• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

E-health e quantified self: ho monitorato la mia salute per quattro mesi, e ora?

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/05/2015

Questo articolo è stato scritto da Elena Pirofalo, Experience Director Europe di Razorfish Healthware.

Come in molte occasioni della mia vita, anche nell’adozione di self-tracking tool sono arrivata tardi, superando la strenua resistenza al cambiamento di abitudini. Ma forse non troppo tardi, a pensarci bene. Come late adopter ho l’opportunità di poter valutare e scegliere tra un’ampia offerta di app e tracker a uno stato di completamento avanzato, startup salute in costante aumento, visualizzatori di dati e a poter riflettere su cosa c’è dopo.

Quattro mesi di uso “diligente” e sistematico di poche ma buone app, input costante di dati su alimentazione, attività fisica, assunzione di acqua, sonno, umore.

L’uso personale, il testing e lo studio di cosa si dice in giro sull’argomento si è intrecciato inevitabilmente con l’interesse professionale e le riflessioni sull’utilizzo di questi strumenti mi portano a ragionare in maniera più ampia su cosa il Quantified self significhi nell’attuale ambito dell’e-Health.

health care Quando con orgoglio mostro ad amiche e amici i miei dati su calorie bruciate e ore di sonno accumulate, invece degli attesi sguardi di stupore e degli applausi di incoraggiamento, ricevo prevalentemente occhiate scettiche e smorfie dubbiose. Del tipo: “Che bisogno c’è di spendere impegno nel self-tracking se non devi dimagrire o se non sei una sportiva “seria”? O se non hai una patologia da tenere sotto controllo? O se non smetti di fumare?”.

Per fortuna sono sufficientemente motivata da sola da non abbandonare il mio tracking “diligente” di calorie assunte, anche senza raffinate tecniche di gamification e il supporto da parte della mia rete di amici e conoscenti.

Lo scetticismo della mia community non virtuale è probabilmente legato al fatto che non ho un obiettivo rilevante (per loro?) del tipo perdere 5 kg, o aumentare la mia perfomance sportiva del tot %, o ridurre l’assunzione di grassi saturi. Non sento ancora la necessità di aprirmi ad una delle community virtuali delle app e tracker che uso, dove certamente sarei più supportata e gioirebbero tutti del mio obiettivo raggiunto di 5.500 passi giornalieri. Forse per aprirmi a quello avrò bisogno di un obiettivo condiviso e per me davvero sfidante.

Ma serve davvero un obiettivo rilevante, o meglio condiviso, perché la community, virtuale e non, supporti la tua attività o si motivi essa stessa ad intraprendere o a migliorare il self-tracking?

Un obiettivo rilevante non potrebbe essere il monitoraggio esso stesso? E’ un impegno, e averlo fatto costantemente per quattro mesi è da considerarsi per me già un successo e un obiettivo raggiunto.

Il monitoraggio dei dati di questi quattro mesi, anche senza avere un obiettivo rilevante e condiviso, ha portato alcuni piccoli cambiamenti. Il risultato più rilevante è la consapevolezza. Ad esempio, ora so che dormo molto meno di quello che pensavo e, soprattutto, di quello di cui ho personalmente bisogno. Ora che so che dormire 6 ore e 40 non è sufficiente per sentirmi riposata, sento l’urgenza di avviarmi a dormire un po’ prima. Oppure, tramite i contenuti personalizzati che le app mi propongono, so che è meglio ridurre gli zuccheri inutili. E banalmente, dallo yogurt magro alla frutta sono passata allo yogurt intero che ha solo pochi grassi in più ma non ha zuccheri aggiunti. Oppure, mancano pochi passi per raggiungere il mio obiettivo giornaliero, quindi magari vado a piedi a prendere il caffè anziché in macchina. Quindi la conoscenza dei miei dati, la consapevolezza delle mie abitudini reali, mi ha spinto a modificare dei comportamenti e a influenzare le mie decisioni.

E questo è solo positivo. Ma c’è anche un altro aspetto da tenere in considerazione.

Ora che so che andare a cena in quel ristorante a mangiare quella cosa che mi piace mi costa 1000 calorie, il piacere di andarci si è ridotto di un bel po’. Anche se si tratta di andarci una volta ogni tanto. E magari qualche volta ci rinuncio.

Cos’è quindi che provoca davvero il cambio di abitudini?

La soddisfazione di vedere che il trend del tuo sonno è migliorato, oppure il disagio di aver mangiato dei dolci di troppo? Gli effetti positivi del cambiamento, oppure l’esasperazione della mania di controllo? Il riconoscimento di essere usciti dalla comfort zone di cui sto leggendo in giro e la normale ansia che questa cosa provoca? Entrambe le cose.

Mangiare meno zuccheri mi fa sentire bene e male allo stesso tempo? Forse questo è il prezzo della consapevolezza.

Ebbene, quattro mesi di dati. E ora che succede? Leggo e faccio test di grafici e tabelle in vari formati, per capire in che modo la visualizzazione dei dati possa aiutarmi nell’interpretazione e nel valutare i next step.

Al momento quello che ho visto finora è valido a livello di visualizzazione ma non mi aiuta nell’interpretazione dei miei dati, né mi indica come individuare lo step successivo.

Ad esempio, che benefici ho per aver bilanciato l’assunzione di carboidrati, proteine e grassi per un tempo prolungato? Come posso evincere un collegamento tra quello che mangio, come dormo ed il mio umore? E magari anche dove vivo? E il tipo di lavoro che faccio? E il meteo? E i cicli ormonali? E le mie allergie?

Potrei continuare ovviamente questa lista e ci vorrà forse tempo per avere il quadro completo di dati aggregati rilevanti per me. Ma nel frattempo quello che (mi) manca è interpretare quello che vedo al momento.

Le vie percorribili per il supporto all’interpretazione dei dati che vedo sono tre:

- Crowdsourced o community
- Community di esperti
- Interpretazione automatizzata

Al livello in cui mi trovo al momento, la community di esperti è quella che consulterei per supportarmi. L’interpretazione automatizzata è (e sarà) anche una opzione valida per me, assumendo che nel frattempo mi vengano proposti contenuti educazionali rilevanti per supportarmi nella lettura dei miei dati.

Quindi, al di là della community virtuale e non, delle tecniche di gamification e di social sharing, la motivazione è data dalla lettura e dall’interpretazione “intima” ed individuale del dato. La motivazione, nei casi come il mio, è generata dalla intimità del dato e non da elementi di apertura esterni. Il dato oggettivo registrato dai trackers consente in modo individuale e personalizzato, a seconda di come lo si usa, di dare il senso di motivazione che più si confà alla persona.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni
Storia di Theranos, la startup per le analisi del sangue rapide che si è rivelata un falso
Col Biotech avremo medicina personalizzata e agricoltura sostenibile (e un mercato enorme su cui investire)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto