• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La silver economy varrà 15 trilioni di dollari nel 2020, ma pochi ne parlano

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mattia Marchesi 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2015

Senior woman texting on mobile phone at supermarket

I media italiani e internazionali parlano copiosamente di millennials, Y generation, sharing economy e tanti altri argomenti in gran parte inerenti al mondo del consumo giovanile. Tutta quella parte dell’economia dei paesi avanzati che si basa sui consumi realizzati dalle fasce di popolazione meno giovani viene invece troppo spesso dimenticata.

“La Silver Economy può essere definita come il risultato delle opportunità che nascono dalla spesa pubblica e dalla spesa dei consumatori relative all'invecchiamento della popolazione e alle esigenze specifiche della popolazione over 50”.

Questa è la recente definizione di Silver Economy data dalla Commissione Europea.

La Silver Economy sta acquisendo e acquisirà in futuro una grandissima rilevanza, in relazione ad alcune trasformazioni demografiche a cui saranno sottoposti i paesi avanzati e, in particolar modo, l’Unione Europea, che già attualmente ricopre il ruolo di continente più vecchio al mondo.
silver_economy

La popolazione europea sta invecchiando rapidamente a causa del combinato disposto dell’incremento dell’aspettativa di vita e di un basso tasso di natalità. Le stime prevedono che nel 2060 l’aspettativa di vita in Europa sarà di 84,8 anni per gli uomini e di 89,1 per le donne. Nello stesso anno il tasso di natalità sarà dell’1,76, lontano dal tasso naturale di sostituzione del 2,1.

In Europa, sempre entro il 2060, ben un cittadino su tre avrà più di 65 anni, generando così una composizione demografica senza eguali e antecedenti nel mondo. In base ai dati riportati nel report “The Silver Dollar: longevity revolution primer” di Merril Lynch il numero di persone con più di 60 anni nel mondo passerà dagli 841 milioni del 2013 agli oltre 2 miliardi del 2050.

Sempre in base alle risultanze di questo report gli individui over 65 supereranno in quantità i bambini under 5 per la prima volta nella storia dell’uomo nel 2047. Appare chiaro come un fenomeno di queste proporzioni non possa che avere delle ripercussioni economiche di almeno pari entità.

1691-dossier-silver-eco

Secondo dati Euromonitor riportati nello stesso report già citato entro il 2020 la disponibilità di spesa della fascia di consumatori con più di 60 anni raggiungerà i 15 trilioni di dollari. Entro il 2030 i consumi generati da questi segmenti demografici peseranno addirittura il 50% del PIL di paesi come Stati Uniti e Giappone (dato di Oxford Economics).

Considerando che attualmente questa parte dell’economia ha un valore di circa 7 trilioni di dollari possiamo fin da subito comprendere quanto rapida e decisa sarà l’evoluzione in questo senso nel futuro più immediato.

Dal punto di vista qualitativo possiamo identificare questi consumatori come i baby-boomers degli anni ’60. Questa generazione ha vissuto pienamente gli anni del boom economico dell’Occidente, ha avuto occupazioni fisse e generalmente ben remunerate e gode pertanto di una disponibilità economica molto spesso superiore a quella delle nuove generazioni.

shutterstock_147678590

I settori che potranno beneficiare maggiormente di questa evoluzione saranno ovviamente quelli dei farmaceutici, delle assicurazioni, dei servizi finanziari, dei beni di consumo, dell’healthcare e altri simili. Tutti questi mercati dovranno comunque subire degli importanti cambiamenti per poter affrontare al meglio le nuove sfide rappresentate dal mutamento demografico.

Anche l’amplissimo settore del retail, trasversale a molti dei mercati di cui abbiamo appena parlato, dovrà adattarsi a questo trend di invecchiamento della popolazione: i negozi dovranno avere corsie più ampie, con più sedute in prossimità delle code e indicazioni chiare, con scritte con caratteri di grandi dimensioni e colori più accesi.

Anche i prodotti di tipo FMCG, soprattutto nei loro formati e packaging, dovranno subire degli adattamenti sostanziali per venire incontro alle specifiche esigenti di questa crescente classe di consumatori. Le porzioni assunte dai consumatori più anziani, infatti, sono più contenute rispetto alle altre fasce d’età e la loro propensione allo spreco è assolutamente minima.

silver_economy

I camerini dei negozi di abbigliamento dovranno essere di maggiori dimensioni, per facilitare i movimenti a persone con lievi difficoltà di deambulazione. Gli store della GDO dovranno diventare sempre più luoghi di aggregazione e condivisione sociale, dotati di veri e propri salottini con giornali e libri, ospitali per individui spesso soli e che richiedono un surplus di socialità.

La stessa disintermediazione e l’automazione dei processi di acquisto e di consumo, che hanno caratterizzato la nostra società in questi anni, dovranno conciliarsi con le necessità di maggiore tradizionalità da parte di questi consumatori. La disponibilità di commessi capaci di informare e guidare i consumatori più anziani nel loro consumer journey potrà essere ancora decisiva.

Anche nel mondo dei beni semi-durevoli si sta muovendo qualcosa: è infatti significativo che L’Oréal abbia scelto Helen Mirren, attrice di 70 anni, come una delle sue testimonial. È pertanto chiaro che le grandi multinazionali e i brand più importanti abbiano compreso già da tempo la direzione verso la quale andrà il mondo del consumo del futuro.

1423579335_helen-mirren-loreal-zoom

LEGGI ANCHE: "Tutte le reazioni che si provano appena iscritti a Netflix"

Anche il marketing e la comunicazione, quindi, nell’ambito della pianificazione della value proposition aziendale, non dovranno commettere l’errore di concentrare tutte le loro risorse nell’innovazione sfrenata per intercettare i consumatori più giovani, certamente i più formati come tali e conseguentemente i più difficili da conquistare.

Tali sforzi dovranno infatti essere necessariamente conciliati con un’adeguata attenzione al segmento di consumatori più anziani, che dovranno essere raggiunti tramite canali comunicativi più tradizionali e campagne ad hoc per conquistare la loro attenzione e intercettare le loro preferenze.

A fronte di un’evoluzione, continua e vivace, delle dinamiche di consumo tradizionali, che si stanno sempre di più orientando verso soluzioni alternative quali il consumo condiviso, il leasing al posto della proprietà dei beni, i gruppi di acquisto e altri simili, i consumatori più anziani potranno costituire un’importante gommone di salvataggio per quelle imprese poco innovative che rischierebbero altrimenti di naufragare nell’economia del terzo millenio.

Scritto da

Mattia Marchesi 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo di persone nel report gratuito di Salesforce
Guida al retail per le festività: come fidelizzare i clienti con un’esperienza personalizzata
“Mind your Business”, il nuovo format di Fandango Club Creators

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto