• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Apple Watch: come fare advertising sullo smartwatch by Cupertino?

Score

23K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valeria Castelli 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/07/2015

L'Apple Watch fa sempre discutere, nonostante il grosso focus che gli era stato dedicato al momento della presentazione da parte di Tim Cook:  il numero di vendite determinano un successo o un clamoroso flop?
Nell'attesa che i dati orientino un po' di più le risposte, cominciano a diffondersi i primi spot, e influencer ed early user hanno già al polso gli orologi di casa Apple. Come per ogni prodotto che si rispetti, i brand cominciano a studiare strategie per inserirsi nella vita e al polso, dei consumatori, sfruttando questo innovativo device per arrivare a realizzare un advertising che sfrutti il "contatto" fisico.

Una prima possibilità è garantita dalle funzionalità di tracking dell'Apple Watch, che permettono una profilazione del consumatore molto precisa, aumentando in modo esponenziale quelli che già sono big data disponibili alle aziende (alla faccia delle cookie policy).
Una conoscenza approfondita che può portare ad un'esperienza di advertising  davvero utile e  su misura, ma, citando Cole Sletten (direttore creativo dell'agenzia Ready Set Rocket), una conoscenza che può diventare un'arma a doppio taglio.
Pensateci. Già mal si digerisce di venire invasi da pop up pubblicitari quando si naviga su internet, e ancora meno da mobile: figuriamoci la possibilità di avere un avviso pubblicitario quasi fisicamente sulla pelle. L'impulso estremo sarebbe il voler gettar via l'orologio, mettendo anche fine all'esistenza stessa del device (già ampiamente criticato al momento della commercializzazione).

Il pericolo quindi è che il consumatore si senta invaso nella sua privacy, e infastidito da uno strumento ancora troppo nuovo, forse percepito ancora come un accessorio o un gioco.
Il consiglio per rendere efficace l'advertising su Apple Watch è quindi proprio di ridurlo al minimo.

Non sappiamo ancora di che si tratta, non sappiamo cosa sia, non sappiamo cosa può essere, non sappiamo cosa... diventerà, sappiamo solo che è fico! E questo è un valore inestimabile a cui non rinuncio.
-The Social Network

Questa frase, ovviamente estrapolata del film The Social Network, riassume bene quello che potrebbe essere un punto di vista sulla questione. L'Apple Watch ha infinite potenzialità, tutte da esplorare. Renderlo subito commerciale e riempirlo di pubblicità potrebbe portare a molte rinunce agli acquisti.
Nella miglior tradizione dei social network e dei device predisposti a far vivere un'esperienza profilata all'utente sarebbe quindi meglio verificare la reazione del pubblico, testarla e capire quali sono le applicazioni pratiche più usate e gli adattamenti necessari da integrare.

Oltre alle problematiche più "percettive", c'è un secondo aspetto su cui i brand e le agenzie dovranno tener conto: le dimensioni dello schermo così piccolo, rispetto a quelli di smartphone e computer, induce a una capacità d'attenzione ancora minore da parte del consumatore.

Come rendere possibile l'advertising su Apple Watch dunque?

Anche qui ci si può rifare alle strategie dei social media manager di successo: content management di valore e creatività intelligente.
Un suggerimento che ci ha particolarmente convinto e colpito è quello di spingere le persone a credere di essere in una comunità: un esempio può essere proporre anche attraverso i media tradizionali  occasioni d'acquisto esclusive per clienti in possesso di Apple Watch.

Se invece la decisione di sfruttare direttamente Apple Watch come mezzo pubblicitario è presa, allora la soluzione giusta potrebbe essere tramite notifiche push, magari collegate alla geolocalizzazione. Sfruttando le tecniche di marketing di prossimità, che hanno ripreso vigore dopo l'introduzione dell'iBeacon lo scorso anno, si possono inviare notifiche personalizzate per sconti e promozioni al passaggio vicino a un punto vendita, oppure proporre servizi di customer service più personalizzati, soprattutto in contesti di retail marketing.

Insomma, l'advertising su Apple Watch è una sfida per i marketer che vogliono raggiungere un pubblico di early user ma non essere invasivi.
Quelli che hanno avuto successo hanno implementato la strategia dandogli un'accezione di possibilità di servizi user value anziché di mero obiettivo promozionale. Ad esempio American Airlines sta proponendo servizi di notifica molto precisa su tutte le informazioni di viaggio, e BMW ha studiato delle app che permettano di controllare lo stato di salute del proprio veicolo, o trovare la propria auto in un parcheggio; Target invece ha rilasciato un'applicazione che permetta ai clienti di orientarsi al meglio dentro lo store.

Insomma, le possibilità sono infinite: staremo a vedere come brand e agenzie decideranno di sfruttarle.

Scritto da

Valeria Castelli 

Classe 1992, da sempre appassionata di letteratura, di comunicazione e di scrittura. Laureata in Economia e Marketing, curiosa, chiacchierona e sempre alla ricerca di qualcosa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le campagne pubblicitarie che hanno ruggito più forte ai Cannes Lions 2022
3D Digital Billboard, la quarta dimensione dell’advertising
7 pubblicità per festeggiare insieme la Festa del Papà

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto