• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tailoritaly, la filiera italiana della moda in un capo prêt-à-porter [INTERVISTA]

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/11/2015

Tailoritaly, la filiera italiana della moda in un capo prêt-à-porter

Affascinante e ricercato, il mondo della moda possiede una storia e una tradizione che trova difficilmente eguali in altri settori di business. La difficoltà maggiore consiste da sempre nell'individuare forme di innovazione di processo, per permettere in particolare alle donne di sentirsi bellissime nei loro capi di abbigliamento.

Fu così nel passaggio dall'haute couture al prêt-à-porter, quando emerse un sistema industriale più creativo rispetto alla confezione e più accessibile rispetto alla couture. È così anche oggi, in un mercato in cui la consapevolezza del consumatore lo rende attento alla qualità e la diffusione di soluzioni innovative spinge alla valutazione attenta anche dei costi.

Proprio a questo tipo di esigenze ha cercato di applicare soluzioni tecnologiche nuove Monica Calicchio, CEO & Founder di Tailoritaly, la prima piattaforma online per personalizzare e acquistare capi di abbigliamento made in Italy.

Unendo le specificità geografiche di ciascuna fase della filiera produttiva del fashion italiano con la tecnologia, Tailoritaly permette di personalizzare i capi prêt-à-porter attraverso un configuratore digitale, per riceverli direttamente a casa propria, ad un costo accessibile.

Per conoscere come è nata questa startup e gli sviluppi futuri di un progetto che vuole portare alta la bandiera del made in Italy all'estero, ho fatto qualche domanda a Monica.

Abbigliamento prêt-à-porter made in Italy, personalizzato e ad un prezzo accessibile. Come si crea questa magia?

tailoritaly_la_filiera_italiana_della_moda_in_un_capo_pret_a_porter

Con Tailoritaly abbiamo come obiettivo principale quello di portare il vero made in Italy non solo nella casa degli Italiani, ma di renderlo accessibile soprattutto all'estero, in quanto il nostro mercato di riferimento è il mercato europeo e vogliamo espanderci verso gli Stati Uniti e il mercato asiatico.

Per mesi ci siamo focalizzati sullo scegliere le giuste combinazioni tra produttori, tessuti, qualità e personalizzazioni. Quindi dietro questa magia in realtà c'è un lavoro di ottimizzazione e di creazione di un circuito di piccola e media impresa nell'ambito dell'abbigliamento made in Italy molto certosina.

Si tratta soprattutto di una ottimizzazione dei processi. Per questo spesso Tailoritaly viene definita dagli investitori come una startup che più che il prodotto in sè, cambia il processo di produzione .

La scelta del target prêt-à-porter è stata una scelta strategica molto combattuta, perché all'inizio volevamo muoverci nella direzione del cosiddetto su misura, dando la possibilità al cliente non solo di personalizzare il capo ma anche di inserire le proprie misure e creare il capo appositamente.

LEGGI ANCHE: Business sostenibile in Sicilia: Cum Laude, storia di una borsa [INTERVISTA] 

Volendo creare una realtà scalabile e volendo rendere accessibile il prodotto abbiamo invece deciso orientarci sul prêt-à-porter. Il prodotto quindi semilavorato è quasi pronto e poi viene modificato a seconda delle personalizzazioni da parte del cliente.

Una imprenditrice con la passione per il fashion, da dove nasce l'idea di Tailoritaly?

Tailoritaly, la filiera italiana della moda in un capo prêt-à-porter

Ho vissuto dua anni a Sidney in Australia e un anno a Berlino, lavorando nel marketing digitale per il gruppo Rocket Internet, quello che ha lanciato per esempio Zalando.

Vivendo all'estero mi sono resa conto dei punti di forza dell'Italia. L'Italia insieme alla Cina è l'unico Paese che ha a disposizione una filiera completa nell'ambito della moda, a partire dal tessile per finire agli accessori. La differenza rispetto alla Cina, poi, sta nella qualità.

Ho guardato da un lato alle potenzialità del mio Paese, osservandolo con gli occhi degli stranieri, perché spesso quando si vive in una realtà non ci si rende conto di quelle che sono le potenzialità. Quindi ho connesso la filiera produttiva italiana con il digitale e l'online che è in continua crescita, con il trend verso la personalizzazione, che è stato molto utilizzato ad esempio nell'ambito del design di interni e che sta crescendo nella sartoria maschile.

Ho fatto una analisi di competizione di mercato e mi sono resa conto che il mercato femminile da questo punto di vista è ancora vuoto.

Ci sono solo grandi macrhi che danno questa possibilità come Chanel o Burberry, ma non c'è niente di accessibile.

Un'altra azienda che ha fatto questo ragionamento prima di noi è stata O Bag, che infatti è esplosa in un anno, dando la possibilità di giocare con le sue borse. Nell'ambito dell'abbigliamento femminile, invece, siamo ancora i primi.

L'idea quindi è nata da un'analisi molto accurata oltre che dalla mia passione.

Matera e Milano, due poli del fashion per produzione e promozione. Quanto conta l'identità italiana in un capo Tailoritaly?

Tailoritaly, la filiera italiana della moda in un capo prêt-à-porter

Questo è un aspetto fondamentale sul quale vogliamo basare il nostro branding. Anche sul sito abbiamo dedicato una sezione espressamente ai produttori. Qui raccontiamo la storia di ogni capo dalle origini, dal concetto fino alla produzione.

Vogliamo che sia tutto molto chiaro, perché il cliente deve sapere che il suo capo, anche se a un prezzo medio, è fatto con tessuti italiani, da italiani e viene sostenuto da un laboratorio delle Puglie.

La produzione del filato infatti avviene in Basilicata, mentre quella del tagliato in Puglia e lo studio del prodotto dal punto di vista tecnico viene fatto in Molise.

Il made in Italy ha sempre un grande potere evocativo nella moda, cosa differenzia la vostra vision rispetto ai competitor nel mercato globale?

Sicuramente quello del made in Italy è stato un concetto utilizzato a volte anche in maniera impropria. Noi vogliamo invece unire il made in Italy con la personalizzazione e con l'innovazione. Sicuramente da solo il made in Italy non permette di differenziarsi dai competitor.

LEGGI ANCHE: Eccellenze del made in Italy: le scarpe DIS [INTERVISTA]

La nostra è innanzitutto una innovazione di processo, che ci permette di avere una qualità elevata a prezzi vantaggiosi, coniugata ad un'azione di prodotto attraverso il configuratore digitale.

Infine, anche nel concept poniamo al centro del processo di acquisto il cliente con la personalizzazione.

Ci racconti quale valore ha aggiunto alla vostra innovazione l'incubazione da parte di TIM #Wcap?

Tailoritaly, la filiera italiana della moda in un capo prêt-à-porter

TIM #WCap ci ha permesso di nascere. Più che aggiungere alla parte innovativa, ci ha permesso dal punto di vista pratico di fare il fine tuning del business model.

Un anno fa avevamo diverse idee, non eravamo al cento per cento sicuri della strada da seguire anche tecnologicamente. Avere a che fare con mentors e con altre startup ci ha permesso invece di avere una idea un po' più chiara di quella che doveva essere anche la forma tecnologica.

Per quanto riguarda le prospettive future, naturalmente ora inizia il bello! La sfida più grande è proprio quella di farsi conoscere all'estero.

Per tutti i lettori, anzi stavolta per tutte le lettrici di Ninja Marketing, Tailoritaly ha messo a disposizione un codice sconto valido per i prossimi dieci giorni. Per utilizzarlo ti basta inserire il codice "ninja20" prima di completare il tuo acquisto online!

Non ti resta che provare l'emozione di creare il tuo capo prêt-à-porter personalizzato.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Galbani compie 140 anni e celebra l’evento con una mostra del suo archivio storico
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i numeri di Shopify
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy all’estero

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto