• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I segreti del Performance Marketing sui Social Network [INTERVISTA]

Score

23.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/05/2015

segreti del performance marketing

Dopo che Facebook ha cambiato il suo algoritmo, per salvaguardare il vostro tesoretto destinato all'online advertising vi farà senz'altro comodo qualche dritta di Performance Marketing applicata ai social network.

Abbiamo fatto una chiacchierata con Luca La Mesa, docente della Ninja Academy che ci parlerà di performance marketing insieme a Giampaolo Lorusso, con cui abbiamo parlato dei trend del marketing online e a Matteo Polli, che ci aveva insegnato a impostare una campagna Adwords di successo).

Abbiamo già conosciuto Luca nel free webinar sugli errori delle campagne di online marketing e potrete seguire i suoi insegnamenti iscrivendovi al Corso Online in Performance Marketing.

Ciao Luca, qual è la differenza tra Twitter Ads e Facebook Ads? Dovrei utilizzare l'uno, l'altro o entrambi?

Ottima domanda. Dipende dal tuo business e dove è più facile (ed economico) intercettare i tuoi clienti potenziali.

Le opportunità offerte da Facebook e Twitter per la pubblicità oggi sono leggermente diverse e bisogna ideare strategie per ottenere il massimo da entrambi.

Ad esempio in questi giorni stiamo ottenendo ottimi risultati su Twitter con una delle prime campagne legate al mondo degli Apple Watch essendo riusciti a targhetizzare tutti coloro che hanno fatto almeno un tweet usando #AppleWatch e proporgli di partecipare ad una campagna di crowdfunding per il primo accessorio ideato per evitare che il gioiellino di casa Apple si rovini nel tempo. Con un investimento adeguato abbiamo ottenuto in pochi giorni il 160% del target della campagna e ottenuto visibilità sui più importanti portali americani di tecnologia.

Su Facebook invece ci sono grandissime opportunità di profilazione per andare a parlare esattamente al target per noi più adatto senza disperdere parte del budget come spesso può accadere sui media tradizionali.

Tra le campagne che ci hanno dato maggiori soddisfazioni sono state quelle che hanno colpito solo le mamme di determinate città che avessero un figlio di una specifica fascia di età (ad esempio tra i 3 ed i 6 anni) e che avessero specifici interessi; e quelle con profilazione mirata per far vedere ai fan di un particolare atleta sportivo dei contenuti relativi all’atleta stesso pochi minuti dopo i suoi successi sul campo. Il mix di accuratezza di profilazione e gioia per il risultato ha generato dei tassi di engagement estremamente alti e dei costi per interazione spesso di 0,00 €.

L’efficacia di entrambe le piattaforme può variare da paese a paese per cui consigliamo sempre di effettuare numerosi test prima di decidere quale sia la strategia ottimale.

corso performance marketing

Quali sono gli errori più comuni che vengono commessi su Facebook, in termini di advertising?

Facebook ha il grande vantaggio che permette a tutti di sperimentare le prime campagne anche solo con pochi euro.

Questo approccio inevitabilmente crea spesso delle campagne impostate molto alla buona ma che sono evidentemente mirate a stimolare il possibile cliente a sperimentare la piattaforma per poi investire cifre sempre più importanti e , si spera, farsi supportare da chi ha maggiori competenze specifiche sull’argomento.

Gli errori più comuni in questo scenario sono:

Non avere un obiettivo e un target specifico: Vi è mai capitato di vedere delle campagne su FB su argomenti o prodotti a voi molto lontani o in lingue straniere? Non sono dovute a problemi di Facebook ma di chi si improvvisa nella pianificazione e nell’ottimizzazione e non ha definito bene obiettivo e target prima di partire. Bill Gates, nel libro degli anni 90 The Road Ahead, spiegava come in futuro noi avremmo ricevuto solo pubblicità relativa ai nostri reali interessi. Sicuramente a livello tecnologico aveva ragione mentre forse sopravvalutava come l’utente medio spesso utilizza questi potenti strumenti. Senza una vera strategia e una competenza specifica si rischia di utilizzare questi software avanzati in maniera molto limitata o con il freno a mano tirato.

Non monitorare e ottimizzare le campagne: Per raggiungere la persona giusta con il messaggio giusto bisogna sperimentare: testare tipologia di inserzione, messaggio e target per riuscire a capire quale strada è più performante. Durante la campagna bisogna analizzare i risultati in base agli obiettivi prefissati e definire eventuali azioni correttive. L’errore più grave è proprio quello di definire un periodo di campagna e tirare le somme solo alla fine della stessa. Era l’approccio classico dei media tradizionali quando non c’erano possibilità di intervento una volta che la pubblicità era stata stampata sul mensile di turno ma oggi sui Social il non ottimizzare è un errore che fa la differenza.

Non utilizzare immagini di qualità: che devono essere ottimizzate per le varie tipologie di inserzioni e posizionamenti disponibili.

Call to Action (inviti all’azione) poco chiare e mirate: l’utente deve capire subito cosa fare.

Sbagliare il timing e il budget delle pubblicazioni: attenzione pure a non sbagliare la durata della campagna e il budget (si può impostare come totale o giornaliero) perché ho visto errori anche in questa direzione pagati a caro costo.

Mi spieghi come impostare una campagna su Facebook in pochi step?

Volendo semplificare al massimo la procedura gli step principali per impostare una buona campagna Facebook sono:

1) Scegliere l’obiettivo della campagna

2) Definire i destinatari dell’inserzione attraverso tutti i criteri che Facebook mette a disposizione.

3) Impostare il budget (totale o giornaliero) e la durata della campagna.

4) Definire la creatività delle varie inserzioni (si consigliano diversi A/B test che differiscano tra loro solo per un elemento alla volta).

5) Monitorare costantemente e attraverso analisi ad hoc l’ andamento delle stesse per ottimizzare al meglio le inserzioni.

Come accade in molti altri software è molto facile iniziare ma ciò che otterrete è solo la punta dell’Iceberg. Imparare a ottimizzare le campagna è un tema veramente molto più ampio che discuteremo nel corso del Master.

Su Twitter è meglio sponsorizzare un trend o un tweet?

Dipende dall’obiettivo.

Sarebbe ideale sponsorizzare un tweet per ottenere maggiore visibilità su una singola notizia, targettizzando bene le persone da raggiungere.

Invece sarebbe ideale sponsorizzare un trend nel caso di un importante evento come ad esempio il lancio di un prodotto, un importante annuncio o anche l’invito alla partecipazione attiva ad un evento sportivo.

performance marketing corso online

Quanto contano i contenuti sui Social Media?

Content is the King recita una famosa frase e lo saranno sempre di più, in particolare i contenuti video e le immagini inedite.

Allo stesso tempo concordo con Jonathan Perelman (BuzzFeed) quando aggiunge che Distribution is Queen poiché la diffusione dei contenuti stessi oggi gioca un ruolo fondamentale. Se un contenuto non riesce ad emergere resterà apprezzato ma da una platea molto ridotta.

Il lavoro svolto questi anni con Pirelli Moto, con il Campionato Mondiale Superbike e con diverse squadre di Calcio o Nazionali sportive (ad esempio con AS Roma, Federazione Italiana Pallavolo, Francesca Piccinini, Ciro Immobile, Flavia Pennetta ecc..) ci ha dimostrato come l’attenzione si sta spostando sempre più verso i contenuti che devono essere studiati per essere coinvolgenti e spontaneamente condivisibili dagli utenti in modo da innescare la tanto sognata viralità, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di business.

I social, in assenza di viralità, diventano un paid media come gli altri.

Sempre più spesso accadrà che i contenuti di Real Time Marketing non saranno solo quelli più immediati ma quelli meglio studiati in anticipo e magari migliorati all’ultimo in base all’evolvere delle situazioni esterne.

Il caso di Oreo durante l’eclissi #OreoEclipse o la campagna #ConLeAzzurre durante i Mondiali di Pallavolo Femminile (campagna più virale in Italia su Twitter ad Ottobre 2014) sono due ottimi esempi di contenuti unici studiati per essere amplificati anche offline con varie strategie.

Scritto da

Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

Nella mia professione unisco le mie passioni: la Psicologia ed il Marketing. Lavoro come Web Marketing & Social Media Manager e Blogger Freelance. www.roccoiannalfo.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rocco Iannalfo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Campagne B2B: come impostare gli obiettivi e i KPI giusti per misurarli
Mini guida step by step per l’advertising su Facebook
Come verificare se il tuo account in Google Ads è ottimizzato in 3 mosse

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto