• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Emissione impossibile: i problemi di Volkswagen con l'Epa

Score

725 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/09/2015

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

 

"Sono profondamente dispiaciuto di aver tradito la fiducia dei consumatori e faremo tutto il necessario per riparare il danno che la vicenda ha causato. [...] Sarebbe sbagliato se il terribile errore di pochi compromettesse il lavoro onesto di 600 mila persone".

Il riassunto della vicenda Dieselgate è tutto nelle parole dell'amministratore delegato di Volkswagen, Martin Winterkorn, diffuse con un video comunicato.

Le esportazioni del colosso tedesco nel mercato statunitense sono costituite per il 25% circa proprio dai modelli diesel coinvolti nello scandalo e per i quali  l'EPA (Environmental Protection Agency)  non ha rilasciato la "certification of conformity" per le vetture equipaggiate con il 2.0.

Ha infatti chiesto l'immediato richiamo di mezzo milione di auto prodotte dal 2009 al 2015.

Non solo emissioni, l'inganno del software per i test

Martin Winterkorn lo ha ammesso: Volkswagen ha barato sulle emissioni.

Genio tedesco, il sistema "eludi particolato" adottato è davvero particolare: il software installato nella centralina dei motori 4 cilindri diesel riconosce che la vettura è in fase di test e, automaticamente, abbassa drasticamente le emissioni prodotte, riportando i valori alla normalità quando l'auto è utilizzata su strada e non è sottoposta ad esame.

LEGGI ANCHE: Blacklane: il servizio di trasporto in città che vuole sfidare Uber [INTERVISTA]

Un comportamento che ha generato eco diverse e risonanti in tante direzioni: il crollo del titolo in borsa, il benservito di Volkswagen a Martin Winterkorn (secondo una anticipazione del Tagesspiegel, verrà sostituito da Matthias Mueller, già alla guida di Porsche, anche se la notizia non è stata confermata), una maxi multa, lo spettro di una class action e del ritiro delle vetture coinvolte anche da molti altri mercati.

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

Modificare i risultati dei test: perché?

Proporre un'immagine aziendale con prestazioni eccellenti e un rigoroso rispetto per l'ambiente, fiore all'occhiello della affidabile, indistruttibile, tecnologia tedesca.

Invece Volkswagen la fiducia l'ha persa, nel modo peggiore, proprio mentre il gruppo esibiva i nuovi modelli, più ecologici, al Salone di Francoforte.

Quando la reputazione di un colosso tanto grande viene scalfita da una grana di questa portata, le considerazioni sono molte: premesso un danno economico enorme in vista del quale il colosso di Wolfsburg ha già accantonato 6,5 miliardi di dollari, per far fronte a (ormai certe) eventuali cause legali e class action, l'ammissione di Winterkorn rivela il più grande timore del gruppo: aver deluso l'opinione pubblica.

Crollo in borsa (tracollo, meglio) a parte, perdere la fiducia in un prodotto è una cosa, perderla in un auto è altra.

LEGGI ANCHE: Sharing economy: i trasporti costano meno grazie alle startup italiane

Se è vero che le motivazioni di acquisto si concentrano prevalentemente sulle prestazioni (quindi sui consumi) rispetto all'impatto ambientale del mezzo sul sistema ambiente, l'attenzione su questo aspetto è un trend in crescita e, sebbene l'azienda abbia comunicato la volontà di collaborare, l'impatto negativo sarà enorme e non è affatto sufficiente che il gruppo abbia comunicato in una nota di lavorare tenacemente alla riduzione drastica del divario tra risultati su strada e nei test.

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

 

Perché non è tutto qui: guidando affidi la tua vita alla tua vettura.

Anche in condizioni di bassa velocità, con prudenza estrema e rispetto rigoroso del codice stradale, all'automobile in corsa è delegata la nostra sicurezza, che non può MAI essere messa in discussione per l'importanza del carico che trasportiamo: i nostri cari.

Non si tratta di un difetto di fabbrica, una svista nella progettazione, una superficiale supervisione. Si tratta di un deliberato tentativo di aggirare le regole per acquisire un vantaggio, penalizzando la concorrenza.

Un duro colpo per l'affidabilità tedesca tutta, che è decisamente mancata: la priorità, netta, dell'utile personale sul bene comune ambiente.

Richieste di spiegazioni da tutto il mondo

Corea del Sud e Australia hanno inoltrato richiesta per conoscere se anche i veicoli approdati nei propri mercati siano stati dotati della centralina modificata per superare i test.

Il ministro dell'ambiente sudcoreano, dopo una riunione con i responsabili del gruppo tedesco, sta valutando se richiamare tra 4 e 5 mila veicoli venduti tra il 2014 e il 2015.

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

 

La Francia ha già sollecitato un'inchiesta per fare chiarezza ed estendere controlli più rigorosi all'intera categoria automobilistica.

Secondo Michel Sapin, ministro delle Finanze, la questione ambientale è la più rilevante e anche il segretario britannico ai Trasporti, Patrick McLoughlin,  sta incoraggiando l'iniziativa di adottare strumenti di misurazione che riflettano le condizioni su strada più fedelmente, riconoscendo al problema un carattere di urgenza.

In prima linea con le richieste di chiarimenti al colosso tedesco, la Germania e la cancelliera Angela Merkel, che invita il gruppo a fare chiarezza sulla situazione e si aspetta una piena trasparenza nella soluzione del caso.

Il ministro dei Trasporti tedesco Alexander Dobrindt ha istituito una commissione guidata dal sottosegretario ai Trasporti Michael Odenwald, che andrà a Wolfsburg in settimana per le consultazioni del caso.

E in Italia?

"Ho chiesto a Volkswagen Italia rassicurazioni sul mercato italiano. Vogliamo vederci chiaro".

Con queste parole il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha dichiarato di aver chiesto delucidazioni all'amministratore delegato e direttore generale di Volkswagen Group Italia Massimo Nordio, mentre lo scandalo diventa interministeriale quando anche il Ministro dei Trasporti chiede di conoscere se la procedura che ha falsato i test sia stata utilizzata anche nel nostro mercato e avvia un'indagine.

Verso l'inchiesta penale

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

 

Il dipartimento di Giustizia sta conducendo una inchiesta penale su Volkswagen, ma non solo: il gruppo tedesco potrebbe non essere l'unico ad aver adottato sistemi volti ad eludere i controlli sulle emissioni, per questo le autorità americane sono alla ricerca di altre possibili violazioni perpetrate tramite l'ausilio del defeat device, il software incriminato oggetto dell'inchiesta.

"Non abbiamo intenzione di starcene seduti preoccupandoci che altri abbiano barato. Li scopriremo [...] Al momento stiamo intensificando le nostre attività per capire cosa dobbiamo fare con altri veicoli" ha dichiarato Gina McCarthy dell’Agenzia per la protezione ambientale in un’intervista al Wall Street Journal.

LEGGI ANCHE: La nuova sfida del social business: dalla crescita all’integrazione

Il mercato, la fiducia e l'enciclica di Benedetto XVI

La trasparenza premia le aziende: nella visione di un marketing etico proiettato a soddisfare i bisogni delle persone, che di riflesso produce dei risultati economici attraverso il ruolo sociale che l'azienda ricopre, etica ed economia non sono mondi distanti, ma connessi e reciprocamente influenti.

Emissione impossibile Volkswagen inganna l'Environmental Protection Agency

 

La ricerca di una moralità generalizzata come fonte di fiducia nei mercati è ben evidenziata nel paragrafo 35 del capitolo terzo (Fraternità, sviluppo economico e società civile)  dell'enciclica del Papa Emerito Benedetto XVI, "CARITAS IN VERITATE".

Ecco la definizione che il pontefice dà del mercato:

"Il mercato, se c'è fiducia reciproca e generalizzata, è l'istituzione economica che permette l'incontro tra le persone, in quanto operatori economici che utilizzano il contratto come regola dei loro rapporti e che scambiano beni e servizi tra loro fungibili, per soddisfare i loro bisogni e desideri. Il mercato è soggetto ai principi della cosiddetta giustizia commutativa, che regola appunto i rapporti del dare e del ricevere tra soggetti paritetici. Ma la dottrina sociale della Chiesa non ha mai smesso di porre in evidenza l'importanza della giustizia distributiva e della giustizia sociale per la stessa economia di mercato, non solo perché inserita nelle maglie di un contesto sociale e politico più vasto, ma anche per la trama delle relazioni in cui si realizza. Infatti il mercato, lasciato al solo principio dell'equivalenza di valore dei beni scambiati, non riesce a produrre quella coesione sociale di cui pure ha bisogno per ben funzionare. Senza forme interne di solidarietà e di fiducia reciproca, il mercato non può pienamente espletare la propria funzione economica. Ed oggi è questa fiducia che è venuta a mancare, e la perdita della fiducia è una perdita grave."

La fiducia reciproca e generalizzata riveste quindi quel ruolo di collante sociale che conduce alla soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti.

Chissà che ne pensa Bill Right, il famoso consulente riduzione costi di Volkswagen.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Volvo, McDonald’s e Call of Duty: le 6 pubblicità più belle di ottobre
Volkswagen dice addio allo storico Maggiolino con una emozionante animazione
Rebranding del 2019: i cinque casi da ricordare quest’anno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto