• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business sostenibile in Sicilia: Cum Laude, storia di una borsa [INTERVISTA]

Score

7.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/09/2015

Business sostenibile in Sicilia Cum Laude, storia di una borsa  [INTERVISTA]

Cum laude è una tipica espressione latina, usata soprattutto nel mondo anglosassone come più alto titolo di riconoscimento accademico. Ma la laude è anche uno dei più tipici componimenti della poesia italiana delle origini, una ballata sacra che richiama la tradizione più alta dell'ingegno italiano.

Nell'intuizione del giovane Ezio Lauricella, Cum Laude è diventato l'oggetto del desiderio femminile per eccellenza: una borsa.

Completamente made in Italy, creato con attenzione alla tradizione artigianale nostrana e senza perdere di vista la sostenibilità della produzione per il territorio siciliano, il brand siculo è tutto improntato alla customer satisfaction, al marketing 3.0 e alla responsabilità ambientale.

Proprio questo ha permesso a Cum Laude di ottenere il consenso di personalità dello spettacolo e del cinema come Rocío Muñoz Morales, Ornella Muti e Caterina Balivo, che hanno prestato il loro volto per la campagna social, ispirata all'idea di unicità, per una prima collezione di pezzi unici creati con pregiati materiali italiani, decorati con stoffe di kimono giapponesi in seta degli anni '60.

Il punto di forza di queste creazione è il mix tra materiali rigorosamente ecosostenibili, come la canapa e la seta, e colorazioni naturali estratte da tè nero, melograno e zafferano.

La voglia di miscelare innovazione e tradizione, culture differenti e la bellezze dei territori, rende le linee uniche nel loro genere, lavorate a mano, nel pieno rispetto della tradizione artigianale italiana per dare continuità all'abilità manuale ancora esistente, in controtendenza rispetto a tutte quelle multinazionali che hanno scelto di delocalizzare le produzioni e attività aziendali.

LEGGI ANCHE: Il futuro del fashion è in codice con Made with Code

Cum Laude ha fatto invece propria l'idea di una moda etica, che dal lato del consumatore diviene garanzia di alto standard qualitativo, quello tipico del made in Italy.

Per capire in che modo è possibile fare business senza perdere di vista i principi etici della sostenibilità ambientale e sociale, abbiamo fatto qualche domanda a Ezio Lauricella, Founder di Cum Laude, che ci ha spiegato anche il reale valore di un nuovo consumatore, più consapevole e attento, lontano ormai dalla ricerca del semplice status symbol.

Artigianato, made in Italy e Sicilia, in che modo hai cucito questi elementi in una borsa?

Business sostenibile in Sicilia Cum Laude, storia di una borsa  [INTERVISTA]

È semplice mettere insieme dei sinonimi. Noi sosteniamo le lavorazioni tipiche artigianali e quelle più innovative che rappresentano la linfa del nostro il made in Italy. La Sicilia è una terra di risorse, ricca di creatività, da cui partono idee innovative che vanno a rappresentare opportunità per i giovani e per il territorio.

Mantenere un legame con il nostro territorio, significa per noi sicurezza dei prodotti, comunicazione trasparente, condivisione di valori, sviluppo economico e culturale del territorio.

A tal proposito abbiamo in cantiere un’idea strana quanto affascinante, di forte impatto sociale per il nostro territorio e per il rilancio delle nostre tradizioni: nella nostra prossima collezione ci piacerebbe realizzare delle borse utilizzando come ornamenti i pizzi e i ricami realizzati a mano dalle anziane donne siciliane.

Questo ci permetterà di creare un team variegato, di conferire un ruolo educativo ai nostri anziani (spesso senza progettualità e in isolamento a causa dei rapidi cambiamenti culturali e tecnologici), di accrescere le competenze di gruppo e di tramandare ai giovani la manualità di un prodotto realizzato a mano di grande valore, anche culturale.

Quanto è importante oggi rivolgersi ai mercati orientali se si vogliono valorizzare le doti artigianali italiane?

Business sostenibile in Sicilia Cum Laude, storia di una borsa  [INTERVISTA]

Forse non siamo pienamente coscienti del nostro appeal in questi Paesi, dovremmo cavalcare le nostre eccellenze anziché rincorrere le economie di scala.

Quando la maggiore qualità si traduce in nuovi valori per i consumatori, la redditività dell’impresa può senza dubbio aumentare. Per chi vuole puntare sul vero made in Italy, è essenziale rivolgersi a mercati maturi che abbiano immediata percezione del valore aggiunto di un prodotto.

Per questo stiamo anche valutando la possibilità di aprire uno showroom a New York. Esiste un confine sottile tra il consumo, la moda, l'estetica e l'etica. Negli USA, ad esempio, vi è molta sensibilità sulla connessione esistente tra questi aspetti che vengono considerati da una fascia di consumatori sempre più ampia alla riscoperta di una tradizione artigianale che nella società contemporanea risulta quasi scomparsa.

Spero che l’aumentata conoscenza delle questioni correlate alla sostenibilità da parte dei consumatori impongano ai brand della moda di non rischiare la propria reputazione, e anzi di assecondare questo desiderio crescente di informazioni attraverso una maggiore trasparenza.

Presto dovremo inevitabilmente cambiare, per scelta o per necessità

Cum Laude non è solo lusso, ma innanzitutto eticità e sostenibilità. Chi è quindi il vostro cliente tipo?

Business sostenibile in Sicilia Cum Laude, storia di una borsa  [INTERVISTA]

Il target a cui ci rivolgiamo è libero da schemi mentali, non semplifica la propria immagine in nome del miraggio dell’appartenenza ad uno status sociale illusorio.

Fino a qualche tempo fa il lusso coincideva con il sogno inaccessibile, oggi questo rapporto è mutato, e svincolatosi dalla capacità di spesa si lega maggiormente ad istanze espressive. È proprio qui che nasce l’incontro tra il lusso e lo stile di vita.

Le nostre borse hanno un passaporto che ne traccia la storia, ad oggi ogni nostra cliente sa di possedere una borsa “limited edition” con determinate peculiarità insite nel prodotto stesso e non nell’alone di fascino di prodotti stereotipati di campagne pubblicitarie milionarie.

Abbiamo deciso di veicolare linguaggi, non di marchiare animali da allevamento.

Il business degli accessori è uno dei segmenti a più alto tasso di crescita nel fashion e anche il più appetibile per eventuali acquisizioni. Si può scendere a compromessi o la strada per il successo passa attraverso la coerenza con la propria mission?

Business sostenibile in Sicilia Cum Laude, storia di una borsa  [INTERVISTA]

Il nostro è più di un fashion brand, è un'idea sostenibile, è il sogno di una terra che non si lasci inaridire dalle logiche della globalizzazione.

Fin dall’inizio ci siamo dissociati dai meccanismi del mercato di massa, ogni mattone del nostro castello lo abbiamo posizionato noi accuratamente. Barattare la nostra mission svuoterebbe il nostro percorso di significati.

Il danaro può essere uno strumento per realizzare un sogno, ma non può comprare il tuo sogno; a grandi “imprese di costruzioni” che ci propongono grattacieli stereotipati, preferiamo saggi artigiani che abbelliscano le finestre del primo piano.

In Italia la politica ha già tradito la propria mission, quindi se vogliamo dare e darci un esempio, dobbiamo ripartire da noi.

Una scelta strategica di marketing molto chiara che vi ha ripagato con migliaia di follower e una serie di testimonial vip. Quando il customer empowerment può considerarsi la scelta giusta?

business_sostenibile_sicilia_cum_laude_borsa

Quando si ha l’umiltà di saper ascoltare.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Moda e Gaming, la coppia inaspettata che funziona

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto