• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Olivier Menzel: quando il digitale diventa una leva di crowdfunding per le malattie rare [INTERVISTA]

Score

634 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/09/2015

Non è raro vedere accostati termini come 'digital' o 'web' al mondo del crowdsourcing e del crowdfunding. Anzi, sono proprio i media digitali ad avere abilitato con forza tali paradigmi, grazie al respiro globale - dunque alle grandi occasioni di visibilità - che possono offrire.

In particolare, ci sono alcuni settori che possono beneficiare di tali dinamiche in modo importante, per portare valore non generabile in altri modi alternativi. Un esempio concreto? Ce lo spiega Olivier Menzel - ricercatore scientifico, manager e imprenditore molto attivo a livello nazionale e internazionale - presentandoci la RE(ACT) Community!

Buongiorno Olivier, benvenuto su Ninja Marketing. Cosa è la RE(ACT) Community?

La RE(ACT) Community è un’iniziativa della Fondazione BLACKSWAN; è un luogo virtuale in cui ricercatori, pazienti e altri stakeholders si possono incontrare e condividere le loro conoscenze ed esperienze in tema di malattie rare.

Più specificamente, la RE(ACT) Community è una piattaforma online che ha come obiettivo la creazione di una comunità scientifica con ricercatori provenienti da tutto il mondo, i quali possono sottomettere progetti di ricerca che verranno finanziati attraverso un meccanismo di crowdfunding. La Community vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle malattie rare e della ricerca, troppo spesso ignorato.

Cosa è una malattia rara?

Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di individui, in Europa il limite stabilito è di un caso ogni 2’000 persone. Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7.000 e le 8.000, ma è una cifra che cresce con l’avanzare dei progressi della ricerca scientifica.

Nonostante la rarità di queste malattie prese singolarmente, nel loro insieme le malattie rare colpiscono circa 500 milioni di individui nel mondo, di cui il 75% sono bambini. Queste malattie sono spesso croniche, fatali e principalmente di origine genetica.

Da cosa è nata l’idea della RE(ACT) Community e in cosa è diversa da altre Community?

A causa della scarsa prevalenza nella popolazione, queste malattie non rappresentano una priorità di salute pubblica e di conseguenza la ricerca scientifica non è supportata adeguatamente.

Per ogni malattia rara il mercato è così ristretto che anche a livello privato le industrie farmaceutiche sono reticenti a investire nello sviluppo di nuovi farmaci. La ricerca scientifica in tema di malattie rare è scarsa e frammentata. Per queste ragioni è essenziale incrementare la cooperazione e la coordinazione tra i ricercatori. La diffusione e condivisione di conoscenze scientifiche tra laboratori in diverse parti del mondo è di vitale importanza per diagnosticare e possibilmente trattare pazienti affetti da malattie rare.

Sul web sono presenti altre piattaforme scientifiche, ma nessuna di esse offre la possibilità di incontrare altri ricercatori operanti nel settore delle malattie rare a livello mondiale e sollevare fondi per finanziare i loro stessi progetti di ricerca. La RE(ACT) Community è un network in cui ogni individuo ha la stessa possibilità di trovare, condividere e generare informazioni e conoscenze in materia di malattie rare. Per rendere ancora più efficace la sua azione, la Community ha stabilito importanti partnership con organizzazioni quali Eurordis (Alleanza Europea Malattie Rare), E-Rare (ERA-Net for Research Programmes on Rare Diseases) e ProRaris (Alleanza Svizzera Malattie Rare).

Quali sono i traguardi raggiunti dalla RE(ACT) Community?

Attualmente la RE(ACT) community sta supportando il finanziamento di un progetto di ricerca riguardante la malattia rara “Nevo Melanocitico Congenito Gigante”. Questo progetto ha già ricevuto più di 30.000 mila euro di donazioni da parte di più di 70 supporters e la quarta milestone del progetto è in fase di funding.

Altri progetti scientifici sono in corso di approvazione da parte del Comitato Scientifico e potrebbero presto essere online e ricevere finanziamenti tramite crowdfunding. Attualmente la RE(ACT) Community ha raggiunto più di 400 membri, inclusi ricercatori, pazienti e supporters, e stiamo lavorando per crescere insieme e creare un network di professionisti che facciano la differenza nel mondo delle malattie rare.

La comunicazione e il networking sono rafforzati dalle nostre reti sociali quali Twitter, Facebook, Google+ e LinkedIn dove cerchiamo di informare quotidianamente i nostri followers sulle ultime scoperte e novità sulle malattie rare.

L’iniziativa RE(ACT), non solo una Community online.

L’iniziativa RE(ACT) non è solo composta dalla RE(ACT) Community online ma anche dal RE(ACT) Congress; un congresso internazionale biennale, anch’esso organizzato dalla Fondazione BLACKSWAN.

Le prime due edizioni del congresso (2012 e 2014) si sono svolte a Basilea, in Svizzera. La terza edizione del RE(ACT) Congress avrà luogo a Barcellona il prossimo 9-12 Marzo 2016 e sarà realizzata in collaborazione con E-RARE.

Il congresso si prefigge l’obiettivo di presentare lo stato attuale della ricerca sulle malattie rare, discutere i risultati raggiunti e scambiare idee. La caratteristica del RE(ACT) Congress è la sua interdisciplinarità, in quanto riunisce ricercatori che lavorano nel settore delle malattie rare, ma che sono specializzati in settori di ricerca diversi, tra cui biologia cellulare, cellule staminali, terapia genica, genetica umana e applicazioni terapeutiche. Durante il congresso si creano interessanti collaborazioni e la RE(ACT) Community online diventa la continuazione delle collaborazioni scientifiche internazionali.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tutto quello che dovresti sapere se hai una startup e stai pensando al crowdfunding
LEGO ha creato una linea di giochi per alleviare lo stress e stimolare la creatività degli adulti
Gli occhiali anti schermo di un ingegnere americano sbancano su Kickstarter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto