaparola, nell'era del turismo digitale gli enti turistici hanno l'arduo compito di anticipare tendenze e conquistare l'attenzione del turista prima degli altri.

Nell'era del selfie selvaggio e dell'hashtag d'asporto come possono gli enti turistici sfruttare i social media nella propria marketing strategy? Lo abbiamo chiesto a Carlo Caroppo, Social Media Manager di Pugliapromozione, una delle più attive agenzie di promozione turistica in Italia.

Pugliapromozione si sta imponendo come best practice nel turismo digitale. Come siete riusciti a creare la vostra forte identità online?

Io credo che il risultato sia frutto di un grosso lavoro di squadra che si è fatto in sintonia con tutti i settori di Pugliapromozione. L’intera strategia è stata progettata con un forte orientamento digitale e social, integrando i diversi canali di comunicazione e le attività online e offline. Prefissati degli obiettivi, quindi, si è stabilita una strategia e si sono misurati i risultati.

Qual è il valore aggiunto dei social media nella vostra marketing strategy? E quale social network ha la priorità e perché?

I social media sono molto importanti per Pugliapromozione e la presenza di uno staff social interno, da circa tre anni, lo dimostra. Con i social media cerchiamo di intervenire in tutte le fasi del viaggio del turista/viaggiatore: dal desiderio, alla pianificazione, all’esperienza e alla condivisione del viaggio.

Ascolto della rete puntuale, engagement e seeding, inoltre, sono fasi fondamentali della nostra attività social. Cerchiamo di raccontare ma, allo stesso tempo, anche di far raccontare la Puglia a una community nazionale e internazionale che pensa alla nostra regione come una destinazione turistica.

Facebook è il social network principale per noi, con 1 miliardo e mezzo di utenti iscritti non potrebbe essere altrimenti. Da poche settimane abbiamo una global page che ci permette di essere più agili, passatemi il termine. Possiamo, infatti, gestire meglio la nostra community, essere più facilmente ricercabili e, infine, differenziare al meglio i contenuti per raggiungere un maggior numero di utenti.

Anche Instagram e Twitter, comunque, continuano a essere dei canali molto importanti per la nostra identità di brand e per l’ascolto della rete.

Facebook Pugliapromozione Turismo

Quali sono le performance dei vostri canali social, a livello di brand awareness e di engagement?

Possiamo dire che, a seguito delle attività svolte negli ultimi anni, la Puglia è un brand ormai affermato e che registra ottime performance nel mercato nazionale ed è in forte crescita e ancora con grandi potenzialità̀ sul mercato estero.

Abbiamo costruito una grande community di amanti, viaggiatori, appassionati e storytellers della Puglia. Oltre 210.000 fan compongono la nostra community su Facebook (tra WeAreinPuglia e Puglia Events), circa 50.000 follower twittano con noi, 10.000 sono i nostri follower su Instagram, dove ben 155.000 foto sono taggate con il nostro hashtag #WeAreinPuglia: è̀ bello vedere la nostra regione con gli occhi della nostra communitỳ.

Siamo molto contenti, inoltre, dei risultati ottenuti recentemente su Twitter. Secondo BlogMeter, infatti, #WeAreinPuglia è l’unico hashtag turistico tra le prime 10 campagne Twitter, nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre.

Instagram Pugliapromozione Turismo

Possiamo dire che #WeAreinPuglia non è più considerato solo il claim di una campagna fatta da Pugliapromozione, ma l’hashtag utilizzato da chi vuol raccontare o ricercare informazioni sulla nostra regione, è di tutti. Penso che questa sia stata la chiave del successo della campagna.

Comunicazione integrata. Come coniugate le strategie online con quelle offline?

Credo personalmente che una campagna di comunicazione raggiunga il massimo del successo quando integra più canali. Nel nostro caso, il social è stato spesso il punto di incontro fra online e offline.

Un’affissione nelle metro delle principali capitali europee come anche in quelle di Roma e Milano poneva l’hashtag al centro, ben leggibile e integrato nel messaggio pubblicitario.
In questo modo, chi leggeva e andava a ricercare l’hashtag sui propri canali trovava i nostri tweet, le nostre foto Instagram o i nostri post Facebook. Con uno Storify o un board Pinterest, poi, raggruppavamo i contenuti arrivati dalla nostra community e che parlavano della campagna stessa.

Contemporaneamente, le community locali o i social media user pugliesi venivano sensibilizzati e invitati a utilizzare gli hashtag nei contenuti da essi creati.

Travel blogger. Quanto contano per voi e come vi rapportate con le loro community?

Abbiamo lavorato spesso con travel blogger e altri influencer del mondo travel online.
Non solo blog tour, che abbiamo utilizzato poco in realtà, ma soprattutto collaborazioni per la realizzazione di campagne o progetti specifici.

Faccio un esempio. Nel 2014, da aprile a luglio, Pugliapromozione ha realizzato un progetto volto ad aumentare la brand awareness della Puglia in Europa. Un roadshow itinerante in 6 capitali europee, collegate da voli diretti con la nostra regione.

PugliaPromozione turismo
In 6 piazze, quindi, abbiamo portato un Puglia Village: uno stand di 250 mq dove passanti e turisti  hanno avuto la possibilità non solo di raccogliere materiale informativo ma anche di vivere un’esperienza Puglia fuori dall’Italia. 

Come lo abbiamo reso social oltre allo storytelling sui nostri canali? Collaborando con un network di travel blogger internazionali. In 4 mesi, siamo riusciti a coinvolgere oltre 4.300 account twitter che hanno twittato 20.300 tweets contenenti #WeAreinPuglia.

Secondo i dati Tweetreach, abbiamo raggiunto un exposure di 112.6 milioni e una reach pari a 4.4 milioni. Sono dati molto importanti che hanno lanciato l’hashtag #WeAreinPuglia a ottenere i risultati attuali.

pinterest pugliapromozione turismo

Avete mai dovuto gestire una situazione di crisi attraverso i social? Puoi farci un esempio

Si, anche se raramente per fortuna. Nei primi tempi, appena arrivato in Pugliapromozione, ad esempio, eravamo accusati dagli stessi fan pugliesi di evidenziare più spesso un territorio della Puglia rispetto ad un altro.

Abbiamo, pertanto, posto particolare attenzione a questo elemento nella redazione del nostro piano editoriale. Nei mesi successivi, quindi, i commenti negativi sono diminuiti e con i pochi rimasti ci è bastato riportare il link dell’ultimo post per smentire quanto affermato.

In linea di massima, sono del parere che bisogna rispondere sempre a domande e critiche che ci vengono poste nel rispetto della nostra netiquette. Non serve fingere o nascondersi, ma trovo invece molto utile ammettere un eventuale errore.

Grazie Carlo e buon lavoro

Grazie a voi!

Scritto da

Angela Sorbo 

Content Creator

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Rad… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angela Sorbo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la travel industry
Il COVID-19 e turismo: cosa cambierà nei prossimi mesi?
Marketing territoriale: lo storytelling aiuta i borghi d’Italia a riprendere vita

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto