• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media: come impiegarli nella formazione? [HOW TO]

Score

629 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/10/2015

social_media_e_formazione

Non è una associazione immediata o frequente: i social media per lo più si associano o al divertimento e relax, oppure al marketing e alla pubblicità, inclusi i casi in cui li si usa per promuovere se stessi o il proprio lavoro da professionisti.

L’uso dei social media nella formazione si fa sempre più esteso e intenso. Dalle scuole ai corsi aziendali o per adulti i social media possono essere un ottimo strumento a supporto  della formazione, nessuno escluso.

I metodi di erogazione di un corso possono essere molteplici e diversi. I principali possono essere:

  • instructor-led: il classico, tutti in aula con un istruttore.
  • webinar: un seminario erogato in remoto via web. una veste nuova per il classico metodo menzionato in precedenza.
  • e-learning: i corsi sono tenuti a distanza, come un webinar. Sono di solito articolati in più lezioni o sessioni, con esercizi e quiz o esami da svolgere.
  • blended learning: una forma mista di erogazione, che include almeno due dei metodi precedenti.

Da Facebook a Twitter, o Snapchat e YouTube, tutti possono contribuire a rendere ciascuno di questi percorsi di apprendimento più ricchi e fruttuosi grazie al supporto tecnologico extra.

I MOOC (Massive Open Online Courses, corsi di massa aperti e online) che stanno prendendo sempre più piede anche nelle aziende, con piattaforme che offrono la possibilità di creare e ospitare corsi senza doversi preoccupare delle infrastrutture necessarie oppure con software  (anche open source) da installare internamente.

I MOOC sembrerebbero uno strumento inopportuno da adottare per la formazione aziendale.

L’aspetto aperto (open) di tali piattaforme potrebbe spaventare: per quale ragione si dovrebbe aprire al pubblico generale la propria cultura e know-how aziendale?

In realtà questo rischio non c’è.

Si potrebbe tranquillamente aprire a tutto il mondo una serie di corsi aziendali se non sono relativi a chissà quali segreti industriali, non solo come strategia in aiuto del marketing per diffondere la brand awareness con la propria filosofa aziendale e valori, ma anche come modalità di reclutamento.

Uno degli obiettivi dichiarati di edX è proprio quello di sopperire alla mancanza di certe figure professionali, specie in ambito tecnologico. Su 100mila o più partecipanti ad un MOOC, poiché il tasso di abbandono è elevato, solo 10mila o meno arrivano alla fine e ottengono una certificazione. Ma costituiscono pur sempre un interessante bacino in cui trovare le competenze di cui l’azienda è sguarnita.

In alternativa, basterebbe considerare un MOOC aperto, sì, ma solo ai propri dipendenti e rete di collaboratori (includendo, perché no, i fornitori): una classe di corsi che qualcuno ha battezzato GROOC: Group Open Online Courses, corsi di gruppo aperti e online.

Chi fosse interessato, può approfondire su MOOC.org, una piattaforma open source creata da edX per offrire a scuole, università, aziende e privati la possibilità di creare e tenere i loro corsi oppure può esplorare  i servizi di Udemy for business.
Sono entrambi solo degli esempi delle piattaforme disponibili.

Formation. Clavier
Non è necessario però iniziare con l’uso di piattaforme così specializzate e avanzate.

Anche i social media più popolari e universali possono essere usati come supporto alla formazione in diversi modi:

  • Un gruppo Facebook può permettere di scambiare aggiornamenti, annunci, foto e video e, in generale, il tipo di informazioni che ci si scambierebbe di persona.
  • Twitter può essere utile per coordinare le attività, dare scadenze, indicare fonti (usando le liste) o, creando un hashtag, addirittura creare contenuti in maniera cooperativa. (si veda, in Italia, per esempio, il caso twitteratura )
  • Youtube può essere usato per pubblicare pillole formative da guardare prima di andare a scuola o al corso, secondo il paradigma della classe capovolta (Flipped classroom) oppure può essere usato per ospitare le risposte e i progetti  svolti dagli allievi.

Sono solo alcuni degli esempi in cui le piattaforme esistenti possono essere usate: si potrebbe anche pensare di usare Instagram per mostrare ad una classe i lavori dei singoli, o, come nel caso di twitter, per creare dei feed a tema.

Che la formazione sia un campo d’azione interessante per i social media lo si può evincere anche da un interessante progetto che la rete European Schoolnet dei ministeri dell’istruzione europei ha portato a termine tra aprile 2012 e maggio 2013 con la collaborazione di Facebook: il progetto SMILE (Social Media In Learning and Education).

Un progetto che mirava proprio a capire le sfide e opportunità da affrontare nella formazione di studenti immersi in un mondo in cui i social media e la tecnologia sono una una parte importante e onnipresente.

Un centinaio di docenti provenienti da trenta paesi dell’unione europea hanno partecipato per investigare le tendenze e identificare i migliori approcci sull’uso dei social media nella formazione.

I temi e gli aspetti oggetti di studio:

  • Cosa sono i social media?
  • Uso di social media nelle scuole
  • I principi pedagogici dell’uso dei social media
  • L’uso dei social media per la formazione e sviluppo personale
  • L’uso responsabile dei social media
  • Le policy e sfide poste dall'adozione dei social media nelle scuole

I risultati della ricerca sono stati pubblicati e resi disponibili.

Oltre ai social network più noti e già citati, sono stati presi in esame anche LinkedIn, Slideshare, Flickr, GooglePlus, Wordpress, Wikipedia e del.icio.us

Non tutte, è vero, possono essere considerate piattaforme di social media, ma tutte possono avere un ruolo nella formazione con l’obiettivo dichiarato  dai ricercatori di sfidare i modelli formativi tradizionali, rovesciando le gerarchie e permettendo agli allievi di comunicare, collaborare e coordinarsi utilizzando sistemi a loro noti e che sono, oramai, pervasivi.

Non ci si limiti a considerare questi risultati e aspetti solo relativamente all’ambiente scolastico: sono preziosi e rilevanti anche in ambito aziendale e professionale.

La rete e i social media sono diventati di uso comune, facilmente accessibili (esiste, è vero, ancora un certo grado di digital divide in Italia, ma, si spera, sempre minore) e fruibili ovunque grazie ai dispositivi mobili.

Un ulteriore vantaggio, non trascurabile, è che usando sistemi già noti al pubblico cui ci si rivolge, non occorre obbligarli all’uso di sistemi LMS (Learning Management System) proprietari, evoluti e sicuramente preziosi ma con una importante curva di apprendimento associata.

I social media possono essere un prezioso strumento per la formazione di ogni tipo e livello, rendendo possibile, fruibile e accessibile una formazione continua, abbattendo non solo barriere temporali o geografiche ma anche i costi della formazione tradizionale, intesa come formazione in aula.

Un tipo di formazione che non va certo considerata obsoleta o inefficace, ma che può essere integrata, arricchita dall’uso della tecnologia.

Può esserne sostituita? Voi che dite?

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
Perché la formazione continua è il concetto chiave per lavorare nel marketing
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation raccontati dai Ninja

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto